Medicina di comunità e delle cure primarie

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493305 [uid] => 4 [title] => Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42152 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603797 [changed] => 1748943878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748943878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340324 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606402193 [changed] => 1738587255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738587255 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137035 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità scuola MDC.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità scuola MDC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 402941 [status] => 1 [timestamp] => 1738587242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74337 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342720 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610024113 [changed] => 1705481252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481252 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126556 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122431 [status] => 1 [timestamp] => 1705481283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343723 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130695 [changed] => 1725261837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725261837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133346 [uid] => 32 [filename] => Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [uri] => public://2024/Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5358945 [status] => 1 [timestamp] => 1725261831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61541 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 493305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493305 [uid] => 4 [title] => Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42152 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603797 [changed] => 1748943878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748943878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340324 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606402193 [changed] => 1738587255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738587255 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137035 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità scuola MDC.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità scuola MDC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 402941 [status] => 1 [timestamp] => 1738587242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74337 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342720 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610024113 [changed] => 1705481252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481252 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126556 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122431 [status] => 1 [timestamp] => 1705481283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343723 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130695 [changed] => 1725261837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725261837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133346 [uid] => 32 [filename] => Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [uri] => public://2024/Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5358945 [status] => 1 [timestamp] => 1725261831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61541 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 493305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340324 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606402193 [changed] => 1738587255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738587255 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137035 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità scuola MDC.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità scuola MDC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 402941 [status] => 1 [timestamp] => 1738587242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74337 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342720 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610024113 [changed] => 1705481252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481252 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126556 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122431 [status] => 1 [timestamp] => 1705481283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343723 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130695 [changed] => 1725261837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725261837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133346 [uid] => 32 [filename] => Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [uri] => public://2024/Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5358945 [status] => 1 [timestamp] => 1725261831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61541 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [#href] => node/73348 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340324 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606402193 [changed] => 1738587255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738587255 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137035 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità scuola MDC.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità scuola MDC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 402941 [status] => 1 [timestamp] => 1738587242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [#href] => node/74337 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342720 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610024113 [changed] => 1705481252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481252 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126556 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122431 [status] => 1 [timestamp] => 1705481283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [#href] => node/74700 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343723 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130695 [changed] => 1725261837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725261837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133346 [uid] => 32 [filename] => Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [uri] => public://2024/Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5358945 [status] => 1 [timestamp] => 1725261831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medicina di comunità e delle cure primarie [href] => node/42152 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medicina di comunità e delle cure primarie ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493305 [uid] => 4 [title] => Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42152 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603797 [changed] => 1748943878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748943878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina di comunità e delle cure primarie

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina di comunità forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi della diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie acute e croniche e della organizzazione, gestione e verifica della assistenza sanitaria primaria, secondo i principi della valutazione multidimensionale dei bisogni e della integrazione dei processi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, nel rispetto delle risorse assegnate. A tal fine promuove, coordina ed eroga specifici interventi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, di cura e assistenza, di riabilitazione e reintegrazione sociale degli individui affetti da tali patologie, anche attraverso progetti e attività di équipe. Sono specifici ambiti di competenza l'acquisizione di capacità di gestione dei servizi di assistenza primaria (Distretti, Servizi/Unità Dipartimenti di Cure primarie e di Medicina di comunità) e del coordinamento della rete delle cure primarie.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 28/12/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2918-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Donà 11 - 35129 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Spiezia Luca
Email: luca.spiezia@unipd.it

Referente per la Qualità: Monica Mazzucato
Email: monica.mazzucato@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8693
Email: medicinadicomunita.dimed@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 53

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73348 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340324 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73348 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606402193 [changed] => 1738587255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738587255 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137035 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità scuola MDC.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità scuola MDC.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 402941 [status] => 1 [timestamp] => 1738587242 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340324 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 74337 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342720 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610024113 [changed] => 1705481252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705481252 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126556 [uid] => 4 [filename] => 2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [uri] => public://2024/2023-12-22_UNIPD Medicina di comunità_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122431 [status] => 1 [timestamp] => 1705481283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74700 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343723 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa - Scuola di specializzazione in Medicina di comunità e delle cure primarie [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74700 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130695 [changed] => 1725261837 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1725261837 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133346 [uid] => 32 [filename] => Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [uri] => public://2024/Regolamento + All. 1_2_3_7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5358945 [status] => 1 [timestamp] => 1725261831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343723 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61541 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 493305 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Medicina d'emergenza-urgenza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492441 [uid] => 4 [title] => Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42150 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603682 [changed] => 1748239797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748239797 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340238 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378549 [changed] => 1659696012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659696012 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109626 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [uri] => public://2022/Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 222391 [status] => 1 [timestamp] => 1659695981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70270 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330985 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70270 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598255818 [changed] => 1705567572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705567572 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126599 [uid] => 4 [filename] => 2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2024/2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122618 [status] => 1 [timestamp] => 1705567609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343725 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74702 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130708 [changed] => 1721631107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631107 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132512 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3075373 [status] => 1 [timestamp] => 1721213742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61542 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 492441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492441 [uid] => 4 [title] => Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42150 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603682 [changed] => 1748239797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748239797 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340238 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378549 [changed] => 1659696012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659696012 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109626 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [uri] => public://2022/Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 222391 [status] => 1 [timestamp] => 1659695981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70270 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330985 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70270 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598255818 [changed] => 1705567572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705567572 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126599 [uid] => 4 [filename] => 2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2024/2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122618 [status] => 1 [timestamp] => 1705567609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343725 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74702 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130708 [changed] => 1721631107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631107 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132512 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3075373 [status] => 1 [timestamp] => 1721213742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61542 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 492441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340238 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378549 [changed] => 1659696012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659696012 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109626 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [uri] => public://2022/Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 222391 [status] => 1 [timestamp] => 1659695981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70270 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330985 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70270 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598255818 [changed] => 1705567572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705567572 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126599 [uid] => 4 [filename] => 2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2024/2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122618 [status] => 1 [timestamp] => 1705567609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343725 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74702 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130708 [changed] => 1721631107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631107 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132512 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3075373 [status] => 1 [timestamp] => 1721213742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61542 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [#href] => node/73301 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340238 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378549 [changed] => 1659696012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659696012 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109626 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [uri] => public://2022/Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 222391 [status] => 1 [timestamp] => 1659695981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [#href] => node/70270 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330985 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70270 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598255818 [changed] => 1705567572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705567572 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126599 [uid] => 4 [filename] => 2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2024/2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122618 [status] => 1 [timestamp] => 1705567609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [#href] => node/74702 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343725 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74702 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130708 [changed] => 1721631107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631107 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132512 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3075373 [status] => 1 [timestamp] => 1721213742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medicina d'emergenza-urgenza [href] => node/42150 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medicina d'emergenza-urgenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492441 [uid] => 4 [title] => Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42150 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603682 [changed] => 1748239797 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748239797 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina d'emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina d’Emergenza-Urgenza forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto gli specialisti devono avere maturato le competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche, nonché della epidemiologia e della gestione dell'emergenza territoriale onde poter operare con piena autonomia, nel rispetto dei principi etici, nel sistema integrato dell’Emergenza-Urgenza.

La giornata di uno specializzando MEU in area rossa: un’esperienza intensa e formativa, ricca di valore umano e professionale.
freccia rossa Scoprila in questo video

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 11/08/2020, la Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza - urgenza ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2861-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Seccia Teresa Maria
Email: teresamaria.seccia@unipd.it

Referente per la Qualità: Elisa Saviolo, Vincenzo Carpentieri
Email: elisa.saviolo@unipd.it
Email: vincenzo.carpentieri@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2268
Email: specializzazione.meu@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 94

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340238 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73301 [type] => allegato [language] => it [created] => 1606378549 [changed] => 1659696012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659696012 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 109626 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [uri] => public://2022/Politica Qualità - MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 222391 [status] => 1 [timestamp] => 1659695981 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70270 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330985 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina d'emergenza - urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70270 [type] => allegato [language] => it [created] => 1598255818 [changed] => 1705567572 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705567572 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 126599 [uid] => 4 [filename] => 2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2024/2023-08-07_UNIPD Medicina D'emergenza-urgenza_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 122618 [status] => 1 [timestamp] => 1705567609 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330985 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74702 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343725 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74702 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130708 [changed] => 1721631107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631107 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132512 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [uri] => public://2024/Regolamento Scuola MEU con allegati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3075373 [status] => 1 [timestamp] => 1721213742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61542 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 492441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503507 [uid] => 4 [title] => Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603566 [changed] => 1759731592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731592 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339525 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605709435 [changed] => 1750334835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334835 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140735 [uid] => 4 [filename] => PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [uri] => public://2025/PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4159524 [status] => 1 [timestamp] => 1750334822 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300939 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567496175 [changed] => 1759731588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143094 [uid] => 4 [filename] => Certificato Medicina dello sport.pdf [uri] => public://Z_Cestino/Certificato Medicina dello sport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297386 [status] => 1 [timestamp] => 1759731575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74703 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343726 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74703 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130714 [changed] => 1750334467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140734 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1209038 [status] => 1 [timestamp] => 1750334455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 503507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503507 [uid] => 4 [title] => Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603566 [changed] => 1759731592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731592 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339525 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605709435 [changed] => 1750334835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334835 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140735 [uid] => 4 [filename] => PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [uri] => public://2025/PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4159524 [status] => 1 [timestamp] => 1750334822 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300939 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567496175 [changed] => 1759731588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143094 [uid] => 4 [filename] => Certificato Medicina dello sport.pdf [uri] => public://Z_Cestino/Certificato Medicina dello sport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297386 [status] => 1 [timestamp] => 1759731575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74703 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343726 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74703 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130714 [changed] => 1750334467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140734 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1209038 [status] => 1 [timestamp] => 1750334455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 503507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339525 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605709435 [changed] => 1750334835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334835 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140735 [uid] => 4 [filename] => PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [uri] => public://2025/PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4159524 [status] => 1 [timestamp] => 1750334822 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300939 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567496175 [changed] => 1759731588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143094 [uid] => 4 [filename] => Certificato Medicina dello sport.pdf [uri] => public://Z_Cestino/Certificato Medicina dello sport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297386 [status] => 1 [timestamp] => 1759731575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74703 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343726 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74703 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130714 [changed] => 1750334467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140734 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1209038 [status] => 1 [timestamp] => 1750334455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [#href] => node/73116 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339525 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605709435 [changed] => 1750334835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334835 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140735 [uid] => 4 [filename] => PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [uri] => public://2025/PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4159524 [status] => 1 [timestamp] => 1750334822 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [#href] => node/60334 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300939 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567496175 [changed] => 1759731588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143094 [uid] => 4 [filename] => Certificato Medicina dello sport.pdf [uri] => public://Z_Cestino/Certificato Medicina dello sport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297386 [status] => 1 [timestamp] => 1759731575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [#href] => node/74703 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343726 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74703 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130714 [changed] => 1750334467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140734 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1209038 [status] => 1 [timestamp] => 1750334455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [href] => node/42148 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503507 [uid] => 4 [title] => Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42148 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603566 [changed] => 1759731592 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731592 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla medicina delle attività fisico-motorie e sportive, con prevalente interesse alla tutela della salute dei praticanti tali attività in condizioni fisiologiche e patologiche. Hanno competenza, pertanto, nella fisiopatologia delle attività motorie secondo le diverse tipologie di esercizio fisico nonché nella valutazione funzionale, nella diagnostica e nella clinica legate all'attività motorie e sportive nelle età evolutiva, adulta ed anziana e negli stati di malattia e di disabilità.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio fisico ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Daniel Neunhaeuserer
Email: daniel.neunhaeuserer@unipd.it 

Referente per la Qualità: Francesca Battista
Email: francesca.battista@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 5857
Email: segrdid.medicinasport@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 20

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73116 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339525 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina dello sport [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73116 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605709435 [changed] => 1750334835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334835 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140735 [uid] => 4 [filename] => PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [uri] => public://2025/PQ_03_Politica Qualità Scuola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4159524 [status] => 1 [timestamp] => 1750334822 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339525 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300939 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Medicina dello sport e dell’esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567496175 [changed] => 1759731588 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731588 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143094 [uid] => 4 [filename] => Certificato Medicina dello sport.pdf [uri] => public://Z_Cestino/Certificato Medicina dello sport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 297386 [status] => 1 [timestamp] => 1759731575 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2097 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300939 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74703 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343726 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74703 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130714 [changed] => 1750334467 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750334467 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140734 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Didattico Scuola MedSport.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1209038 [status] => 1 [timestamp] => 1750334455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343726 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 503507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Medicina del lavoro

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503635 [uid] => 4 [title] => Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42146 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603492 [changed] => 1759841850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841850 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74557 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343311 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610545803 [changed] => 1742202223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202223 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138277 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità.pdf [uri] => public://2025/Politica per la qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80042 [status] => 1 [timestamp] => 1742202131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91166 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398382 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716500 [changed] => 1759841173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841173 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143152 [uid] => 32 [filename] => CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [uri] => public://2025/CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257283 [status] => 1 [timestamp] => 1759841169 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343727 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74704 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130719 [changed] => 1742202205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202205 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138278 [uid] => 32 [filename] => Regolamento.pdf [uri] => public://2025/Regolamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1635733 [status] => 1 [timestamp] => 1742202287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 503635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503635 [uid] => 4 [title] => Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42146 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603492 [changed] => 1759841850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841850 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74557 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343311 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610545803 [changed] => 1742202223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202223 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138277 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità.pdf [uri] => public://2025/Politica per la qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80042 [status] => 1 [timestamp] => 1742202131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91166 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398382 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716500 [changed] => 1759841173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841173 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143152 [uid] => 32 [filename] => CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [uri] => public://2025/CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257283 [status] => 1 [timestamp] => 1759841169 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343727 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74704 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130719 [changed] => 1742202205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202205 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138278 [uid] => 32 [filename] => Regolamento.pdf [uri] => public://2025/Regolamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1635733 [status] => 1 [timestamp] => 1742202287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 503635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74557 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343311 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610545803 [changed] => 1742202223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202223 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138277 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità.pdf [uri] => public://2025/Politica per la qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80042 [status] => 1 [timestamp] => 1742202131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91166 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398382 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716500 [changed] => 1759841173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841173 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143152 [uid] => 32 [filename] => CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [uri] => public://2025/CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257283 [status] => 1 [timestamp] => 1759841169 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343727 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74704 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130719 [changed] => 1742202205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202205 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138278 [uid] => 32 [filename] => Regolamento.pdf [uri] => public://2025/Regolamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1635733 [status] => 1 [timestamp] => 1742202287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [#href] => node/74557 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343311 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610545803 [changed] => 1742202223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202223 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138277 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità.pdf [uri] => public://2025/Politica per la qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80042 [status] => 1 [timestamp] => 1742202131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [#href] => node/91166 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 398382 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716500 [changed] => 1759841173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841173 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143152 [uid] => 32 [filename] => CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [uri] => public://2025/CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257283 [status] => 1 [timestamp] => 1759841169 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [#href] => node/74704 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343727 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74704 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130719 [changed] => 1742202205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202205 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138278 [uid] => 32 [filename] => Regolamento.pdf [uri] => public://2025/Regolamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1635733 [status] => 1 [timestamp] => 1742202287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Medicina del lavoro [href] => node/42146 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Medicina del lavoro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503635 [uid] => 4 [title] => Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42146 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603492 [changed] => 1759841850 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841850 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Medicina del lavoro

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Medicina del lavoro forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in impiantistica, chimica industriale e tecnologica, statistica e metodologia epidemiologica, fisiologia e psicologia del lavoro, ergonomia, tossicologia, radiobiologia, igiene del lavoro, clinica delle malattie da lavoro, clinica medica e branche specialistiche, terapia, organizzazione del primo soccorso, terapia d 'urgenza, medicina legale, scienze giuridiche del lavoro e della comunicazione, economia e gestione delle imprese. Sono specifici campi di competenza la identificazione e la valutazione di rischi lavorativi, la sorveglianza sanitaria, il monitoraggio biologico, la diagnostica clinica e strumentale delle malattie da lavoro e la diagnostica differenziale, la promozione della salute sul luogo di lavoro, l'individuazione dei soggetti ipersuscettibili, l'adattamento del lavoro all'uomo, la valutazione della disabilità e la compatibilità lavorativa, la riabilitazione, l'informazione, la formazione specifica per la prevenzione di malattie e di infortuni, l 'accrescimento della conoscenza scientifica sui fattori nocivi per la salute e sicurezza sul lavoro, la conoscenza ed applicazione delle normative nazionali ed internazionali, la consulenza per l 'individuazione di rischi e l'attuazione delle misure preventive, la gestione del servizio di medicina del lavoro nei luoghi di lavoro.

La Scuola adotta una Politica per la qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Medicina del lavoro Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Scapellato Maria Luisa
Email: marialuisa.scapellato@unipd.it

Referente per la qualità: Rossella Zorzan
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2572
Email: rossella.zorzan@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 17

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74557 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343311 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74557 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610545803 [changed] => 1742202223 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202223 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138277 [uid] => 32 [filename] => Politica per la qualità.pdf [uri] => public://2025/Politica per la qualità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 80042 [status] => 1 [timestamp] => 1742202131 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343311 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91166 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398382 [uid] => 32 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91166 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716500 [changed] => 1759841173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759841173 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143152 [uid] => 32 [filename] => CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [uri] => public://2025/CERTIFICATO MEDICINA DEL LAVORO.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257283 [status] => 1 [timestamp] => 1759841169 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74704 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343727 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Medicina del lavoro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74704 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130719 [changed] => 1742202205 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742202205 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, Offerta formativa, Rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138278 [uid] => 32 [filename] => Regolamento.pdf [uri] => public://2025/Regolamento.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1635733 [status] => 1 [timestamp] => 1742202287 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343727 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 503635 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Malattie dell'apparato respiratorio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503382 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42144 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603408 [changed] => 1759406152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759406152 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338986 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605263175 [changed] => 1696575742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696575742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123434 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2023/Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172748 [status] => 1 [timestamp] => 1696575731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 338986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 72551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 337613 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1604485434 [changed] => 1698667647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698667647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124290 [uid] => 4 [filename] => 2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121418 [status] => 1 [timestamp] => 1698667481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 337613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74706 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343729 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74706 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130773 [changed] => 1721631198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131753 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7666999 [status] => 1 [timestamp] => 1719481698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343729 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 503382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503382 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42144 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603408 [changed] => 1759406152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759406152 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338986 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605263175 [changed] => 1696575742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696575742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123434 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2023/Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172748 [status] => 1 [timestamp] => 1696575731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 338986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 72551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 337613 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1604485434 [changed] => 1698667647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698667647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124290 [uid] => 4 [filename] => 2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121418 [status] => 1 [timestamp] => 1698667481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 337613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74706 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343729 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74706 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130773 [changed] => 1721631198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131753 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7666999 [status] => 1 [timestamp] => 1719481698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343729 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 503382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338986 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605263175 [changed] => 1696575742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696575742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123434 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2023/Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172748 [status] => 1 [timestamp] => 1696575731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 338986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 72551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 337613 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1604485434 [changed] => 1698667647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698667647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124290 [uid] => 4 [filename] => 2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121418 [status] => 1 [timestamp] => 1698667481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 337613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74706 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343729 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74706 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130773 [changed] => 1721631198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131753 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7666999 [status] => 1 [timestamp] => 1719481698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343729 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [#href] => node/72999 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 338986 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605263175 [changed] => 1696575742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696575742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123434 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2023/Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172748 [status] => 1 [timestamp] => 1696575731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 338986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [#href] => node/72551 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 337613 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1604485434 [changed] => 1698667647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698667647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124290 [uid] => 4 [filename] => 2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121418 [status] => 1 [timestamp] => 1698667481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 337613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [#href] => node/74706 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343729 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74706 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130773 [changed] => 1721631198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131753 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7666999 [status] => 1 [timestamp] => 1719481698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343729 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Malattie dell'apparato respiratorio [href] => node/42144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Malattie dell'apparato respiratorio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503382 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42144 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603408 [changed] => 1759406152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759406152 [revision_uid] => 29556 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato respiratorio

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Respiratorio forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, della tubercolosi e delle allergopatie respiratorie. Sono ambiti di competenza specifica la prevenzione, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica, la patologia, la diagnostica e la terapia endoscopica, la terapia farmacologica e strumentale, la ventilazione meccanica, la terapia intensiva e la riabilitazione delle malattie dell'apparato respiratorio.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione e del personale docente e non, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 30/10/2020, la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato respiratorio ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2849-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Il 25 ottobre 2022 la Scuola ha sostenuto l’audit di mantenimento con TÜV AUSTRIA ITALIA Blu Solutions S.r.l. con esito positivo.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Davide Biondini
Email: davide.biondini@unipd.it

Referente per la Qualità: Graziella Turato
Email: graziella.turato@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8666
Email: malattierespiratorie@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 23

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72999 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 338986 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità - Malattie dell’apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72999 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605263175 [changed] => 1696575742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696575742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123434 [uid] => 4 [filename] => Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2023/Politica per la Qualità - Malattie apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172748 [status] => 1 [timestamp] => 1696575731 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 338986 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 72551 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 337613 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Malattie dell’apparato respiratorio. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72551 [type] => allegato [language] => it [created] => 1604485434 [changed] => 1698667647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698667647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124290 [uid] => 4 [filename] => 2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [uri] => public://2023/2023-10-23_UNIPD Malattie appartato respiratorio_certificato TAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 121418 [status] => 1 [timestamp] => 1698667481 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 337613 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74706 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343729 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74706 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130773 [changed] => 1721631198 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721631198 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 131753 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 7666999 [status] => 1 [timestamp] => 1719481698 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343729 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 30 [current_revision_id] => 503382 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503506 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42142 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603324 [changed] => 1759731508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731508 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73616 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340960 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73616 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607007593 [changed] => 1627632736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627632736 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96427 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [uri] => public://2021/Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 351250 [status] => 1 [timestamp] => 1627632733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60319 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300859 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60319 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567167101 [changed] => 1759731504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731504 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143093 [uid] => 4 [filename] => Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [uri] => public://2025/Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219854 [status] => 1 [timestamp] => 1759731493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74708 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343731 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130792 [changed] => 1710774761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710774761 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128441 [uid] => 2032 [filename] => Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [uri] => public://2024/Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1031942 [status] => 1 [timestamp] => 1710774758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503506 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42142 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603324 [changed] => 1759731508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731508 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73616 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340960 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73616 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607007593 [changed] => 1627632736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627632736 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96427 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [uri] => public://2021/Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 351250 [status] => 1 [timestamp] => 1627632733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60319 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300859 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60319 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567167101 [changed] => 1759731504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731504 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143093 [uid] => 4 [filename] => Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [uri] => public://2025/Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219854 [status] => 1 [timestamp] => 1759731493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74708 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343731 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130792 [changed] => 1710774761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710774761 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128441 [uid] => 2032 [filename] => Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [uri] => public://2024/Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1031942 [status] => 1 [timestamp] => 1710774758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73616 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340960 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73616 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607007593 [changed] => 1627632736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627632736 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96427 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [uri] => public://2021/Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 351250 [status] => 1 [timestamp] => 1627632733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60319 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300859 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60319 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567167101 [changed] => 1759731504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731504 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143093 [uid] => 4 [filename] => Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [uri] => public://2025/Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219854 [status] => 1 [timestamp] => 1759731493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74708 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343731 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130792 [changed] => 1710774761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710774761 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128441 [uid] => 2032 [filename] => Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [uri] => public://2024/Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1031942 [status] => 1 [timestamp] => 1710774758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [#href] => node/73616 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 340960 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73616 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607007593 [changed] => 1627632736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627632736 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96427 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [uri] => public://2021/Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 351250 [status] => 1 [timestamp] => 1627632733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [#href] => node/60319 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 300859 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60319 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567167101 [changed] => 1759731504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731504 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143093 [uid] => 4 [filename] => Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [uri] => public://2025/Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219854 [status] => 1 [timestamp] => 1759731493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [#href] => node/74708 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343731 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130792 [changed] => 1710774761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710774761 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128441 [uid] => 2032 [filename] => Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [uri] => public://2024/Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1031942 [status] => 1 [timestamp] => 1710774758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Malattie dell'apparato cardiovascolare [href] => node/42142 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503506 [uid] => 4 [title] => Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42142 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603324 [changed] => 1759731508 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731508 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie cardiovascolari comprendenti anche le cardiopatie congenite. Sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia e clinica dell'apparato cardiovascolare, la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, comprese le metodologie comportamentali nelle sindromi acute e in situazioni di emergenza-urgenza, la diagnostica strumentale invasiva e non invasiva, la terapia farmacologica ed interventistica, nonché gli interventi di prevenzione primaria e i programmi riabilitativo-occupazionali.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare  ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore e Referente per la Qualità: Perazzolo Marra Martina
Email: martina.perazzolomarra@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 1844
Email: giorgio.zuin@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 74

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73616 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 340960 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73616 [type] => allegato [language] => it [created] => 1607007593 [changed] => 1627632736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627632736 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96427 [uid] => 32 [filename] => Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [uri] => public://2021/Politica Qualità Scuola Mal Apparato Cardiovascolare_rev_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 351250 [status] => 1 [timestamp] => 1627632733 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 340960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 60319 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 300859 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Malattie dell’apparato cardiovascolare. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 60319 [type] => allegato [language] => it [created] => 1567167101 [changed] => 1759731504 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731504 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143093 [uid] => 4 [filename] => Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [uri] => public://2025/Certificato Malattie apparato cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219854 [status] => 1 [timestamp] => 1759731493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 300859 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74708 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343731 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74708 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130792 [changed] => 1710774761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710774761 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 128441 [uid] => 2032 [filename] => Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [uri] => public://2024/Reg. Malattie dell'app. cardiovascolare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1031942 [status] => 1 [timestamp] => 1710774758 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343731 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 23 [current_revision_id] => 503506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Igiene e medicina preventiva

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492111 [uid] => 4 [title] => Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42140 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603243 [changed] => 1747742932 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747742932 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73134 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339599 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781905 [changed] => 1720514785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514785 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132184 [uid] => 32 [filename] => 11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [uri] => public://2024/11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102093 [status] => 1 [timestamp] => 1720514779 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330931 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70254 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597925045 [changed] => 1689933869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689933869 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121126 [uid] => 32 [filename] => 2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104626 [status] => 1 [timestamp] => 1689933865 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343732 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74709 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130799 [changed] => 1742900951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742900951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138446 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6695495 [status] => 1 [timestamp] => 1742900947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61549 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 492111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492111 [uid] => 4 [title] => Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42140 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603243 [changed] => 1747742932 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747742932 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73134 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339599 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781905 [changed] => 1720514785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514785 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132184 [uid] => 32 [filename] => 11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [uri] => public://2024/11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102093 [status] => 1 [timestamp] => 1720514779 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330931 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70254 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597925045 [changed] => 1689933869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689933869 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121126 [uid] => 32 [filename] => 2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104626 [status] => 1 [timestamp] => 1689933865 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343732 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74709 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130799 [changed] => 1742900951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742900951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138446 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6695495 [status] => 1 [timestamp] => 1742900947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61549 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 492111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73134 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339599 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781905 [changed] => 1720514785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514785 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132184 [uid] => 32 [filename] => 11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [uri] => public://2024/11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102093 [status] => 1 [timestamp] => 1720514779 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330931 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70254 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597925045 [changed] => 1689933869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689933869 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121126 [uid] => 32 [filename] => 2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104626 [status] => 1 [timestamp] => 1689933865 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343732 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74709 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130799 [changed] => 1742900951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742900951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138446 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6695495 [status] => 1 [timestamp] => 1742900947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61549 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [#href] => node/73134 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339599 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781905 [changed] => 1720514785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514785 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132184 [uid] => 32 [filename] => 11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [uri] => public://2024/11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102093 [status] => 1 [timestamp] => 1720514779 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [#href] => node/70254 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330931 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70254 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597925045 [changed] => 1689933869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689933869 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121126 [uid] => 32 [filename] => 2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104626 [status] => 1 [timestamp] => 1689933865 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [#href] => node/74709 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343732 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74709 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130799 [changed] => 1742900951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742900951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138446 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6695495 [status] => 1 [timestamp] => 1742900947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Igiene e medicina preventiva [href] => node/42140 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Igiene e medicina preventiva ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492111 [uid] => 4 [title] => Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42140 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603243 [changed] => 1747742932 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747742932 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Igiene e medicina preventiva

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Igiene e Medicina preventiva forma specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), dell'igiene degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell'igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell'epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Deve acquisire professionalità e competenze relative all'organizzazione dell'assistenza primaria, all'organizzazione ospedaliera ed all'organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Gli specialisti devono essere in grado di: effettuare buone diagnosi dello stato di salute e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l'epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali le evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazine delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e formazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di prevenzione, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici con mezzi biologici, chimici e nucleari (BCN); nonché effettuare la valutazione di impatto ambientale per quanto concerne gli aspetti sanitari.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.

In data 07/08/2020, la Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2847-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, disciplina, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Vincenzo Baldo
Email: vincenzo.baldo@unipd.it

Referente per la Qualità: Valeria Vanzani
Email: valeria.vanzani@unipd.it

Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica
Segreteria Didattica
Tel. 049 827 5404
Email: specializzazione.igiene@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73134 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339599 [uid] => 32 [title] => Politica per la Qualità - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73134 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605781905 [changed] => 1720514785 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720514785 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132184 [uid] => 32 [filename] => 11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [uri] => public://2024/11 Politica Qualità Scuola Igiene e Medicina Preventiva_rev4_firmata_ocr.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 102093 [status] => 1 [timestamp] => 1720514779 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70254 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330931 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70254 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597925045 [changed] => 1689933869 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689933869 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121126 [uid] => 32 [filename] => 2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-10_UNIPD_DIMED_Igiene e medicina preventiva_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104626 [status] => 1 [timestamp] => 1689933865 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74709 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343732 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74709 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130799 [changed] => 1742900951 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742900951 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138446 [uid] => 4 [filename] => Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento Igiene con allegati agg 032025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6695495 [status] => 1 [timestamp] => 1742900947 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343732 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61549 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 492111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Ginecologia ed ostetricia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495714 [uid] => 4 [title] => Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42138 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603103 [changed] => 1751610708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610708 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342750 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610029701 [changed] => 1747399564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747399564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139852 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità Ginecologia.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità Ginecologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107197 [status] => 1 [timestamp] => 1747399553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330889 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597754861 [changed] => 1689936728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689936728 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121131 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140844 [status] => 1 [timestamp] => 1689936724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330889 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74710 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343733 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74710 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130812 [changed] => 1751610703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141167 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1799850 [status] => 1 [timestamp] => 1751610689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61550 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 495714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495714 [uid] => 4 [title] => Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42138 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603103 [changed] => 1751610708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610708 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342750 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610029701 [changed] => 1747399564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747399564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139852 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità Ginecologia.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità Ginecologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107197 [status] => 1 [timestamp] => 1747399553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330889 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597754861 [changed] => 1689936728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689936728 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121131 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140844 [status] => 1 [timestamp] => 1689936724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330889 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74710 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343733 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74710 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130812 [changed] => 1751610703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141167 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1799850 [status] => 1 [timestamp] => 1751610689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61550 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 495714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342750 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610029701 [changed] => 1747399564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747399564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139852 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità Ginecologia.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità Ginecologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107197 [status] => 1 [timestamp] => 1747399553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330889 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597754861 [changed] => 1689936728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689936728 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121131 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140844 [status] => 1 [timestamp] => 1689936724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330889 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74710 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343733 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74710 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130812 [changed] => 1751610703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141167 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1799850 [status] => 1 [timestamp] => 1751610689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61550 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [#href] => node/74345 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 342750 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610029701 [changed] => 1747399564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747399564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139852 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità Ginecologia.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità Ginecologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107197 [status] => 1 [timestamp] => 1747399553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [#href] => node/70242 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330889 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597754861 [changed] => 1689936728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689936728 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121131 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140844 [status] => 1 [timestamp] => 1689936724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330889 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [#href] => node/74710 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343733 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74710 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130812 [changed] => 1751610703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141167 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1799850 [status] => 1 [timestamp] => 1751610689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ginecologia ed ostetricia [href] => node/42138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495714 [uid] => 4 [title] => Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42138 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480603103 [changed] => 1751610708 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610708 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ginecologia ed ostetricia

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Ginecologia ed Ostetricia forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell'apparato genitale femminile e della funzione Riproduttiva. Sono specifici ambiti di competenza: la Perinatologia comprensiva della diagnostica prenatale e della fisiologia del parto; la ginecologia comprensiva degli aspetti funzionali, chirurgici e di fisiopatologia della riproduzione umana; l'oncologia comprensiva degli aspetti diagnostici, chirurgici e medici delle neoplasie genitali femminili e della mammella.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo. 

In data 13/07/2020, la Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2917-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Roberto Tozzi
Email: roberto.tozzi@unipd.it

Referente per la Qualità: Carlo Saccardi
Email: carlo.saccardi@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 3402
Email: gaetano.manfreda@unipd.it

Durata: 5 anni

Numero iscrivibili: 43

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74345 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 342750 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Ginecologia e ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1610029701 [changed] => 1747399564 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747399564 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 139852 [uid] => 4 [filename] => Politica Qualità Ginecologia.pdf [uri] => public://2025/Politica Qualità Ginecologia.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107197 [status] => 1 [timestamp] => 1747399553 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 342750 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70242 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330889 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Ginecologia ed Ostetricia. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597754861 [changed] => 1689936728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689936728 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121131 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Ginecologia_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140844 [status] => 1 [timestamp] => 1689936724 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330889 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74710 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343733 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74710 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130812 [changed] => 1751610703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751610703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 141167 [uid] => 4 [filename] => Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [uri] => public://2025/Regolamento didattico Ginecologia e Ostetricia_23-24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1799850 [status] => 1 [timestamp] => 1751610689 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61550 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 495714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Geriatria

