Selezione n. 2024N61

Selezione pubblica n. 2024N61, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore “Scientifico-tecnologico”, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratori didattici di fisica

Scadenza: 31 ottobre 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività

  • Installazione e allestimento della strumentazione necessaria alle esperienze didattiche di laboratorio;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria della strumentazione per la didattica;
  • supporto tecnico allo sviluppo, alla progettazione e realizzazione di nuova strumentazione, in particolare per la verifica a scopo didattico di principi di fisica;
  • esecuzione di misure elettriche, creazione di procedure automatiche di test e di database risultati;
  • supporto tecnico alla installazione, manutenzione e riparazione della strumentazione di laboratorio (es. amperometri, voltmetri, oscilloscopi, sistemi di acquisizione dati);
  • assistenza tecnica nello svolgimento delle esercitazioni nei laboratori didattici di misure elettriche, di misure sulle macchine e sugli impianti elettrici, di misure meccaniche;
  • monitoraggio delle risorse consumabili, presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica;
  • organizzazione logistica dei laboratori, in particolare, organizzazione turni e approvvigionamento di materiali. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di base di fisica, elettrotecnica, elettronica, meccanica, proprietà chimico-fisiche dei materiali;
  • conoscenza di:
            - principali tecniche di misura e controllo di grandezze fisiche,
            - strumentazione elettronica utilizzata nei laboratori di fisica,
            - semplici lavorazioni meccaniche,
            - tecnica del vuoto e ottica applicata;
  • capacità di progettare e realizzare circuiti elettrici ed elettronici, oltre che di eseguire misure e collaudi;
  • conoscenze di base in materia di tecnologie elettriche, elettroniche ed elettromagnetiche;
  • conoscenza dei principi di sicurezza elettrica e delle relative protezioni, delle misure elettroniche e dei sistemi di acquisizione di dati;
  • principi di base di tecniche del vuoto e di ottica;
  • conoscenze di base di programmazione e di interfacciamento strumentale (sviluppo di semplici programmi in C) e buona padronanza del Pacchetto Office;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”. 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La Selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • fisica e ottica;
  • elettrotecnica ed elettronica;
  • proprietà chimico-fisiche dei materiali. 

Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti;

  • montaggio e test di un circuito elettronico per esperienze di laboratorio didattico;
  • stesura di un report scritto corredato da eventuali grafici delle misure effettuate. 

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • principali strumenti e tecniche di misura di comuni grandezze fisiche;
  • elementi di tecnica del vuoto;
  • strumentazione elettronica e programmazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: sviluppo di semplici programmi in C);
  • uso di strumenti di lavorazione e misura meccanici. 

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”). 

Calendario prove d’esame 

PROVA SCRITTA: il giorno 10 dicembre 2024, alle ORE 9.30, presso l'Aula P1 D del Complesso Didattico Paolotti, Via G. B. Belzoni n. 7 - Padova (PD);
PROVA PRATICA: il giorno 13 dicembre 2024, alle ORE 9.30, presso l'Aula 208 del Polo Didattico, Via Loredan n. 10 - Padova (PD);
COLLOQUIO: il giorno 17 dicembre 2024, alle ORE 9.30, Aula R - 3° piano Edificio "G. Galilei", Via F. Marzolo n. 8 - Padova (PD).

Tale comunicazione del calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi