Consiglio di Amministrazione del 28 giugno 2022

Relazione Unica di Ateneo 2021

La Relazione Unica fornisce uno strumento conoscitivo di carattere complessivo e generale, che si inserisce nel percorso in atto da alcuni anni relativo ad una rappresentazione il più possibile integrata delle grandezze, delle dinamiche e delle principali caratteristiche, anche operative, che contraddistinguono l’operato di una Pubblica Amministrazione. Nella Relazione Unica vengono esposti, in maniera coordinata, i risultati raggiunti dall’Ateneo nelle sue principali attività e missioni istituzionali, integrandoli all’interno di una visione complessiva che ricomprende anche la Relazione sulla gestione e la Relazione sulla Performance. Dalle elaborazioni degli indicatori di Customer satisfaction per struttura, emerge che la soddisfazione media percepita, a livello di struttura, è in lieve crescita rispetto al 2020.

Per maggiori informazioni si allega una versione short della relazione

 

Bilancio Unico di Ateneo di esercizio 2021

La gestione dell’esercizio 2021 ha garantito l’equilibrio economico. Sono stati realizzati ricavi per 624.529.049 euro e sostenuti costi per 619.461.305 euro, conseguendo un utile pari a 5.067.744 euro (0,81 per cento dei ricavi). I proventi operativi presentano un incremento di circa 44,6 milioni di euro rispetto al 2020 dovuto principalmente a maggiori trasferimenti dallo Stato e altre Amministrazioni Centrali.  Le assegnazioni per FFO di competenza 2021, comprensive della quota dei Dipartimenti di eccellenza, ammontano a 357.682.923 euro con un notevole incremento rispetto al 2020, riconducibile sia al maggiore peso della quota premiale sia al finanziamento di due piani straordinari dei ricercatori nonché all’aumento della quota base. I costi operativi registrano un aumento di 51 milioni di euro; l’incremento maggiore si registra nella gestione corrente, con un aumento complessivo di 32,4 milioni di euro di cui 22,1 milioni per maggiori costi a favore degli studenti e 4,7 milioni di euro per l’acquisto di servizi e collaborazioni tecnico gestionali. Il costo del personale registra un aumento di 14,7 milioni di euro. Si registra un aumento degli ammortamenti di 6,6 milioni di euro dovuto all’acquisizione di nuove immobilizzazioni immateriali (software e banche dati) e materiali (principalmente impianti e attrezzature scientifiche). Con riferimento allo Stato Patrimoniale, si registra un attivo patrimoniale di 1.178.544.929 euro, in aumento del 7,75% rispetto all’anno precedente, grazie alla variazione positiva delle immobilizzazioni (dovuta principalmente ad investimenti edilizi), e dei crediti (in particolare nei confronti dello Stato per FFO non ancora versato). Il patrimonio netto si posiziona a euro 412.754.856, in aumento dell’1,24% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda gli indici monitorati dal Ministero, relativi a costi del Personale, Indebitamento e Sostenibilità economico-finanziaria, si segnala che i parametri sono inferiori ai limiti normativi. Il rapporto tra contributi studenteschi e FFO è pari al 17,35% (limite 20%).
L’utile 2021, pari a 5.067.744 euro, è stato così destinato:
- 4.000.000 euro per energia da fonti rinnovabili ed aumento dell’efficienza energetica;
- 1.067.744 euro al rafforzamento patrimoniale
.

Per maggiori informazioni si allega la relazione sulla gestione.

 

Nuova acquisizione per l’Ateneo

foto aerea Padova Via VIII febbraio

Il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato l’acquisto dell’immobile sito in via VIII Febbraio, 5, al prezzo di 21.500.000 euro per una superficie totale lorda di 9370 mq. L’immobile, che consta di sei piani fuori terra e due piani interrati: sono escluse dalla compravendita le attività commerciali poste al piano terra con relativi magazzini pertinenziali al primo piano interrato.  

L’immobile, progettato dall’arch. Gio’ Ponti, è stato considerato adatto alle esigenze manifestate dall’Ateneo con avviso pubblico dello scorso 21 febbraio 2022, sia dal punto di vista dell’ubicazione e dei caratteri distributivi e morfologici, sia per quanto riguarda l’immediata fruibilità. L’immobile consentirà all’Ateneo di dismettere locazioni passive e fare fronte al futuro incremento di personale conseguente all’attuazione del piano straordinario di reclutamento. Il perfezionamento dell’operazione è condizionato al rilascio della congruità del prezzo da parte dell'Agenzia del Demanio e all’esito positivo della due diligence immobiliare.

         

Interventi straordinari a favore di studenti e studentesse per l’a.a. 2022/2023

E’ stata prevista un’ulteriore estensione dell’esonero della contribuzione studentesca, limitatamente all’anno accademico 2022/2023. In particolare l’Ateneo intende potenziare l’esonero di legge (DM 1014/2021) con una ulteriore graduazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle condizioni di reddito delle studentesse e degli studenti con particolari requisiti di merito. E’ stata quindi innalzata la fascia di esonero totale da 22.000 a 25.000 euro di ISEE mentre è aumentata la percentuale di esonero per le altre fasce nel seguente modo:
con ISEE da 25.001 a 26.000 euro la percentuale di esonero è passata dal 50% al 65%
con ISEE da 26.001 a 28.000 euro la percentuale di esonero è passata dal 20% al 44%
con ISEE da 28.001 a 30.000 euro la percentuale di esonero è passata dal 10% al 37%
L’intervento previsto coinvolge circa 6.700 studenti e studentesse per un mancato introito a favore dell’Ateneo di circa 1.520.000 euro.