
Selezione n. 2024N45
Selezione pubblica n. 2024N45, per esami e con eventuale preselezione, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 10 persone nell'Area Funzionari, Settore professionale Amministrativo-gestionale, presso l'Università degli Studi di Padova.
Approvvigionamenti e appalti pubblici - Profilo generalista
Scadenza: 28 agosto 2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Amministrativo-gestionale
Posti: 10
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- analisi dei fabbisogni a supporto del processo di programmazione e aggregazione della domanda di beni e servizi di Ateneo
- predisposizione e gestione di bandi di gara d’appalto, dei capitolati e dei relativi atti finalizzati all’acquisizione di forniture, servizi e lavori
- supporto e gestione della fase esecutiva dei contratti di appalti pubblici di servizi e forniture
- utilizzo delle piattaforme telematiche e dei relativi strumenti di e-procurement messi a disposizione da Consip Spa (Convezioni, Accordi quadro, Sistema dinamico di acquisizione e Mercato elettronico della Pubblica Amministraizone/MePa)
- attività di supporto, consulenza e monitoraggio per gli acquisti per le Strutture di Ateneo.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza degli atti e del procedimento amministrativo ai sensi della Legge n. 241/1990
- conoscenza della legislazione in materia di appalti e contratti pubblici per le forniture e servizi: Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. - settori ordinari, con particolare riferimento ai principi, all’ambito di applicazione, ai ruoli, alla programmazione, alle fasi di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria e alla fase esecutiva
- conoscenza degli strumenti messi a disposizione da Consip SpA per la gestione degli acquisti di beni e servizi
- capacità di individuare, anche attraverso l’analisi e l’organizzazione di dati, le migliori soluzioni di approvvigionamento e gli strumenti contrattuali idonei a far fronte ai fabbisogni di beni e servizi
- capacità di lavorare, sia in gruppo che in autonomia, per organizzare e portare a termine le proprie attività nel rispetto delle scadenze fissate
- competenze comunicative e relazionali;
- capacità di analisi e di problem solving;
- buona conoscenza del Pacchetto Office, con particolare riferimento ai programmi Word ed Excel
- conoscenza della lingua inglese - livello di riferimento “B2”.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
L’eventuale preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- materie tecniche oggetto anche delle prove di esame;
- quesiti a carattere logico-attitudinale.
Lo svolgimento della preselezione sarà previsto solo in caso di raggiungimento di un numero di candidati elevato, tale da pregiudicare l’imparzialità, l’economicità e la celerità di espletamento della procedura concorsuale.
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenza degli atti e del procedimento amministrativo ai sensi della Legge n. 241/1990
- conoscenza della legislazione in materia di appalti e contratti pubblici per i beni e servizi: Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. – settori ordinari, con particolare riferimento ai principi, all’ambito di applicazione, ai ruoli, alla programmazione, alle fasi di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria e alla fase esecutiva
- conoscenza degli strumenti messi a disposizione da Consip SpA per la gestione degli acquisti di beni e servizi
- individuazione delle migliori soluzioni di approvvigionamento e di strumenti contrattuali idonei per far fronte ai fabbisogni di beni e servizi, eventualmente anche mediante esercizi di analisi e/o organizzazione di dati;
Colloquio, che potrà comprendere anche la discussione di casi pratici, e che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenza della legislazione in materia di appalti e contratti pubblici per i beni e servizi: Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. – settori ordinari, limitatamente ai principi, all’ambito di applicazione, ai ruoli, alla programmazione, alle fasi di affidamento sopra e sotto soglia comunitaria e alla fase esecutiva
- individuazione delle migliori soluzioni di approvvigionamento e di strumenti contrattuali idonei per far fronte ai fabbisogni di beni e servizi.
Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente, che si avvarrà della metodologia “S.T.A.R.” (Situation Task Action Result). Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di colloquio:
- problem solving
- negoziazione
- team working
- lateral thinking
- gestione dello stress
- proattività.
Durante il colloquio sarà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”); a tal fine, una parte del colloquio potrà essere condotta in lingua inglese.
Inoltre, durante la prova scritta e/o la prova orale verranno accertate le conoscenze informatiche, eventualmente anche mediante l’utilizzo del Personal Computer.
La prova orale sarà accompagnata da un colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ogni candidato e a facilitare una sua migliore collocazione.
Calendario prove d’esame
La preselezione non avrà luogo
Il calendario e le sedi delle prove di esame verranno comunicati a partire dalle ore 14:00 del giorno 20-09-2024 tramite pubblicazione su questa pagina e all'Albo Ufficiale di Ateneo (https://protocollo.unipd.it/albo/viewer). La pubblicazione del suddetto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N45 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 01/08/2024) Download - Comunicazione non svolgimento preselezione e posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 3407, prot. n. 156208, del 06.09.2024) Download
- Criteri di valutazione Download
- Calendario e sedi prove d'esame Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Posticipo comunicazione calendario e sede colloquio Download
- Calendario e sedi colloquio e suddivisione convocazione colloqui Download
- Quesiti prova scritta Download
- Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. Download
- Quesiti colloquio Download
- Esito colloquio - 5 novembre 2024 Download
- Esito colloquio - 7 novembre 2024 Download
- Esito colloquio - 12 novembre 2024 Download
- Esito colloquio - 14 novembre 2024 Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 4596/2024, prot. n. 221232 del 22/11/2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30