
Selezione n. 2024N30
Selezione pubblica n. 2024N30, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 4 persone di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova.
Tecnico di laboratorio meccanico o tecnico di laboratorio elettrico.
Scadenza: 29-05-2024, ore 14
Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 4
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto tecnico all’allestimento di macchine per prove meccaniche e alla conduzione di prove meccaniche su materiali metallici;
- supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e alla conduzione di prove sperimentali;
- programmazione di cicli di lavorazione delle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
- conduzione di lavorazioni su macchine utensili sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
- stesura di rapporti tecnici di prova;
- operazioni di manutenzione di base su macchine di prova, macchine utensili, macchine a fluido e macchine automatiche;
- esecuzione di misure elettriche, creazione di procedure automatiche di test e di database risultati;
- supporto tecnico all’installazione, alla manutenzione e alla riparazione della strumentazione di laboratorio (es. amperometri, voltmetri, oscilloscopi, sistemi di acquisizione dati);
- assistenza tecnica alla realizzazione di attività sperimentali in laboratori di ricerca;
- assistenza tecnica nello svolgimento delle esercitazioni nei laboratori didattici di misure elettriche, di misure sulle macchine e sugli impianti elettrici, di misure meccaniche e termiche;
- organizzazione logistica dei laboratori: organizzazione turni, approvvigionamento materiali.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di elementi di tecnologia meccanica, in particolare: conoscenza dei processi di lavorazione di materiali metallici, delle macchine utensili, delle macchine per deformazione, delle macchine automatiche, di robotica e di saldatura;
- conoscenza dei principi di funzionamento di macchine elettriche e a fluido, loro impiego in impianti energetici, principi di base di azionamenti elettrici;
- conoscenza delle principali prove meccaniche per materiali metallici, delle macchine di prova e delle procedure di prova;
- capacità di leggere e analizzare disegni tecnici;
- capacità di predisporre il cartellino di lavorazione di pezzi da realizzare con macchine utensili;
- conoscenza dei principali strumenti di misura e del rilievo di grandezze;
- conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design – CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- conoscenza in merito alla programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- conoscenza di macchine utensili quali la fresatrice e il tornio parallelo e loro utilizzi;
- conoscenze generali relative alle tecnologie elettriche ed elettroniche, alle misure elettriche, ai sistemi di acquisizione dati, ai sistemi real-time (es. dSpace);
- capacità di realizzare circuiti elettrici ed elettronici, oltre che di eseguire misure e collaudi;
- conoscenze di base in materia di tecnologie elettriche, elettroniche ed elettromagnetiche;
- conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro e alla gestione delle attività in conformità alle norme;
- conoscenza dei principi di sicurezza elettrica e delle relative protezioni, delle misure termiche e dei sistemi di acquisizione dati;
- buona conoscenza dell’inglese tecnico;
- buona propensione al lavoro in gruppo, pur con discreto grado di autonomia nello svolgimento di attività basate su procedure e criteri parzialmente prestabiliti;
- buon grado di responsabilità relativa alla correttezza complessiva delle procedure gestite.
Benefits:
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di tecnologia meccanica, processi di lavorazione di materiali metallici, tipologie ed architetture di macchine utensili, tipologie ed architetture di macchine per deformazione, tipologie ed architetture di macchine automatiche e di robotica, di processi di saldatura, conoscenza e utilizzo di macchine utensili quali fresatrice e tornio parallelo;
- il funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
- prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
- adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro;
- macchine elettriche ed impianti elettrici: principi di sicurezza elettrica e relative protezioni, misure termiche, sistemi di acquisizione dati.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure per la conduzione di prove meccaniche (trazione, durezza, compressione);
- procedure di collaudo di macchine a fluido;
- procedure per la conduzione di operazioni di saldatura;
- realizzazione di circuiti elettrici ed elettronici, esecuzione di misure e collaudi;
- lettura di disegni tecnici, descrizione delle fasi e processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
- principali strumenti di misura e rilievo di grandezze;
- tecnologie elettriche ed elettroniche, misure elettriche, sistemi di acquisizione dati, sistemi real-time (es. dSpace);
- software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
- programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
- sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- elementi di tecnologie elettriche, elettroniche ed elettromagnetiche.
Verrà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica.
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N30 Download
- Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 10/05/2024) Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2198 del 31.05.2024) Download
- Criteri di valutazione prove d'esame Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova scritta a risposta aperta Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2827/2024, prot. n. 122860 del 15.07.2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30