Selezione n. 2024S35

Selezione pubblica n. 2024S35, per esami, per assunzione a tempo determinato

Profilo di comunicazione e di promozione dei siti culturali dell’Università di Padova

Scadenza: 23-09-2024, ore 14

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Comunicazione e informazione

Posti: 2

Struttura: Ufficio Eventi permanenti dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno e con flessibilità di lavoro nel weekend, in giorni festivi e/o in orario serale, in occasione di eventi e manifestazioni

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

Le posizioni da coprire prevedono la collaborazione alla progettazione e realizzazione della comunicazione di attività, eventi ed iniziative organizzate e/o gestite dall’Ufficio Eventi Permanenti nel campo della valorizzazione e promozione dei siti culturali gestiti (Orto botanico, Museo della Natura e dell’Uomo, Villa Parco Bolasco). In particolare, le posizioni da coprire prevedono lo svolgimento delle seguenti attività:

  • collaborazione alla:

- progettazione editoriale, alla realizzazione e all’aggiornamento del materiale comunicativo dei siti culturali (ad es. attraverso la redazione e pubblicazione di contenuti destinati al sito web, le app, i social, le newsletter o finalizzati alla realizzazione di prodotti audio/video e di prodotti promozionali e pubblicitari);
- pianificazione e gestione di azioni di marketing a supporto di eventi, manifestazioni e attività;
- redazione di studi di fattibilità, progetti e programmi per la promozione, la comunicazione e la fruizione del patrimonio culturale;

  • cura della:

- realizzazione di testi divulgativi finalizzati alla pubblicazione editoriale (guide, depliant, opuscoli informativi), alla comunicazione alla stampa (ad es. cartella stampa) e/o alla realizzazione o aggiornamento di pannelli informativi e didascalie museali;
- selezione di immagini, testi e altre informazioni, anche di natura specialistica, finalizzate alla divulgazione presso il pubblico di contenuti di interesse scientifico con correttezza e rigore;
- produzione, l’impaginazione e l’ottimizzazione dei contenuti destinati alla pubblicazione su web e social anche in ottica SEO e SEM;
- verifica circa il rispetto delle norme sul copyright e sulla privacy in relazione ai contenuti pubblicati;

  • supporto ai responsabili delle attività in merito a:

- definizione delle strategie di comunicazione, dell’immagine, dell’identità e dei contenuti delle campagne di comunicazione e promozione;
- rapporto con i media;
-  valutazione e gestione dei rapporti con terzi in relazione alle attività di concessione dell’immagine dei siti culturali gestiti;

  • monitoraggio dei risultati con gli strumenti di analisi per migliorare l’esperienza utente, aumentare il traffico del sito web del cliente e garantire così i visitatori di ritorno.

In considerazione dell’ampiezza dell’orario di apertura e fruizione pubblica dei siti culturali, è richiesta la disponibilità a prestare la propria attività lavorativa anche nel weekend, in giorni festivi e/o in orario serale, in particolare, in occasione di eventi e manifestazioni e/o di particolari necessità legate alla gestione dei siti culturali (ad esempio, aperture o chiusure straordinarie) per attività di redazione, pubblicazione e aggiornamento di contenuti sui siti web o social o relazioni con la stampa o con i titolari di concessione dell’immagine nei siti culturali gestiti.

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono:

  • ottime capacità e conoscenze, anche mediante esperienza, relative a:

- scrittura creativa, ricerca e verifica delle fonti;
- creazione dei contenuti (testi, immagini e/o video) destinati alla pubblicazione web e social;
- utilizzo delle tecniche e degli strumenti di social media management;
- gestione, pubblicazione, aggiornamento di siti web sviluppati su WordPress;
- ideazione e realizzazione di prodotti editoriali destinati alla pubblicazione online e offline;
- ideazione e gestione di un progetto editoriale;
- elaborazione e gestione di un piano di comunicazione;
- strumenti e tecniche di pianificazione pubblicitaria e promozionale;
- principali software di editing ed impaginazione di immagini e testi del pacchetto Adobe Suite;
- principali tecniche di produzione fotografica e di produzione audio/video;
- principali tecniche di produzione e stampa;

  • buona conoscenza del patrimonio storico artistico e naturalistico dell’Università di Padova;
  • disponibilità alla flessibilità dell’orario di lavoro, anche nel weekend, nei giorni festivi e in orario serale, in occasione di eventi e manifestazioni;
  • problem solving;
  • motivazione al ruolo;
  • orientamento all’utenza interna ed esterna;
  • capacità di lavorare in team;
  • orientamento al risultato nell’ambito di progetti con obiettivi e tempistiche definite
  • buona conoscenza del pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese livello di riferimento “B2”.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

  • prova pratica “con anonimato”, che si svolgerà con la seguente modalità:

- ideazione di un progetto e/o di prodotti divulgativi diretti alla comunicazione e/o alla promozione dei siti culturali;

  • colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- comunicazione web e social;

- strumenti e tecniche di social media management;

- gestione dei contenuti (testi, foto, video);

- piano di comunicazione;

- tecniche di pianificazione pubblicitaria e promozionale;

- ideazione, organizzazione e gestione dei progetti editoriali;

- normativa diritto d’autore;

- conoscenza del patrimonio storico artistico e naturalistico di Ateneo.

Verranno accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”) e le conoscenze informatiche.

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.


Calendario prove d’esame

Prova pratica "con anonimato": 13 dicembre 2024 alle ore 13 presso aula Taliercio - padiglione 14 della Fiera di Padova, via Goldoni - gate b - Padova.
colloquio: il calendario e la sede del colloquio saranno comunicati contestualmente all'esito della prova scritta

La pubblicazione del suddetto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi