Selezione n. 2024N26
Selezione pubblica n. 2024N26, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 8 persone di categoria C, posizione economica C1, area biblioteche, presso l'Università degli Studi di Padova, riservata ai soggetti di cui all'art. 1 della Legge n. 68/1999.
Supporto al Centro di Ateneo per le biblioteche
Scadenza: 29-05-2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: biblioteche
Posti: 8
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto nella gestione delle strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo e dei servizi erogati all’utenza mediante i sistemi gestionali in uso (prima accoglienza, consultazione e prestito, informazione bibliografica con l’uso di cataloghi, banche dati e repertori);
- supporto all’esecuzione di tutte le procedure amministrative, catalografiche e biblioteconomiche relative al trattamento e alla conservazione del materiale bibliografico e documentale;
- supporto a gestione, creazione, mappatura e conversione di metadati catalografici;
- partecipazione a progetti e attività di digitalizzazione;
- erogazione di servizi di supporto ai ricercatori, dottorandi e borsisti post-dottorato;
- partecipazione alle attività on-line a supporto dell’utenza per una ottimale fruizione delle risorse e servizi della Biblioteca Digitale;
- supporto alla formazione sull’uso degli strumenti e dei servizi di biblioteca anche a studenti internazionali;
- supporto all’amministrazione dell'intero ciclo di vita di tutte le tipologie di risorse informative cartacee, elettroniche o digitali.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- buone e aggiornate conoscenze, anche mediante esperienza, di biblioteconomia e bibliografia;
- conoscenza, anche mediante esperienza, dei sistemi di automazione dei servizi bibliotecari, delle tecnologie e delle metodologie per l’integrazione delle informazioni in ambito bibliotecario (con riferimento alle principali soluzioni software adottate dalle biblioteche accademiche);
- conoscenze teoriche e pratiche dei sistemi e delle metodologie di erogazione dei servizi bibliotecari in presenza e on-line delle biblioteche delle Università;
- conoscenza di elementi della normativa riguardante la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla legislazione di specifico interesse per i servizi di biblioteca;
- conoscenza degli aspetti normativi e regolamentari che riguardano il Sistema Bibliotecario di Ateneo;
- conoscenza di base delle tematiche relative all’Open Access in un contesto accademico;
- conoscenza dei principali protocolli e standard di interoperabilità;
- conoscenza della lingua inglese (livello B1);
- orientamento all’utenza, sia interna che esterna, anche internazionale;
- attitudine al lavoro di gruppo.
Benefits:
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta multipla, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- elementi di biblioteconomia e bibliografia;
- servizi e contenuti delle biblioteche;
- tematiche relative all’Open Access;
- elementi di normativa riguardante la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla legislazione di specifico interesse per i servizi delle biblioteche;
- aspetti normativi e regolamentari che riguardano il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
colloquio: la prova verterà sulle conoscenze e sulle competenze richieste per l’esercizio del ruolo. In particolare sarà volta ad accertare il livello di conoscenza dei seguenti argomenti da parte del candidato:
- sistemi di automazione dei servizi;
- tecnologie e metodologie per l’integrazione delle informazioni in ambito bibliotecario;
- principali protocolli e standard di interoperabilità;
- utilizzo dei principali applicativi informatici relativi alla posizione ricercata, con particolare riferimento ai software di gestione delle bibliografie e dei data repository.
Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale, utile a delineare il profilo di ciascun candidato, al fine di una sua migliore collocazione.
Calendario prove d’esame
Prova scritta: 5 luglio 2024, ore 9 presso presso LAB P104 del Complesso Didattico Paolotti Via G. B. Belzoni n. 7 - Padova
Colloquio: 17 luglio 2024, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula "Meeting room" - Biblioteca Beato Pellegrino, via Beato Pellegrino, n. 28 - Padova.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N26 Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2330 del 11.06.2024) Download
- Comunicazione calendario prova scritta e posticipo calendario colloquio Download
- Comunicazione calendario e sede colloquio Download
- Comunicazione sede prova scritta Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova scritta Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
- Criteri di valutazione Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3384/2024, prot. n. 153868 del 04/09/2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30