
Selezione n. 2024N12
Selezione pubblica n. 2024N12, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 persone di categoria D, posizione economica D1, area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l’Università degli Studi di Padova
Profilo di tecnico specialista di gestione del patrimonio immobiliare pubblico
Scadenza: 18 marzo 2024, ore 14
Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA): https://www.inpa.gov.it
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- Predisposizione e gestione di valutazioni estimali immobiliari, finalizzate ad alienazioni e acquisti immobiliari o locazioni passive;
- analisi e definizione di proposte contrattuali in materia di locazioni passive, acquisti e vendite immobiliari;
- elaborazione di Due diligence, tecnica e immobiliare, e gestione di fascicolo immobiliare;
- gestione tecnica e catastale di compendi immobiliari;
- design architettonico e grafico;
- elaborazione di studi e progetti di fattibilità tecnico-economica per il riuso di beni immobili;
- elaborazioni grafiche in CAD ed elaborazioni in Building Information Modeling;
- elaborazione di tabelle, grafici di sintesi, relazioni, presentazioni in Power Point, di analisi logistiche e immobiliari del patrimonio universitario;
- supporto tecnico alla predisposizione di atti amministrativi, quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: delibere del Consiglio di Amministrazione, locazioni passive, vendite e acquisti immobiliari, decreti rettorali di assegnazione spazi.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenza della normativa inerente al patrimonio immobiliare pubblico, con particolare riferimento ai sistemi di valorizzazione, acquisto, dismissione e alienazione immobiliare e alla gestione delle locazioni della P.A.;
- conoscenza della legislazione urbanistica edilizia e sui beni culturali (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., D.Lgs. n. 42/2004);
- conoscenza delle operazioni catastali (visure, frazionamenti, accatastamenti, rettifiche/volture e intestazioni);
- conoscenza, anche mediante esperienza, di attività e valutazioni tecnico-estimative, in particolare di estimo e di procedure di valutazione tecnico-immobiliare, con particolare riferimento alle procedure di stima (sintetiche comparative e analitiche, costo di produzione e di costruzione, deprezzato, metodo di capitalizzazione del reddito, metodo cash flow);
- buone conoscenze informatiche, Grafica (es. Adobe Suite), CAD-BIM (AutoCAD, Revit), e di gestione tecnica per attestazione di prestazione energetica, computi metrici e gestione documentale Microsoft Office, Project, Teams;
- conoscenza della lingua Inglese (livello di riferimento minimo “B2”).
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:
- competenze comunicative e relazionali;
- capacità di analisi e di problem solving;
- team working;
- motivazione al ruolo.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):
- laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico, nell’ambito delle classi per l’accesso al concorso (il Diploma di laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso che come titolo valutabile, in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica);
- attestati di perfezionamento, corsi post-lauream e/o attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico e/o in materie attinenti alla selezione;
- servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati, in posizioni attinenti al profilo richiesto;
- esperienza libero professionale documentata, presso aziende private o società pubbliche e/o partecipate, per attività attinenti alla mansione oggetto della presente selezione.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- normativa, anche tecnica, inerente al patrimonio immobiliare pubblico, con particolare riferimento ai sistemi di valorizzazione, acquisto, dismissione e alienazione immobiliare e alla gestione delle locazioni della P.A.,
- legislazione urbanistica edilizia e sui beni culturali (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., D.Lgs. n. 42/2004),
- materia catastale (visure, frazionamenti, accatastamenti, rettifiche/volture e intestazioni).
prova pratica “con anonimato”, che consisterà in un caso da stimare con valutazione tecnico-estimativa;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- normativa, anche tecnica, inerente al patrimonio immobiliare pubblico, con particolare riferimento ai sistemi di valorizzazione, acquisto, dismissione e alienazione immobiliare e alla gestione delle locazioni della P.A.,
- legislazione urbanistica edilizia e sui beni culturali (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., D.Lgs. n. 42/2004),
- materia catastale (visure, frazionamenti, accatastamenti, rettifiche/volture e intestazioni).
Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente. Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di colloquio:
- competenze comunicative e relazionali,
- capacità di analisi,
- problem solving,
- team working.
Verranno, infine, accertate:
- le conoscenze informatiche, Grafica (es. Adobe Suite), CAD-BIM (AutoCAD, Revit), e di gestione tecnica per attestazione di prestazione energetica, computi metrici e gestione documentale Microsoft Office, Project, Teams,
- la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”)
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d’esame
- PROVA SCRITTA: il giorno 17 GIUGNO 2024, ore 10, presso AULA ADIA - Palazzo Storione - Galleria Storione n. 9 - Padova
- PROVA PRATICA: il giorno 25 GIUGNO 2024, ore 10, presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione - Galleria Storione n. 13 - Padova
- COLLOQUIO: il giorno 1 luglio 2024, ore 10 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione - Galleria Storione n. 13 - Padova
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda devono essere completati entro la data di scadenza del bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N12 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 01/03/2024) Download - Calendario e sedi prove d'esame Download
- Comunicazione rinvio calendario prove d'esame Download
- Comunicazione ulteriore rinvio calendario prove d'esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. Rep. n. 1957 del 16.05.2024) Download
- Criteri di valutazione titoli e prove d'esame Download
- Nuovo calendario prove d'esame Download
- Comunicazione esito valutazione titoli Download
- Comunicazione esito prova scritta Download
- Quesiti prova scritta Download
- Comunicazione esito prova pratica Download
- Tracce prova pratica Download
- Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. Download
- Comunicazione esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 3016/2024, prot. n. 130412 del 26.07.2024) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 - fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30