
Selezione n. 2024N59
Selezione pubblica n. 2024N59, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.
Funzionario addetto alle attività di divulgazione scientifica e al supporto tecnico all’utilizzo del telescopio dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago (VI) del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” - DFA.
Scadenza: 6 novembre 2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: Osservatorio Astrofisico di Asiago (VI) del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei"
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- organizzazione e gestione, con un elevato livello di autonomia, delle attività di divulgazione astronomica dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago, rivolte principalmente, ma non esclusivamente, a un pubblico generico, a istituti scolastici, a enti pubblici e privati (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: comuni, reti museali, ARPAV, INAF), ad associazioni astrofili, ad associazioni culturali;
- supporto all’attività tecnica inerente al funzionamento del telescopio Galileo, in uso presso l’Osservatorio Astrofisico di Asiago; in particolare: aggiornamento e manutenzione, alluminatura, messa a punto della strumentazione di piano focale, setup per le osservazioni;
- supporto tecnico alle attività didattiche e scientifiche che si svolgono presso l'Osservatorio Astrofisico di Asiago; in particolare: workshop, meeting, scuole di dottorato, didattica universitaria, progetti educativi, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento - PCTO.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottime conoscenze in materia di astronomia sferica, tecniche di fotometria e spettroscopia astronomica, con particolare riferimento agli argomenti di interesse per gli alunni degli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado e per un pubblico generico non specializzato;
- conoscenza della storia dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago e degli strumenti astronomici in uso nel corso del tempo;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della preparazione e della gestione di attività di divulgazione astronomica con lo svolgimento di osservazioni astronomiche mediante l’utilizzo di un telescopio professionale, con particolare riferimento alla strumentazione astronomica professionale presente nell’Osservatorio Astrofisico di Asiago;
- conoscenze di software per produrre documenti e locandine (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Microsoft Office o analoghi, Photoshop o analoghi);
- conoscenza, anche mediante esperienza, riguardo l’organizzazione e il coordinamento tecnico di workshop, meeting, scuole di dottorato, didattica universitaria rivolti ad un pubblico specializzato;
- capacità di relazionarsi con l’utenza, sia interna che esterna;
- conoscenza della lingua tecnica (livello di riferimento B2).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- astronomia sferica e osservativa;
- tecniche di fotometria e spettroscopia astronomica;
- storia dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago e degli strumenti in uso nel corso del tempo;
prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- pianificazione di un’attività di divulgazione astronomica;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- temi di astronomia/astrofisica per un pubblico generico;
- preparazione e gestione di osservazioni astronomiche con l’utilizzo di un telescopio professionale;
- strumentazione astronomica professionale dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago;
- software per produrre documenti e locandine (ad esempio: Microsoft Office o analoghi, Photoshop o analoghi).
Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Calendario prove d’esame
prova scritta: 21 novembre 2024, ore 10:00 presso AULA ADIA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 9 - Padova (PD)
prova pratica: 25 novembre 2024, ore 10:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
colloquio: 27 novembre, ore 14:00 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA R - 3° piano - Dipartimento di Fisica ed Astronomia "Galileo Galilei" Via Marzolo, n. 8 - Padova (PD)
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N59 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 11/10/2024) Download - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4405 del 11.11.2024) Download - Criteri di valutazione prove d'esame Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica Download
- Quesiti prova scritta a risposta aperta Download
- Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova pratica con anonimato Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4973/2024, prot. n. 235654 del 13/12/2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30