Selezione n. 2025N34
Selezione pubblica n. 2025N34, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.
Tecnico di laboratorio a supporto dello sviluppo di applicazioni innovative e di procedure di biosicurezza in ambito microbiologico.
Scadenza: 1° agosto 2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto tecnico per gli aspetti relativi alla sicurezza, alla gestione dei rifiuti speciali prodotti nell’ambito delle attività condotte nei laboratori del Dipartimento conformemente a quanto prescritto dal D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. e dal D.P.R. n. 254/2003 s.m.i.; gestione della strumentazione in dotazione alla struttura e partecipazione alle “Squadre di emergenza”;
- supporto tecnico allo sviluppo di applicazioni innovative nell’ambito della microbiologia e basate sulla biologia molecolare o l’imaging;
- supporto per la preparazione e lo svolgimento dell’attività didattica di laboratorio;
- coinvolgimento nella stesura e nell’implementazione di procedure di biosicurezza connesse alla sperimentazione microbiologica.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di:
- tecniche comunemente utilizzate in microbiologia (colture microbiche in terreni solidi e liquidi, quantificazione batterica e virale in campioni biologici, identificazione e quantificazione di batteri, virus, funghi, protozoi in campioni biologici con tecniche morfologiche, biochimiche e molecolari);
- tecniche di biologia molecolare (incluse la conoscenza delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione e conoscenze di base della gestione di dati) e biologia cellulare;
- conoscenza in materia di sicurezza (D.Lgs. n. 81/08 s.m.i.) e in materia di gestione di rifiuti speciali prodotti nell’ambito delle attività condotte in laboratori (D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. e D.P.R. n. 254/2003 s.m.i.);
- conoscenza in materia di applicazioni innovative nell’ambito della microbiologia e basate sulla biologia molecolare o l’imaging;
- conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di procedure di biosicurezza connesse alla sperimentazione microbiologica;
- conoscenze informatiche, dei più comuni software applicativi e database; in particolare: Pacchetto office, PubMed, GraphPad Prism, GenBank, Blast;
- buona conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):
- Laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004 o Laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999 o Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 attinenti all’ambito microbiologico (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso sia come titolo valutabile, in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica);
Dottorato di ricerca attinente o equivalenti titoli esteri.
- Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati in posizioni inerenti attività di ricerca in ambito microbiologico.
- Attività libero professionale documentata, in relazione alla durata e ai contenuti, inerente attività di ricerca in ambito microbiologico.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- biologia di virus e batteri;
- tecniche di laboratorio in microbiologia;
- tecniche di microscopia e imaging;
- biosicurezza e biocontenimento.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di biologia cellulare e molecolare con applicazioni innovative all’ambito microbiologico;
- uso dei più comuni software applicativi e database; in particolare: Pacchetto office, PubMed, GrapdPad Prism, GenBank, Blast;
- impiego e manutenzione dei principali strumenti impiegati in un laboratorio di microbiologia;
- tematiche in materia di sicurezza, biosicurezza e di gestione dei rifiuti in relazione alla normativa indicata nella sezione delle conoscenze, capacità e competenze richieste.
Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
A partire dal 12 settembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30