
Selezione n. 2025N38
Selezione pubblica n. 2025N38, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.
Tecnico di laboratorio di mineralogia
Scadenza: 1° ottobre 2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
Le attività previste si svolgeranno presso i seguenti laboratori:
- Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri;
- Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia.
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Laboratorio di diffrattometria raggi X da polveri:
- macinazione manuale e/o mediante mulino di campioni di roccia o materiali assimilabili per analisi in diffrazione a raggi X da polveri;
- preparazione di campioni per analisi in diffrazione a raggi X da polveri in geometria parafocalizzante, in riflessione e in capillare;
- microdiffrazione;
- analisi qualitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri;
- analisi quantitativa di diffrattogrammi da raggi X da polveri con determinazione dell’eventuale contenuto di materiale amorfo;
- raffinamento strutturale tramite metodo Rietveld (o altri metodi equivalenti) di una o più fasi coesistenti presenti in un diffrattogramma da raggi X da polveri;
- determinazione della taglia dei cristalliti e dello strain attraverso diffrazione a raggi X da polvere;
- preparazione campioni e analisi quantitativa di cinetica in situ mediante diffrazione a raggi X da polvere;
- raccolta dati, setup sperimentale e analisi dati da diffrazione a raggi X da polvere effettuata ad alta temperatura in situ;
- gestione ordinaria dei diffrattomentri per polveri e test di verifica per le condizioni di calibrazione degli strumenti.
2) Laboratorio di giacimenti minerari e minerografia:
- inglobamento sottovuoto, con adduzione esterna, di sezioni minerografiche;
- lappatura manuale tramite lapidatrice/lappatrice di sezioni minerografiche;
- preparazione campioni e lucidatura di sezioni minerografiche tramite lucidatrici automatiche;
- spianatura di campioni macroscopici di roccia mediante abrasivi tramite lapidatrice;
- carotaggi di rocce tramite carotatore.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche tramite esperienza, del trattamento di campioni di roccia e/o materiali assimilabili; delle nozioni di base della diffrazione a raggi X e dei concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale;
- conoscenze di base di chimica e di mineralogia;
- conoscenza di base della normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti; in particolare quanto previsto dal D.Lgs. n. 101/2020, e dal D.Lgs. n. 203/2022, che modifica e integra il D.Lgs. n. 101/2020;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche di base e specifiche su software di comune utilizzo nell’analisi qualitativa e quantitativa della diffrazione a raggi X da polvere;
- propensione al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- trattamento campioni e preparazione di sezioni minerografiche;
- diffrazione dei raggi X da polveri: concetti basilari di simmetria e di cristallografia strutturale, principi fisici della diffrazione da polveri, geometri strumentali, metodi di analisi qualitativa e quantitativa dei dati anche tramite software.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- analisi qualitative e quantitative su dati da diffrazione a raggi X da polveri anche tramite software libero Profex;
- tecniche di preparazione e analisi di un campione per diffratometria da polveri.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- diffrazione dei raggi X da polveri: principi fisici e concetti basilari di simmetria e cristallografia strutturale;
- procedure per preparazione, tecniche analitiche e interpretazione dei dati di campioni di differente natura;
- normativa di sicurezza per laboratori caratterizzati da radiazioni ionizzanti;
- principi di chimica e di mineralogia.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche di base.
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore dal giorno 3 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30