
Selezione n. 2025S5
Selezione pubblica n. 2025S5, per esami, per assunzione a tempo determinato
Audiometrista – Profilo convenzionato con il S.S.N
Scadenza: 17-02-2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo determinato
Area: Funzionari
Settore professionale: Socio-sanitario
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze - DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- esecuzione di test audiologici e di valutazione vestibolare;
- esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo;
- collaudo di strumentazioni, con particolare attenzione al rilievo di dati biometrici e bioelettrici;
- implementazione della “tele-audiologia” mediante l’esecuzione di test audiometrici e l’utilizzo di modelli di assistenza tecnica da remoto;
- supporto tecnico all’organizzazione dell’attività di ricerca clinica dedicata al servizio del laboratorio di audiometria;
- supporto tecnico all’ideazione di modalità di presa in carico del paziente e preparazione dello stesso all’esame audiometrico.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza della fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e degli aspetti psicologici relativi al trattamento dell’ipoacusia;
- conoscenza della fisiologia dell’apparato vestibolare;
- conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di un impianto cocleare e alla mappatura degli impianti cocleari;
- conoscenze specifiche relative all’hardware, al software, alla costruzione, al funzionamento, alla manutenzione di protesi acustiche e della loro valutazione, gestione e regolazione;
- conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione della sospetta ipoacusia, degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
- conoscenza delle tecniche di valutazione del funzionamento dei dispositivi riabilitativi (test elettrici ed elettrofisiologici per la valutazione di impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili);
- conoscenza delle tecniche di valutazione del sistema vestibolare e dei relativi macchinari per l’esecuzione dei test;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle procedure tecniche relative allo svolgimento dell’attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici;
- conoscenze di base dell’analisi statistica;
- conoscenza dei più diffusi software applicativi;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- capacità di lavoro in equipe;
- motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici, elettrici ed elettrofisiologici;
- fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento anche degli aspetti psicologici dell’ipoacusia;
- fisiologia dell’apparato vestibolare.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- test audiometrici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetta ipoacusia;
- test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico nella valutazione protesica;
- test elettrici ed elettrofisiologici utilizzati per la valutazione degli impianti cocleari, protesi acustiche e protesi impiantabili;
- impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione e funzionamento, manutenzione, mappatura);
- protesi acustiche e relativo funzionamento (hardware, software, costruzione, funzionamento, manutenzione, valutazione e gestione, regolazione);
- test vestibolari e macchinari per l’esecuzione degli stessi;
- procedure tecniche per le attività di ricerca clinica. In particolare, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: collaborazione all’ideazione e alla programmazione di test specifici per la valutazione avanzata dell’outcome uditivo con e senza ausili protesici.
Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (analisi statistica a Pacchetto Office).
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dal 19 febbraio 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30