
Selezione n. 2024N63
Selezione pubblica n. 2024N63, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
Tecnico per laboratorio di Spettrometria di Massa a Rapporto Isotopico (IRMS)
Scadenza: 18-11-2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- preparazione e analisi di campioni solidi di composizione organica (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: residui di sedimento e di roccia, resti vegetali e animali attuali e fossili: foglie e legno, resine e ambra, denti, ossa, collagene) e carbonati
- trattamento statistico dei dati grezzi: controlli di qualità, normalizzazione, conversione nelle scale standard (e.g., PDB, SMOW)
- utilizzo e gestione dello spettrometro di massa a rapporto isotopico (IRMS) e delle periferiche per lo sviluppo dei gas analizzati (ad esempio: analizzatori elementari), ivi incluso l'utilizzo dei software dedicati
- analisi della composizione isotopica degli elementi leggeri (ad esempio, H, C, N, O) su campioni organici ed inorganici
- gestione tecnico-logistica ordinaria della strumentazione e dei laboratori;
- supporto tecnico all'utenza durante le procedure di laboratorio
- supporto tecnico a:
- acquisizione e ottimizzazione di set-up e strumentazioni di laboratorio
- definizione di protocolli di preparazione, sintesi e caratterizzazione.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- chimica organica e inorganica, e geochimica degli isotopi stabili leggeri
- tecniche analitiche tramite spettrometria di massa con particolare riguardo all'analisi degli isotopi stabili di elementi leggeri (ad esempio, H, C, N, O)
- materiali normalmente analizzati tramite spettrometria di massa isotopica (ad esempio, ma non solo: residui di sedimento e di roccia, resti vegetali e animali attuali e fossili quali foglie e legno, resine e ambra, denti, ossa, collagene; carbonati abiotici e scheletrici)
- conoscenze in ambito statistico per l’elaborazione di output grezzi
- conoscenza di base della normativa vigente in materia di:
- sicurezza in laboratorio e problematiche connesse alla sicurezza (D.Lgs.vo n. 81/2008)
-rifiuti speciali e delle problematiche connesse (D.Lgs.vo 152/2006)
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2)
- conoscenze informatiche: sistema operativo Windows e Pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point)
- capacità di gestione dell’utenza sia interna (docenti, ricercatori, dottorandi, studenti) che esterna, anche internazionale
- capacità di problem solving
- attitudine al lavoro in gruppo
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
1) Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico, nell’ambito delle classi per l’accesso al concorso (la Laurea magistrale e specialistica a ciclo unico e il Diploma di Laurea ante D.M. n. 509/1999 vengono presi in considerazione, sia come requisito di accesso che come titolo valutabile, in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica):
3 punti: votazione =<100;
6 punti: votazione > 100
2) Possesso del Dottorato di ricerca, o titoli esteri equivalenti, nel settore ERC PE_10
3) Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in ambito geologico-geochimico (1 punto per ogni sei mesi di servizio anche non continuativo)
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di spettrometria di massa per rapporti isotopici (IRMS) e funzionamento dei dispositivi ausiliari per lo sviluppo dei gas analizzati
- rapporti isotopici e notazione "delta" per gli isotopi stabili di elementi leggeri; materiali standard di riferimento internazionale; scale isotopiche standard (PDB, SMOW, air N2, CDT)
- caratteristiche chimico-fisiche, tecniche di campionamento e preparazione dei materiali normalmente analizzati tramite spettrometria di massa isotopica
- lettura e interpretazione di dati analitici grezzi e/o di popolazioni di dati isotopici presenti nella letteratura scientifica;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- utilizzo e gestione di uno spettrometro di massa a rapporto isotopico (IRMS) e delle periferiche per lo sviluppo dei gas analizzati
- preparazione di campioni solidi di composizione organica e inorganica e analisi della loro composizione isotopica degli elementi leggeri
- trattamento statistico dei dati grezzi: controlli di qualità, normalizzazione, conversione nelle scale standard
- conoscenza di base della normativa vigente in materia di sicurezza in laboratorio e delle problematiche connesse alla sicurezza (D.Lgs.vo n. 81/2008) e in materia di rifiuti speciali e delle problematiche connesse (D.Lgs.vo 152/2006)
Saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello “B2”) e le conoscenze informatiche (sistema operativo Windows e Pacchetto Microsoft Office: Word, Excel, Power Point).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14 del 15-11-2024, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N63 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 25/10/2024) Download - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4598/2024, prot. n. 221234 del 22.11.2024) Download - Criteri di valutazione Download
- Esito valutazione titoli Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova scritta Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 32/2025 - prot. n. 2924 del 9.01.2025) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30