Relazioni internazionali e diplomazia
Classe: LM-52 - Relazioni internazionali

Il corso in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea magistrale è volto alla formazione di figure specialiste delle relazioni internazionali che sappiano comprendere, a partire da un'indispensabile prospettiva storica, la continua evoluzione dei contesti e dei meccanismi in cui tali relazioni si concretano, sul piano politico, giuridico ed economico. La formazione offerta è quindi essenzialmente multidisciplinare ma, al tempo stesso, permette di comprendere e valutare meglio anche caratteri o tendenze comuni alle diverse discipline, connessi non solo alle dinamiche generali di "globalizzazione" e integrazione europea, ma anche al consolidarsi di valori e istanze "trasversali" a garanzia della "qualità" di tali processi, come ad esempio la tutela dei diritti umani, dell'ambiente, delle identità culturali.
L'organizzazione del Corso si propone di offrire occasioni di incontro con persone professioniste qualificate che siano "testimoni" diretti di quanto studentesse e studenti avranno appreso durante i corsi. Sono favoriti esperienze e soggiorni di studio all'estero, attività di stage e tirocinio presso sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche e private, imprese. È prevista, anche, la possibilità di frequenza ad attività di laboratorio clinico-legale.
Ambiti occupazionali
La laurea magistrale punta alla formazione di figure professioniste in grado di accedere non solo alla carriera diplomatica ma, più in generale, a organizzazioni internazionali ed europee, pubbliche e private. Sbocco naturale della formazione proposta è altresì l'impiego presso enti pubblici o privati nazionali, in cui sia richiesta la presenza di una figura specializzata in grado di confrontarsi con i diversi aspetti delle relazioni internazionali. Laureate e laureati possono inoltre candidarsi a svolgere attività di ricerca, nei dottorati di universitari o presso enti come l'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), l'Istituto affari internazionali (Iai), la Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi).
Curricula
DIRITTO INTERNAZIONALE ED ECONOMIA; STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE
News
Incontrare e conoscere Unipd alle fiere
In programma, fino alla fine dell'anno, le fiere di Verona (Job&Orienta), Milano (OrientaLombardia) e Bari (Salone dello studente)
LeggiLa Scienza al Cinema, una iniziativa per le scuole
9 film per 9 ambiti scientifici: un cineforum gratuito dedicato alle scuole
LeggiPercorso My Opportunities per ragazze e ragazzi delle superiori
Da gennaio 2020, un percorso di orientamento in sei incontri gratuiti, su iscrizione
Leggi