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503505 [uid] => 4 [title] => Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42136 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602930 [changed] => 1759731408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91168 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398388 [uid] => 32 [title] => Politica per la qualità Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657717689 [changed] => 1715172719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172719 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130009 [uid] => 32 [filename] => Geriatria - Politica qualità 2024.pdf [uri] => public://2024/Geriatria - Politica qualità 2024_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331551 [status] => 1 [timestamp] => 1715172715 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91167 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398384 [uid] => 32 [title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716710 [changed] => 1759731403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731403 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143092 [uid] => 4 [filename] => Certificato Geriatria.pdf [uri] => public://2025/Certificato Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4091007 [status] => 1 [timestamp] => 1759731391 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74711 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343734 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74711 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130817 [changed] => 1715172652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130008 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882068 [status] => 1 [timestamp] => 1715172648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 503505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503505 [uid] => 4 [title] => Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42136 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602930 [changed] => 1759731408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91168 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398388 [uid] => 32 [title] => Politica per la qualità Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657717689 [changed] => 1715172719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172719 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130009 [uid] => 32 [filename] => Geriatria - Politica qualità 2024.pdf [uri] => public://2024/Geriatria - Politica qualità 2024_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331551 [status] => 1 [timestamp] => 1715172715 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91167 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398384 [uid] => 32 [title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716710 [changed] => 1759731403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731403 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143092 [uid] => 4 [filename] => Certificato Geriatria.pdf [uri] => public://2025/Certificato Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4091007 [status] => 1 [timestamp] => 1759731391 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74711 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343734 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74711 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130817 [changed] => 1715172652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130008 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882068 [status] => 1 [timestamp] => 1715172648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 503505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91168 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398388 [uid] => 32 [title] => Politica per la qualità Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657717689 [changed] => 1715172719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172719 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130009 [uid] => 32 [filename] => Geriatria - Politica qualità 2024.pdf [uri] => public://2024/Geriatria - Politica qualità 2024_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331551 [status] => 1 [timestamp] => 1715172715 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91167 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398384 [uid] => 32 [title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716710 [changed] => 1759731403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731403 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143092 [uid] => 4 [filename] => Certificato Geriatria.pdf [uri] => public://2025/Certificato Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4091007 [status] => 1 [timestamp] => 1759731391 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74711 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343734 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74711 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130817 [changed] => 1715172652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130008 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882068 [status] => 1 [timestamp] => 1715172648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la qualità Geriatria [#href] => node/91168 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 398388 [uid] => 32 [title] => Politica per la qualità Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657717689 [changed] => 1715172719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172719 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130009 [uid] => 32 [filename] => Geriatria - Politica qualità 2024.pdf [uri] => public://2024/Geriatria - Politica qualità 2024_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331551 [status] => 1 [timestamp] => 1715172715 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [#href] => node/91167 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 398384 [uid] => 32 [title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716710 [changed] => 1759731403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731403 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143092 [uid] => 4 [filename] => Certificato Geriatria.pdf [uri] => public://2025/Certificato Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4091007 [status] => 1 [timestamp] => 1759731391 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [#href] => node/74711 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343734 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74711 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130817 [changed] => 1715172652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130008 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882068 [status] => 1 [timestamp] => 1715172648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Geriatria [href] => node/42136 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Geriatria ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 503505 [uid] => 4 [title] => Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42136 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602930 [changed] => 1759731408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731408 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Geriatria

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Geriatria forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali: della cura del paziente anziano in tutti i suoi aspetti; dei processi di invecchiamento normale e patologico e della condizione di fragilità e disabilità dell'anziano; di demografia ed epidemiologia dell'invecchiamento; della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle malattie acute e croniche dell'anziano e delle grandi sindromi geriatriche; della medicina preventiva, della riabilitazione e delle cure palliative per il paziente anziano; delle metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale nell'anziano in tutti i nodi della rete dei servizi, acquisendo anche la capacità di coordinare l'intervento interdisciplinare nell'ambito dell'unità valutativa geriatrica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.   

Dal 2019 la Scuola di specializzazione in Geriatria ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, da parte di un organismo di certificazione internazionale. La validità del certificato è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 – Geriatria Logo Accredia EZI

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttore: Giuseppe Sergi
Email: giuseppe.sergi@unipd.it

Referente per la Qualità: Alessandra Dandolo
Email: alessandra.dandolo@unipd.it

Dipartimento di Medicina - DIMED
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 2170
Email: specializzazione.geriatria@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 46

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 91168 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398388 [uid] => 32 [title] => Politica per la qualità Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91168 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657717689 [changed] => 1715172719 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172719 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la qualità [format] => [safe_value] => Politica per la qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130009 [uid] => 32 [filename] => Geriatria - Politica qualità 2024.pdf [uri] => public://2024/Geriatria - Politica qualità 2024_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 331551 [status] => 1 [timestamp] => 1715172715 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 91167 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 398384 [uid] => 32 [title] => Geriatria Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 91167 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657716710 [changed] => 1759731403 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1759731403 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 143092 [uid] => 4 [filename] => Certificato Geriatria.pdf [uri] => public://2025/Certificato Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 4091007 [status] => 1 [timestamp] => 1759731391 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 398384 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74711 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343734 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74711 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130817 [changed] => 1715172652 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715172652 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria [format] => [safe_value] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Geriatria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130008 [uid] => 32 [filename] => Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [uri] => public://2024/Regolamento didattico Scuola di Specializzazione in Geriatria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882068 [status] => 1 [timestamp] => 1715172648 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343734 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 503505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Genetica medica

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493680 [uid] => 4 [title] => Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42134 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602805 [changed] => 1749462661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462661 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339633 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788518 [changed] => 1687854933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687854933 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120214 [uid] => 4 [filename] => Politica della qualità Genetica Medica.pdf [uri] => public://2023/Politica della qualità Genetica Medica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397666 [status] => 1 [timestamp] => 1687854870 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70253 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330928 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597924656 [changed] => 1689935136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689935136 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121129 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104721 [status] => 1 [timestamp] => 1689935053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74712 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343735 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74712 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130823 [changed] => 1749462510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462510 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140533 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento 20 maggio 2025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento 20 maggio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1027380 [status] => 1 [timestamp] => 1749462506 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61526 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 493680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493680 [uid] => 4 [title] => Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42134 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602805 [changed] => 1749462661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462661 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339633 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788518 [changed] => 1687854933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687854933 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120214 [uid] => 4 [filename] => Politica della qualità Genetica Medica.pdf [uri] => public://2023/Politica della qualità Genetica Medica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397666 [status] => 1 [timestamp] => 1687854870 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70253 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330928 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597924656 [changed] => 1689935136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689935136 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121129 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104721 [status] => 1 [timestamp] => 1689935053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74712 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343735 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74712 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130823 [changed] => 1749462510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462510 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140533 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento 20 maggio 2025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento 20 maggio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1027380 [status] => 1 [timestamp] => 1749462506 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61526 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 493680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339633 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788518 [changed] => 1687854933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687854933 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120214 [uid] => 4 [filename] => Politica della qualità Genetica Medica.pdf [uri] => public://2023/Politica della qualità Genetica Medica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397666 [status] => 1 [timestamp] => 1687854870 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70253 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330928 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597924656 [changed] => 1689935136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689935136 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121129 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104721 [status] => 1 [timestamp] => 1689935053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74712 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343735 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74712 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130823 [changed] => 1749462510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462510 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140533 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento 20 maggio 2025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento 20 maggio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1027380 [status] => 1 [timestamp] => 1749462506 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61526 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Politica per la Qualità Genetica medica [#href] => node/73146 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 339633 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788518 [changed] => 1687854933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687854933 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120214 [uid] => 4 [filename] => Politica della qualità Genetica Medica.pdf [uri] => public://2023/Politica della qualità Genetica Medica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397666 [status] => 1 [timestamp] => 1687854870 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [#href] => node/70253 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 330928 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597924656 [changed] => 1689935136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689935136 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121129 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104721 [status] => 1 [timestamp] => 1689935053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [#href] => node/74712 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 343735 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74712 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130823 [changed] => 1749462510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462510 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140533 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento 20 maggio 2025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento 20 maggio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1027380 [status] => 1 [timestamp] => 1749462506 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Genetica medica [href] => node/42134 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Genetica medica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493680 [uid] => 4 [title] => Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 42134 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1480602805 [changed] => 1749462661 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462661 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Genetica medica

Scuola di specializzazione per medici nuovo ordinamento D. I. 68/15

La Scuola in Genetica medica forma specialisti che abbiano maturato conoscenze scientifiche e professionali nei settori della Genetica Medica e di Laboratorio di Genetica Medica e devono essere in grado di: riconoscere e diagnosticare le malattie genetiche; fornire informazioni utili al loro inquadramento, al loro controllo e alla loro prevenzione; assistere altri specialisti nel riconoscimento, nella diagnosi e nella gestione di queste malattie, conoscere, gestire e interpretare i risultati delle analisi di laboratorio di supporto alla diagnosi delle malattie genetiche. Ai fini del conseguimento di questi obiettivi Gli specialisti devono avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relativamente alle basi biologiche delle malattie genetiche, cromosomiche, geniche e complesse, a larga componente genetica. Le caratteristiche di trasversalità della specializzazione richiedono che lo specializzando, oltre ad avere un'ampia conoscenza delle discipline propedeutiche, con particolare riguardo alla genetica, alla biologia, alla biochimica e alla statistica, sviluppi conoscenze specifiche nelle patologie eredo-familiari e genetiche, comprese quelle di mutazione somatica, ed acquisisca conoscenze teoriche e pratiche nella consulenza genetica e nelle attività del laboratorio di genetica medica in ambito citogentico, molecolare e immunogenetico, finalizzandole alle applicazioni cliniche in ambito diagnostico, prognostico e di trattamento. I percorsi formativi verranno differenziati in base alla laurea di accesso e in particolare è considerata di specifica competenza del laureato in Medicina e Chirurgia l 'attività di consulenza genetica.

La Scuola adotta una Politica per la Qualità che assicuri l’erogazione delle attività formative con un approccio orientato a soddisfare le esigenze dei medici in formazione, del personale docente e non docente, in un’ottica di innovazione e di miglioramento continuo.  

In data 14/07/2020, la Scuola di specializzazione in Genetica medica ha ottenuto il certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 n. Q-2916-20 per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità nel sito di Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova. Il certificato è stato rilasciato da Quality Certification Bureau Italia, organismo di certificazione internazionale, e la sua validità è subordinata a sorveglianza annuale e al riesame completo del sistema di gestione aziendale con periodicità triennale.
Nel 2023 la Scuola ha sostenuto l’audit di rinnovo con TÜV AUSTRIA ITALIA S.p.A. con esito positivo. 
Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica Logo Accredia TUV

La Scuola si è dotata di un Regolamento didattico che specifica gli aspetti organizzativi del corso di studio, definito secondo le indicazioni di cui all’art. 6 del Regolamento delle Scuole di specializzazione di area sanitaria con accesso riservato ai laureati in Medicina e chirurgia emanato con D.R. n. 4208 del 5 dicembre 2019, ai sensi del D.I.68/2015.

Direttrice: Eva Trevisson
Email: eva.trevisson@unipd.it

Referente per la Qualità: Matteo Cassina
Email: matteo.cassina@unipd.it

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino
Segreteria Didattica
Tel. 049 821 8081
Email: specializzazione.genetica@unipd.it

Durata: 4 anni

Numero iscrivibili: 10

Requisiti per l'ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 73146 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 339633 [uid] => 4 [title] => Politica per la Qualità Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 73146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1605788518 [changed] => 1687854933 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1687854933 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Politica per la Qualità [format] => [safe_value] => Politica per la Qualità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 120214 [uid] => 4 [filename] => Politica della qualità Genetica Medica.pdf [uri] => public://2023/Politica della qualità Genetica Medica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 397666 [status] => 1 [timestamp] => 1687854870 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 339633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 70253 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 330928 [uid] => 4 [title] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 - Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 70253 [type] => allegato [language] => it [created] => 1597924656 [changed] => 1689935136 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1689935136 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 [format] => [safe_value] => Certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121129 [uid] => 4 [filename] => 2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [uri] => public://2023/2023-07-06_UNIPD Genetica Medica_certificato TAI spa.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104721 [status] => 1 [timestamp] => 1689935053 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 330928 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 74712 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 343735 [uid] => 4 [title] => Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in Genetica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74712 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611130823 [changed] => 1749462510 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749462510 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa [format] => [safe_value] => Regolamento didattico, offerta formativa, rete formativa ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140533 [uid] => 2032 [filename] => Regolamento 20 maggio 2025.pdf [uri] => public://2025/Regolamento 20 maggio 2025.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1027380 [status] => 1 [timestamp] => 1749462506 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 343735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 61526 [access] => ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 29 [current_revision_id] => 493680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 9109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [#href] => node/9109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 493993 [uid] => 4 [title] => Scuole di specializzazione - Testo Opzionale (link) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 9109 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1341305933 [changed] => 1749645743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749645743 [revision_uid] => 26499 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

[format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni utiliINFORMAZIONI UTILI

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 47 [current_revision_id] => 493993 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Pagine