
Nove progetti Unipd finanziati dal Fondo Italiano per la Scienza
09.12.2024
Notevole il successo dell'Università di Padova che nella seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) del Ministero dell’Università e Ricerca, vede nove nuovi progetti ammessi a finanziamento per un totale di 14,3 milioni di euro.
Il FIS, con un budget di oltre 330 milioni di euro, è destinato a finanziare progetti di ricerca fondamentale di elevato contenuto scientifico in tutti gli ambiti, con una durata massima di tre anni.
Questo risultato posiziona l'Ateneo patavino al secondo posto in Italia per numero di progetti finanziati.
La rettrice Daniela Mapelli ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l'eccellenza della ricerca svolta nell'ateneo e l'importanza cruciale della scienza per il futuro.
«Siamo molto felici dell'esito di questo bando che, per l'alta qualità dei progetti presentati e per la stringente selezione, si pone come l'equivalente nazionale dei più noti grant dell'ERC, lo European Research Council – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell'Università degli Studi di Padova –. Un risultato che conferma l'eccellenza della ricerca che si effettua nel nostro ateneo. Oggi più che mai, siamo chiamati a riconoscere il ruolo cruciale della scienza nella costruzione di un futuro migliore. La ricerca non è solo un'attività scientifica; è un atto di fiducia nel domani. Ogni esperimento, ogni pubblicazione, ogni nuova ipotesi rappresenta un passo verso un mondo più giusto, più sano, più equo. A nome di tutto l'ateneo, mi complimento con le ricercatrici e i ricercatori premiati».
I nove progetti finanziati sono:
Ottavia Mazzon (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità) - "The construction of Collective Memory in Byzantium: Towards a Network of Byzantine compilation literature across Europe and the Mediterranean".
Gil Rosenthal (Dipartimento di Biologia) - "Annealing Molecular and Organismal Research through Reticulation, Integration, and -Omics".
Bruno Arpino (Dipartimento di Scienze statistiche) - "Social relations, digital technologies and wellbeing of older people".
Filippo Pisano (Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei") - "meaSuring multi-domain nEural dyNamicS with lAbel-free opTIcal recOrdiNgs".
Luca Costantin (Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei") - "MOrphology: a Journey InTo our Origins".
Edoardo Vitagliano (Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei") - "Axions and Dark Sectors: Tests on EaRth and from Astrophysics".
Fazel Monikh (Dipartimento di Scienze chimiche) - "Towards understanding the biological fate of sub-micron plastics: biotransformation, interaction with phagocytes (in vitro) and in vivo tests in zebrafish".
Fabrizio Nestola (Dipartimento di Geoscienze) - "Discovering mineral nanoinclusions in diamonds".
Anna Urciuolo (Dipartimento di Medicina molecolare) - "Engineering human neuromuscular organoids using the tissue-specific extracellular matrix".