
Selezione n. 2024S17
Selezione pubblica n. 2024S17, categoria C
Tecnico di laboratorio per manutenzione e supporto alla preparazione ed esecuzione di test con acceleratore a gas leggero - 1 posto
Scadenza: 25-03-2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di PadovaRegime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- manutenzione di acceleratore iperveloce (attrezzatura prototipale) presente in laboratorio di ipervelocità. Questa attività riguarda l’ispezione, il controllo, la sostituzione, l’assemblaggio e l’utilizzo di elementi off-the-shelf e custom di tipo meccanico, pneumatico ed elettrico (es. raccordi gas e tubazioni di piccolo diametro, elettrovalvole), oltre che di parti custom dell’acceleratore e impianti utilizzanti gas pressurizzati (es. valvole pneumatiche ed elementi meccanici). Ai fini della programmazione delle manutenzioni, al tecnico sarà anche richiesto di predisporre e mantenere un magazzino di componenti per sostituzioni e messe a punto. In aggiunta, al tecnico sarà richiesto supporto per l’aggiornamento e la verifica delle procedure di sicurezza;
- supporto nella preparazione ed esecuzione di test di impatto mediante lo stesso acceleratore. Questa attività riguarda la realizzazione e l’assemblaggio di setup di test di tipo meccanico, che eventualmente integrino sensori di misura e sistemi di acquisizione, e il supporto all’esecuzione degli esperimenti e alla preparazione di report tecnici.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- gestione e manutenzione di sistemi meccanici,
- realizzazione, lettura e analisi di disegni tecnici di componenti meccanici,
- utilizzo di software per CAD 2D e 3D,
- gestione e manutenzione di impianti pneumatici con gas in pressione,
- gestione e manutenzione di impianti elettrici,
- utilizzo dei principali strumenti di misura di pressione, forza e deformazione;
conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività di laboratorio;
conoscenza del sistema operativo Windows e del Pacchetto MS Office;
conoscenza della lingua inglese per utilizzi tecnici.
Benefits
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
- Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- lettura e analisi di disegni tecnici di componenti meccanici;
- utilizzo dei principali strumenti di misura di pressione, forza e deformazione;
- Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- manutenzione di sistemi meccanici;
- manutenzione e impianti pneumatici con gas in pressione.
La prova si svolgerà in laboratorio mediante individuazione e riconoscimento di componenti meccanici e di impianti pneumatici, con conseguente simulazione di procedure di verifica e utilizzo.
- Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- gestione e manutenzione di sistemi meccanici;
- realizzazione, lettura e analisi di disegni tecnici di componenti meccanici;
- gestione e manutenzione di impianti pneumatici con gas in pressione;
- gestione e manutenzioni di impianti elettrici;
- utilizzo dei principali strumenti di misura di pressione, forza e deformazione;
- conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività di laboratorio.
Verranno inoltre accertate:
- la conoscenza del sistema operativo Windows, del Pacchetto MS Office e di software per CAD 2D e 3D;
- la conoscenza della lingua inglese per utilizzi tecnici.
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, secondo il seguente calendario:
- Prova scritta: il giorno 9 aprile 2024, alle ore 12:30, presso l’Aula Informatica LABP036 del Complesso “Paolotti”, Via Giambattista Belzoni n. 7, Padova;
- Prova pratica: il giorno 12 aprile 2024, alle ore 12:30, presso il Laboratorio di Ipervelocità e Propulsione Aerospaziale del Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo” - CISAS, Via Venezia n. 59/4, Padova;
- Colloquio: il giorno 2 maggio 2024, alle ore 12:30, presso l’Aula Seminari del Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo” - CISAS, Via Venezia n. 15, Padova.
Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando
Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30