Selezione n. 2024N68

Selezione pubblica n. 2024N68, per esami e con eventuale preselezione, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 15 persone nell'Area dei Funzionari, Settore Amministrativo-gestionale, presso l'Università degli Studi di Padova.

Ricerca e terza missione – Profilo generalista

Scadenza: 6 dicembre 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Amministrativo-gestionale

Posti: 15

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

Le posizioni da coprire prevedono lo svolgimento delle seguenti attività:

  • presidio delle attività di scouting delle opportunità di finanziamento e supporto alla progettazione, sia nazionale che europea;
  • gestione delle attività amministrative relative ai progetti di ricerca finanziati da fonti internazionali, nazionali ed interne, sia nella fase pre-award che nella fase post-award;
  • finalizzazione di Consortium Agreement e/o Partnership Agreement;
  • attività di reporting amministrativo e finanziario di progetto, con particolare riguardo alle fasi di certificazione delle spese e in sede di audit di I e/o II livello;
  • organizzazione di eventi informativi legati alle attività di comunicazione e disseminazione previste dai progetti;
  • gestione dei rapporti con l’utenza interna ed esterna, ed in particolare con gli enti finanziatorie con i partner nelle fasi di implementazione e chiusura dei progetti;
  • supporto ai processi di pianificazione, monitoraggio e valutazione delle attività di Ricerca e Terza missione.

 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza della legislazione universitaria in generale e in particolare in materia di ricerca, valorizzazione della ricerca e di terza missione, con particolare riferimento alla Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e alle Leggi riguardanti la proprietà industriale (solo per la parte relativa alle università) e gli spin-off universitari;
  • conoscenza dei principali programmi europei e nazionali per il finanziamento di progetti di ricerca e, in particolare, delle principali norme relative alla rendicontazione di progetti finanziati da fonti nazionali e internazionali (ad esempio: bandi del MUR, Horizon Europe, “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R.” - Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, ecc.);
  • conoscenza dei principali schemi di Consortium Agreement e/o Partnership Agreement;
  • buona conoscenza dell’organizzazione dell’Ateneo e dei principi generali attinenti alla ricerca e al trasferimento tecnologico (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Regolamento brevetti e Regolamento degli Spin-off universitari);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • conoscenza degli applicativi informatici del pacchetto Office e capacità di analisi e lettura di dati organizzati.

Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:

-   competenze comunicative e relazionali;
-   capacità di analisi e sintesi;
-   gestione dello stress;
-   problem solving;
-   propensione all’innovazione;
-   team working;
-   motivazione al ruolo. 

Benefits:

https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd

http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, che potrà consistere in quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • legislazione universitaria in generale e in particolare in materia di ricerca, di valorizzazione della ricerca e di terza missione, con particolare riferimento alla legge n. 240 del 30 dicembre 2010 e alle leggi riguardanti la proprietà industriale (solo per la parte relativa alle università) e gli spin-off universitari;
  • principali programmi europei e nazionali per il finanziamento di progetti di ricerca e, in particolare, norme relative alla rendicontazione di progetti finanziati da fonti nazionali e internazionali (ad esempio: bandi del MUR, Horizon Europe, “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R.” - Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, ecc.);
  • principali schemi di Consortium Agreement e/o Partnership Agreement;
  • principi generali relativi alla gestione e alla rendicontazione di progetti finanziati da fondi nazionali e internazionali.

La prova scritta sarà svolta in parte in lingua inglese e in parte in lingua italiana.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti e che potrà comprendere anche la discussione di casi pratici:

  • organizzazione dell’Ateneo e principi generali attinenti alla ricerca ed al trasferimento tecnologico, (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Regolamento brevetti e Regolamento degli Spin-off universitari);
  • principi generali relativi alla gestione e alla rendicontazione di progetti finanziati da fondi nazionali e internazionali, con particolare riferimento anche al “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza P.N.R.R.”.

Il colloquio sarà svolto in parte in lingua inglese e in parte in lingua italiana.

Inoltre, verranno accertate la conoscenza degli applicativi informatici del pacchetto Office e la capacità di analisi e lettura di dati organizzati.

Verrà, infine, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente. Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di

colloquio:

-   competenze comunicative e relazionali;
-   capacità di analisi;
-   gestione dello stress;
-   problem solving;
-   propensione all’innovazione;
-   team working.

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale

 

Calendario prove d’esame

La preselezione si svolge il 9 gennaio 2025 alle ore 90 presso le Aule T1 – T2 – T3 – T4 del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), via Venezia, n. 16 – Padova
Su indicazione della Commissione giudicatrice si precisa che la preselezione verte esclusivamente su quesiti a carattere logico-attitutdinale.

La prova scritta si svolge il giorno 24 gennaio 2025 alle ore 9:00 presso le Aule Campagnola 1 – Campagnola 2 del Complesso didattico Campagnola, via Pietro Canal, n. 43 – Padova.

il calendario e la sede del colloquio vengono comunicati il 29 gennaio 2025 tramite pubblicazione all’Albo ufficiale di Ateneo (https://protocollo.unipd.it/albo/viewer) e in queste pagine.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi