Selezione n. 2025N57

Selezione pubblica n. 2025N57, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 3 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico informatico a supporto di servizi e infrastrutture IT

Scadenza: 28 novembre 2025, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 3

Struttura: sedi dell'Università di Padova, ivi comprese quelle decentrate (compreso l'Osservatorio Astrofisico di Asiago).

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • progettazione, sviluppo e gestione hardware e software di postazioni informatiche e sistemi multimediali delle aule del dipartimento, uffici, laboratori informatici, laboratori di ricerca (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: control room telescopi, laboratorio laureandi);
  • progettazione, sviluppo e gestione dell’infrastruttura delle reti, specialmente dipartimentali;
  • sviluppo software per l’automazione di processi e servizi tramite linguaggio Python3;
  • gestione della piattaforma di e-learning Moodle;
  • supporto tecnico agli acquisti informatici tramite piattaforma MEPA.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionaliconoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, sia teorica che pratica di:
    - networking e sicurezza informatica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: architettura e protocolli di rete, dns, vlan, sistemi di autenticazione SSO);
    - configurazione hardware di computer e relative periferiche;
    - sistemi operativi Linux e installazione di programmi da codice sorgente;
    - linguaggi SQL e Python 3;
    - configurazione dei sistemi operativi Microsoft Windows;
  • conoscenza degli ambienti di virtualizzazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Proxmox, VMware);
  • conoscenza delle varie tecnologie alla base della trasmissione dei segnali audio/video;
  • conoscenza di base di amministrazione della piattaforma Moodle;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:

  • competenze comunicative e relazionali;
  • capacità di analisi e di problem solving;
  • orientamento all’utenza, sia interna che esterna;
  • team working;
  • motivazione al ruolo.

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd

http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La Selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • funzionamento delle reti informatiche e dei relativi apparati attivi e passivi;
  • configurazione dei sistemi operativi Linux con particolare riferimento all’installazione di programmi via shell;
  • configurazione dei sistemi operativi Microsoft Windows;
  • conoscenza e applicazione dei Linguaggi SQL e Python;
  • configurazione e gestione corsi Moodle;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • risoluzione dei problemi tecnici degli utenti per quanto riguarda sistemi hardware di computer e periferiche e software;
  • principi di sicurezza informatica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: SQL injection, attacchi DDOS, autenticazione e controllo accessi tramite SSO);
  • tecnologie alla base della trasmissione dei segnali audio/video;
  • ambienti di virtualizzazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Proxmox, VMware).

Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente. Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di colloquio:

  • competenze comunicative e relazionali;
  • capacità di analisi e di problem solving;
  • orientamento all’utenza, sia interna che esterna;
  • team working;
  • motivazione al ruolo.

Verrà, infine, accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal 28 novembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, nonché le modalità di svolgimento delle prove stesse, tramite la pubblicazione di apposito avviso all’Albo ufficiale di Ateneo all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer nella presente pagina del Sito web di Ateneo.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

 

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi