Senato Accademico del 9 marzo 2021

Piano di Azioni 2021-2023 per il rinnovo dell’accreditamento dell’Ateneo quale Istituzione europea di eccellenza nella gestione delle risorse umane

Nel 2012 l’Università di Padova ha ricevuto l’accreditamento come Istituzione europea di eccellenza nella gestione delle risorse umane “HR Excellence in Research award”. Nel 2017 l’accreditamento è stato rinnovato sulla base del Piano di Azioni 2017-2019 (esteso fino al 2020 a causa dell’emergenza sanitaria), con la supervisione di una Commissione incaricata di verificarne lo stato di attuazione.
Il nuovo Piano di Azioni 2021-2023, da sottoporre alla Commissione Europea contiene 46 azioni che sono state identificate valutando gli esiti di un’analisi interna sui risultati conseguiti nel piano precedente e della consultazione degli stakeholder, tramite un’indagine mirata a valutare l’efficacia percepita delle iniziative già realizzate, tenendo in considerazione il parere e le proposte formulati dai referenti degli uffici coinvolti e dai relativi Prorettori di riferimento. Molte azioni si riconducono al Piano Integrato della Perfomance 2021-2023 e/o ad azioni approvate di recente dalla governance, non inserite nel piano precedente e la cui realizzazione è attesa nel triennio 2021-2023.
Una versione short del piano è riportata in allegato.

 

Campagna vaccinale COVID -19
 

A seguito dell’autorizzazione da parte della Regione Veneto all'avvio della campagna vaccinale del personale dell'Università di Padova, con l’utilizzo del vaccino AstraZeneca, l'Ateneo ha proceduto autonomamente all'organizzazione della campagna vaccinale del proprio personale, attraverso il coinvolgimento del Servizio di Medicina Preventiva, dei Dipartimenti di area medica, della Scuola di Medicina e Chirurgia e della Croce Rossa Italiana, sede di Padova, partner di questa iniziativa. Tali strutture hanno assicurato il personale medico ed infermieristico necessario. Il numero del personale da comprendere nelle vaccinazioni - già comunicato alla Regione Veneto in data 17 febbraio 2021 - raggiunge complessivamente le 9.443 persone (non è compreso in questa iniziativa il personale dell'area medica, che è già stato incluso nella campagna vaccinale delle rispettive strutture sanitarie).

L'organizzazione delle somministrazioni vaccinali sta avvenendo in collaborazione con la Croce Rossa e utilizzando i locali situati in Padova, via della Croce Rossa.

 

Fase 1 della vaccinazione

A seguito della mail del Rettore del 26/02 relativa alla Campagna Vaccinale per il personale dell’Università di Padova, in data 27/02 è stata avviata la raccolta dell’adesione del personale (scadenza 2 marzo 2021).

I numeri relativi all’adesione sono i seguenti:

Tabella dati personale vaccinato

E’ stata anche raccolta l’informazione di chi svolge attività in Aula (1.333 persone), al fine di poter effettuare la pianificazione in linea con le priorità indicate nella suddetta nota del Rettore:

Sono stati quindi predisposti calendari di somministrazione dei vaccini, presso la sede della Croce Rossa di Padova avviando la pianificazione da giovedì 4 marzo 2021.

Nella predisposizione dei calendari di somministrazione è stata data priorità al personale docente che svolge attività in presenza relativa a lezioni, laboratori ed esercitazioni (convocazione con data entro il 6 marzo 2021). Analoga scelta è stata definita per le altre tipologie di personale con attività in aula (convocati entro il giorno 8 marzo 2021).

Al fine di minimizzare l’impatto sulla didattica sono state calendarizzate date che non si sovrapponessero con l’attività di lezione.

L’attuale pianificazione prevede la convocazione entro venerdì 12 marzo 2021 di tutto il personale aderente di cui sopra, ad eccezione di circa 250 persone (una parte di dottorandi e collaboratori) che verranno convocati entro lunedì 15 marzo 2021.

L’8 marzo 2021 il Ministero della Salute ha comunicato che il vaccino AstraZeneca può essere somministrato anche alle persone di età superiore a 65 anni. Pertanto si è provveduto ad invitare tale categoria di persone, inizialmente non comprese nella programmazione, tra mercoledì 10/03 e giovedì 11/03. In accordo con il servizio sanitario regionale, verrà quindi organizzata una seduta specifica per la vaccinazione di Pfizer per i soli soggetti “estremamente vulnerabili”.

 

Fase 2 della vaccinazione

In data 8 marzo 2021 è stata riaperta la campagna di adesione sia per personale neo-assunto, sia per il personale che per svariati motivi non aveva aderito al primo “ciclo” di apertura della campagna, con scadenza per la conferma fissata per martedì 9 marzo alle ore 23.59.

Contestualmente è stato avviato il censimento di altre tipologie di figure, non censite nelle anagrafiche amministrative di Ateneo, in quanto appartenenti a ditte esterne, altri enti o figure non ancora caricate a sistema, censimento che dovrà essere completato, a cura delle singole strutture entro martedì 9 marzo alle ore 23.59. Mercoledì 10 marzo si consentirà, per i nominativi raccolti, in base ai volumi, di aderire alla campagna di vaccinazione entro giovedì 11 marzo alle ore 12.00.

L’obiettivo è quello di completare le vaccinazioni del personale (salvo specifiche esigenze sanitarie che ne richiedano una schedulazione in un secondo momento) entro mercoledì 17 marzo 2021.

 

Fase 3 della vaccinazione

Verranno in seguito pianificati gli appuntamenti per la seconda dose da somministrare a 12 settimane, indicativamente nella settimana del 24 maggio 2021.