
Selezione n. 2024N2
Selezione pubblica n. 2024N2, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona di categoria D, posizione economica D1, area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Tecnico di laboratorio di microbiologia presso l’Università degli Studi di Padova – 1 posto
Scadenza: 29-02-2024, ore 14
Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto tecnico alla organizzazione e gestione della strumentazione in dotazione alla struttura (manutenzione ordinaria o richiesta di interventi tecnici) e degli spazi;
- supporto tecnico nella formazione all’utilizzo della strumentazione ad opera di studenti, laureandi, dottorandi, assegnisti, sia durante tirocini, per lo svolgimento delle tesi, che durante progetti di ricerca;
- supervisione tecnica delle attività sperimentali connesse all’utilizzo delle strumentazioni dipartimentali come ad esempio: Cappe biohazard e chimiche, Real Time PCR, Citometro a flusso, apparati elettroforetici, spettrofotometri UV-VIS; Microscopia a fluorescenza e confocale; utilizzo di sistemi di acquisizione e analisi di immagini da gel agarosio e Western Blot, impiego di supercentrifughe e ultracentrifughe;
- supporto tecnico all’analisi dei dati ottenuti mediante l’utilizzo dei più comuni software applicativi e statistici, incluse le analisi di sequenze geniche;
- supporto tecnico, per gli aspetti relativi alla sicurezza, alla gestione e controllo delle attività di ricerca di laboratorio e partecipazione alle “Squadre di emergenza”;
- supporto tecnico alla gestione dei rifiuti speciali prodotti nell’ambito delle attività condotte nei laboratori del Dipartimento conformemente a quanto prescritto dal D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. e dal D.P.R. n. 254/2003 s.m.i.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di:
- tecniche comunemente utilizzate in microbiologia (colture microbiche in terreni solidi e liquidi, quantificazione batterica e virale in campioni biologici, identificazione e quantificazione di batteri, virus, funghi, protozoi in campioni biologici con tecniche morfologiche, biochimiche e molecolari);
- tecniche di biologia molecolare e cellulare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, Real Time PCR, Western Blot ed ELISA, Citofluorimetria, Microscopia), nell’allestimento e manipolazione di colture cellulari;
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi e database, sia per l’analisi dei dati ottenuti che come tools di interpretazione di sequenze geniche, che, infine, per la conduzione di ricerche bibliografiche (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Pacchetto Office, PubMed, GraphPad Prism, GenBank, Blast);
- conoscenza, anche mediante esperienza, del corretto utilizzo e della manutenzione di strumentazione di laboratorio;
- conoscenza in materia di sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.) e in materia di gestione di rifiuti speciali prodotti nell’ambito delle attività condotte in laboratori (D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. e D.P.R. n. 254/2003 s.m.i.);
- buona conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento “B2”).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli, prova scritta e colloquio.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):
- laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico, nell’ambito delle classi per l’accesso al concorso (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso che come titolo valutabile, in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica);
- dottorato di ricerca attinente al profilo richiesto o titoli esteri equivalenti;
- servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto;
- attività libero professionale documentata, in relazione alla durata e ai contenuti: attività libero professionale documentata, inerente ad attività di ricerca in ambito microbiologico.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, che consisterà in quesiti a risposta aperta che verteranno sui seguenti argomenti:
- conoscenze di base e tecniche di laboratorio in microbiologia e virologia;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- conoscenze di base e tecniche di laboratorio in microbiologia e virologia;
- conoscenze di tecniche di biologia cellulare e molecolare;
- conoscenza dell’impiego e della manutenzione dei principali strumenti di base impiegati in un laboratorio di microbiologia, quali ad esempio cappe a flusso laminare, incubatori e centrifughe, e delle conoscenze di base in materia di sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.) e di gestione dei rifiuti (D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i. e D.P.R. n. 254/2003 s.m.i.).
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche, in particolare i più comuni software applicativi e database, quali Pacchetto Office, PubMed, GraphPad Prism; GenBank, Blast, e la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento “B2”).
Calendario prove d’esame
Prova scritta: il giorno 28 marzo 2024, ore 14, presso LAB P104 del Complesso Didattico “Paolotti” - Via G. B. Belzoni n. 7 - Padova
Colloquio: il giorno 21 maggio 2024, ore 9 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula Riunioni del Dipartimento di Medicina Molecolare - DMM - Via Gabelli n. 63 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N2 Download
- Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 07/02/2024) Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. Rep. n. 861 del 06/03/2024) Download -
Modifica commissione giudicatrice
(D.D.G. Rep. n. 964 del 11/03/2024) Download - Criteri di valutazione titoli e prove d'esame Download
- Comunicazione esito valutazione titoli Download
- Comunicazione esito prova scritta Download
- Quesiti prova scritta Download
- Comunicazione esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2604/2024, prot. n. 112052 del 01.07.2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30