Selezione n. 2025N46

Selezione pubblica n. 2025N46, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Dietista in ambito geriatrico per attività tecnico-scientifiche di ricerca.

Scadenza: 29 ottobre 2025 ore 14

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività:

  • collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani;
  • valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche;
  • valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca;
  • supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida;
  • collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali;
  • studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani;
  • collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenze informatiche (Pacchetto Office);
  • predisposizione a lavorare in team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La Selezione è per titoli ed esami.

Il punteggio complessivo è pari a 110 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 100 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 50 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili

  1. Titolo di studio superiore a tutti quelli richiesti dal bando come requisiti di accesso o titolo accademico ulteriore: Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, ex D.M. n. 270/2004 (classe: LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex D.M. n. 509/1999, equiparato ai sensi del D.I. 19.02.2009, (classe: SNT/03/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche).
  2. Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati attinenti al profilo richiesto (Dietista): 1 punto per ogni anno di servizio prestato.

Prove d’esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • nutrizione clinica nell’anziano: principi fisiologici dell’invecchiamento e loro implicazioni nutrizionali; malnutrizione, sarcopenia e disfagia; valutazione dello stato nutrizionale; linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione geriatrica; prevenzione e gestione delle principali patologie croniche correlate all’età;
  • dietetica applicata: valutazione dei fabbisogni energetico-nutrizionali in soggetti anziani; adattamenti dietetici in presenza di specifiche condizioni cliniche in soggetti istituzionalizzati e non; strumenti di supporto alla pratica dietetica;
  • approccio multidisciplinare alla gestione nutrizionale dell’anziano: ruolo del dietista nell’équipe sanitaria; collaborazione con altre figure professionali nella definizione e attuazione di interventi nutrizionali; strategie per migliorare l’aderenza alla terapia dietetica; educazione alimentare dell’anziano e dei caregiver;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • gestione nutrizionale del soggetto anziano, con particolare riferimento alla valutazione dello stato nutrizionale, all’identificazione di situazioni a rischio e all’applicazione di strategie dietetiche adeguate;
  • pianificazione e adattamento dell’alimentazione in funzione di specifiche condizioni fisiopatologiche e bisogni individuali, anche in ambito collettivo o residenziale, con attenzione agli aspetti pratici e organizzativi del servizio dietetico;
  • collaborazione interprofessionale nell’ambito dell’assistenza integrata alla persona anziana, con focus sul ruolo del dietista nei percorsi di cura multidisciplinari, nella comunicazione con l’équipe e nel supporto educativo al paziente e ai caregiver.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d’esame

A partire dalle ore 14:00 del giorno 31-10-2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi