Consiglio di Amministrazione del 26 gennaio 2021

Stanziati 13,5 Milioni ai dipartimenti per la ricerca

Il Consiglio di Amministrazione il Consiglio ha stabilito di assegnare alle strutture, per il 2021, un finanziamento totale per la ricerca e la terza missione pari a 13.500.000 euro, così suddiviso:
-13.000.000 euro al BIRD, da ripartire secondo il modello già approvato dal CdA nella seduta del 22 dicembre 2020, su parere positivo del Senato accademico;
-500.000 euro per le attività di Terza Missione, da ripartire tra i Dipartimenti in proporzione al numero di docenti attivi al 1° luglio 2020, in analogia con il criterio già applicato per l’anno precedente.

Dottorati di ricerca: aumentano il numero di borse

Il Consiglio ha stanziato l’importo di euro 14,334,195.00  per il finanziamento di 735 annualità corrispondenti a 245 borse di studio con il relativo budget biennale per attività di ricerca a carico del finanziamento annuale ministeriale integrato dal cofinanziamento di Ateneo, rafforzando quindi l’impegno dell’Ateneo intrapreso nello scorso ciclo (235 borse triennali equivalenti a 705 annualità), rispetto alle 225 borse attivate nei cicli precedenti. Il numero di borse di studio potrà aumentare nel caso di finanziamenti specifici da parte di enti pubblici e privati.

Piano Integrato della Performance 2021-2023 dell’Ateneo

Il piano rappresenta il documento nel quale la sono esplicitati, in coerenza con gli obiettivi della programmazione strategica dell’Ateneo, gli obiettivi, gli indicatori ed i target che definiscono la pianificazione operativa dei servizi amministrativi. Recepisce inoltre al suo interno gli obiettivi assegnati al Direttore Generale, ai Dirigenti nonché gli obiettivi di natura trasversale dei Segretari e dei Responsabili della Gestione tecnica di Dipartimento, individuati e definiti attraverso una lettura integrata di tre differenti prospettive:
-gli ambiti strategici, definiti dall’Ateneo nelle proprie Linee strategiche, articolati in Didattica, Ricerca, Terza Missione, Internazionalizzazione, Risorse e Sostenibilità;
- gli obiettivi per il sistema universitario definiti dal MUR per il triennio 2019-2021 relativi a: Didattica, Ricerca e trasferimento tecnologico e di conoscenza, Servizi agli studenti, Internazionalizzazione, Politiche di reclutamento;
-le azioni di sistema, identificate tra gli obiettivi di performance e trasversali a tutte le Strutture.
In allegato al Piano della Performance, come previsto dalla legge del 17 luglio 2020, n. 77 di conversione, con modificazioni, del DL 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto Rilancio), è stato definito il percorso di adozione del Piano organizzativo del Lavoro Agile (POLA), documento che definisce le modalità di implementazione del lavoro agile, in una situazione non più caratterizzata dall’emergenza sanitaria, per il momento dichiarata fino al 30 aprile 2021. Il documento descrive le modalità di avvio del percorso di sviluppo del lavoro agile non emergenziale, aperto nelle varie fasi al confronto e al contributo delle diverse componenti, nella prospettiva dell’adozione di uno specifico Regolamento.

Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne

Il Protocollo, promosso dal Comune di Padova con l’obiettivo di costituire una rete territoriale tra Istituzioni, Enti locali, strutture di sostegno alle donne vittime di violenza di cui alla L.R. n. 5/2013, ha come obiettivo la promozione di strategie operative condivise per la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti delle donne, con o senza figli/e minori, al fine di individuare le più idonee ed efficaci metodologie di intervento da adottare da parte dei soggetti coinvolti. L’Ateneo è chiamato a mettere in rete le proprie competenze per la realizzazione di tavoli tematici con il supporto di tutti i soggetti della rete, sviluppando interventi mirati sui temi delle pari opportunità, la cultura della non violenza e dei diritti fondamentali delle donne, dei diritti umani e della non discriminazione di genere, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e la diffusione dei risultati delle attività di ricerca, studi e documentazione.

Chiamate a seguito di procedure concorsuali

A seguito di procedure concorsuali sono state autorizzate le chiamate di: 5 professori di I fascia, 7 professori di II fascia, 3 ricercatori a tempo determinato di tipo b), di cui uno per chiamata diretta quale vincitore del programma di reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini” 2018, e 12 ricercatori a tempo determinato di tipo a)