
Selezione n. 2025S50
Selezione pubblica n. 2025S50, per esami, per la stipula di n. 1 contratto di lavoro a termine nell'Area dei Collaboratori, Settore Tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, a tempo pieno, per n. 12 mesi, ai sensi del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165 e s.m.i., del D.Lgs. 15.06.2015, n. 81, in quanto compatibile, e del C.C.N.L. del 18.01.2024, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB.
Collaboratore tecnico per microscopia, elettrofisiologia e studi comportamentali in vivo
Scadenza: 23 ottobre 2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo determinato
Area: Collaboratori
Settore professionale: Tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Posti: 1 posto
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado.
La figura fornirà supporto tecnico alle attività di ricerca in ambiente preclinico, lavorando con modelli animali (murini e teleostei), sia per quanto riguarda aspetti hardware che software associati all’acquisizione, elaborazione e presentazione di dati.
In particolare, la posizione prevede le seguenti attività:
- supporto tecnico:
- nella messa a punto, nell’utilizzo e nella formazione all’utilizzo della strumentazione per lo studio del comportamento, della registrazione dell’attività neuronale e dei parametri fisiologici e comportamentali in modelli murini e di teleostei (Danio rerio),
- alla gestione di sistemi di microscopia per imaging funzionale e strutturale in vivo,
- alla gestione di sistemi hardware e software per processamento di dati su cluster di calcolo,
- allo sviluppo di interfacce con integrazione hardware e software per il controllo di acquisizioni sperimentali;
- supporto tecnico nello sviluppo e disegno di pipeline informatiche per l’analisi delle tracce ottenute da studi comportamentali, da studi funzionali e dalle ricostruzioni anatomiche.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di base nell’ambito della neurobiologia e delle neuroscienze;
- conoscenze di base di elettronica e microelettronica per supportare la messa a punto di registrazioni di tipo elettrofisiologico e l’interfacciamento di strumenti attraverso sistemi di acquisizione (DAQ) per la gestione di apparati di microscopia, di elettrofisiologia e di analisi del comportamento;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di linguaggi di programmazione C, Java e dell’ambiente di lavoro Python;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di allestimento di configurazioni di misura del comportamento animale e del processamento di dati elettrofisiologici e di analisi di attività funzionale;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per esami.
Il punteggio complessivo per le prove di esame è pari a 60 punti così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per il colloquio.
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- concetti di base di neurobiologia e neuroscienze,
- concetti di base di microelettronica ed elettronica;
- colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- apparati di misura e di interfacce elettroniche e microelettroniche comunemente utilizzate per acquisizioni sperimentali elettrofisiologiche o comportamentali,
- piattaforme informatiche e software comunemente utilizzati per processamento di dati sperimentali (linguaggi di programmazione C, Java e ambiente di lavoro Python),
- allestimento di configurazioni di misura del comportamento animale e del processamento di dati elettrofisiologici e di analisi di attività funzionale.
Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:
- prova scritta: il giorno 4 novembre 2025, alle ore 10:30, presso: Aula 1B del Complesso didattico "Fiore di Botta", Via del Pescarotto n. 8 - Padova;
- colloquio: il giorno 11 novembre 2025,alle ore 14.00, presso: Aula Meeting Room, piano rialzato nord del Complesso “Vallisneri”, Via Ugo Bassi n. 58/b - Padova.
Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30


