Selezione n. 2024N60

Selezione pubblica n. 2024N60, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico per la manutenzione ordinaria e straordinaria del telescopio e della strumentazione accessoria dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago (VI) del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA.

Scadenza: 31 ottobre 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato
Area:
Funzionari
Settore professionale:
Scientifico-tecnologico
Posti:
1
Struttura:
Osservatorio Astrofisico di Asiago (VI) del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Regime impegno:
tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione) 

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • assistenza tecnica e manutenzione ordinaria e straordinaria del telescopio Galileo dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago e della strumentazione accessoria (in particolare, ma non esclusivamente: spettrografo, CCD, centralina metereologica, computer per il controllo locale e remoto, sistemi meccanici/elettronici del funzionamento della cupola);
  • assistenza tecnica e manutenzione ordinaria e straordinaria della strumentazione accessoria presente nella sala multimediale (in particolare: telescopio Celestron da 28 cm, videoproiettore, strumentazione per dimostrazioni di ottica);
  • supporto tecnico alla preparazione delle osservazioni astronomiche;
  • realizzazione di componenti tramite lavorazioni su macchine utensili, sia a conduzione manuale che automatizzata, presenti nell’officina meccanica dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago;
  • stesura di rapporti tecnici di prova, a fronte delle attività di manutenzione. 

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di base in materia di ottica, astronomia osservativa e sferica;
  • conoscenze in materia di progettazione, costruzione e manutenzione di sistemi elettrici interfacciati con apparati meccanici, con particolare riguardo all’ambito astronomico (telescopi ottici e loro strumentazione);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, in materia di lettura e analisi di disegni tecnici, realizzati tramite AutoCAD o simili;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’esecuzione di misure di laboratorio e dei metodi per effettuare verifiche, riparazione e collaudi di sistemi elettronici e meccatronici;
  • conoscenza dei principali strumenti di misura e del rilievo di grandezze;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’utilizzo di macchine utensili quali la troncatrice, la fresatrice, il tornio, il trapano a colonna, presenti nell’officina meccanica dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago;
  • conoscenza della strumentazione professionale utilizzata per l’osservazione astronomica (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: telescopi, spettrografi, camere CCD per imaging, filtri per fotometria, reticoli per spettroscopia);
  • conoscenza e utilizzo di linguaggi di programmazione in ambiti specifici di automazione e telecontrollo (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: C);
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 in merito ai principi di sicurezza elettrica e alle relative protezioni, alle misure termiche e ai sistemi di acquisizione dati;
  • conoscenza della lingua tecnica (livello di riferimento B2). 

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • elementi di ottica, astronomia osservativa e sferica;
  • principali tipologie e diverse architetture dei telescopi e strumentazione professionale utilizzata per l’osservazione astronomica;
  • principali tecniche e strumenti di misurazione astronomica come fotometria e spettroscopia;
  • progettazione, costruzione e manutenzione di sistemi elettrici interfacciati con apparati meccanici, con particolare riguardo all’ambito astronomico (telescopi ottici e loro strumentazione);
  • sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 81/2008;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • uso di strumenti di lavorazione e misura meccanici;
  • utilizzo del telescopio Galileo per osservazioni astronomiche;
  • strumentazione dell’officina meccanica dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago;
  • linguaggi di programmazione nell’ambito dell’automazione e del controllo (in particolare: C).

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2). 

Calendario prove d’esame 

prova scritta: 22 novembre 2024, ore 10:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)

colloquio: 28 novembre, ore 10:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA R - 3° piano - Dipartimento di Fisica ed Astronomia "Galileo Galilei" Via Marzolo, n. 8 - Padova (PD)

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi