LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230754 [uid] => 8835 [title] => LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48121 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446888 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57042 [uid] => 32 [filename] => 20171030a.pdf [uri] => public://20171030a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365295 [status] => 1 [timestamp] => 1509446888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230754 [uid] => 8835 [title] => LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48121 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446888 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57042 [uid] => 32 [filename] => 20171030a.pdf [uri] => public://20171030a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365295 [status] => 1 [timestamp] => 1509446888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 30/10/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230754 [uid] => 8835 [title] => LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48121 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446888 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57042 [uid] => 32 [filename] => 20171030a.pdf [uri] => public://20171030a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365295 [status] => 1 [timestamp] => 1509446888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57042 [uid] => 32 [filename] => 20171030a.pdf [uri] => public://20171030a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365295 [status] => 1 [timestamp] => 1509446888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 57042 [uid] => 32 [filename] => 20171030a.pdf [uri] => public://20171030a.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365295 [status] => 1 [timestamp] => 1509446888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT [href] => node/48121 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E LA BREXIT ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230753 [uid] => 8835 [title] => I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48120 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446857 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57041 [uid] => 32 [filename] => 20171030.pdf [uri] => public://20171030.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416641 [status] => 1 [timestamp] => 1509446857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230753 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230753 [uid] => 8835 [title] => I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48120 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446857 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57041 [uid] => 32 [filename] => 20171030.pdf [uri] => public://20171030.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416641 [status] => 1 [timestamp] => 1509446857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230753 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 30/10/2017 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230753 [uid] => 8835 [title] => I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48120 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1509446857 [changed] => 1560162831 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1560162831 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57041 [uid] => 32 [filename] => 20171030.pdf [uri] => public://20171030.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416641 [status] => 1 [timestamp] => 1509446857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2017-10-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 230753 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 57041 [uid] => 32 [filename] => 20171030.pdf [uri] => public://20171030.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416641 [status] => 1 [timestamp] => 1509446857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 57041 [uid] => 32 [filename] => 20171030.pdf [uri] => public://20171030.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 416641 [status] => 1 [timestamp] => 1509446857 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO [href] => node/48120 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I PROGRAMMI SPAZIALI COPERNICUS E GALILEO ILLUSTRATI IN UN INCONTRO A PALAZZO DEL BO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Erasmus - incoming

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus - incoming [href] => node/48119 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus - incoming ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) )

Durante il soggiorno

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455740 [uid] => 4 [title] => Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48112 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1509372308 [changed] => 1713270009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713270009 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500927 [uid] => 4 [title] => Erasmus - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48111 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509372286 [changed] => 1757407875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 500927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/during-your-stay-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/during-your-stay-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 455740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500927 [uid] => 4 [title] => Erasmus - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48111 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509372286 [changed] => 1757407875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 500927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - Durante il soggiorno [#href] => node/48111 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500927 [uid] => 4 [title] => Erasmus - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48111 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509372286 [changed] => 1757407875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 500927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Procedura - Erasmus in [#href] => node/48136 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Durante il soggiorno [href] => node/48112 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Durante il soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 455740 [uid] => 4 [title] => Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48112 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1509372308 [changed] => 1713270009 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1713270009 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48111 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500927 [uid] => 4 [title] => Erasmus - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48111 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509372286 [changed] => 1757407875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 500927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 48136 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 479940 [uid] => 4 [title] => Procedura - Erasmus in [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48136 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509463386 [changed] => 1737533836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1737533836 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Erasmus + per studio (homepage)
Prima dell'arrivo
All'arrivo
Durante il soggiorno
Alla fine del soggiorno
UniverCity life

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure Erasmus IN

[format] => 1 [safe_value] =>

Procedure Erasmus IN

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 479940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/during-your-stay-erasmus-studies [format] => [safe_value] => /en/during-your-stay-erasmus-studies ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 16 [current_revision_id] => 455740 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48119 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus - incoming [#href] => node/48119 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 319444 [uid] => 4 [title] => Erasmus - incoming [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48119 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1509437711 [changed] => 1586849302 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1586849302 [revision_uid] => 5 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => 1 [safe_value] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 319444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) )

Erasmus - Durante il soggiorno

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 500927 [uid] => 4 [title] => Erasmus - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48111 [type] => accordion [language] => it [created] => 1509372286 [changed] => 1757407875 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407875 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 500927 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 89427 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 120725 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 48502 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 48504 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 48110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [#href] => node/89427 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 392714 [uid] => 4 [title] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 89427 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1652960080 [changed] => 1652960080 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1652960080 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima dell’inizio delle lezioni è necessario iscriversi ad ognuno dei corsi scelti nella piattaforma e-learning Moodle, dove verranno pubblicati i materiali e le informazioni sul corso. 

Gli studenti e le studentesse devono controllare l’orario delle lezioni di ogni corso, che dovrebbe essere disponibile tra 4 e 2 settimane prima dell’inizio delle lezioni. 

E’ necessario usare l’app OrariUnipd per creare l’agenda delle tue lezioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App [format] => [safe_value] => Strumenti didattici: Moodle, orari delle lezioni e OrariUnipd App ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 392714 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [#href] => node/120725 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 500922 [uid] => 32 [title] => Modifiche al Learning Agreement - Durante il soggiorno [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 120725 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1757407760 [changed] => 1757407872 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1757407872 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario, modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd.

È possibile modificare il Learning Agreement solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di registrare le modifiche su Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

Attenzione il Learning Agreement può essere modificato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

La procedura per modificare il Learning Agreement cambia in base al formato che è stato usato per il primo Learning Agreement (Online/Digitale su EWP o in formato PDF).

È necessario individuare il proprio caso e seguire le istruzioni corrispondenti:

1) Learning Agreement Online/Digitale (DLA): Se il primo Learning Agreement (Before the Mobility) è stato approvato solo digitalmente, gli studenti/studentesse dovranno modificare la lista dei corsi sulla piattaforma della propria Università di origine (es. Erasmus Dashboard). Dopo l’approvazione da parte dell’Università di origine, bisognerà accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) e confermare lo step "DIGITAL LEARNING AGREEMENT ‘DURING THE MOBILITY’ (optional)" > Clicca qui se hai modificato il tuo DLA ‘during the mobility’ ed è stato approvato dalla tua Università di origine".

Il controllo del nuovo Learning Agreement digitale da parte del settore Mobility avverrà solo dopo il completamento di questo step su Mobility Online.

2) Learning Agreement in formato PDF: Se il primo Learning Agreement "Before the Mobility" è stato approvato in formato PDF (l’Università di origine non scambia i LA digitalmente tramite EWP), si continuerà a usare questa modalità: il Learning Agreement during the mobility verrà firmato solo in formato PDF.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli studenti dovranno effettuare l'upload del file sul Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

Il settore Mobility ricevrà il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Dopo che il LA sarà firmato da Unipd, potrà essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 500922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [#href] => node/48502 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274434 [uid] => 4 [title] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48502 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511451817 [changed] => 1653551187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Per poter completare l'iscrizione ad un appello d'esame, è necessario compilare il piano di studi in Uniweb.

Studenti e studentesse devono completare questo step quando sono sicuri dei corsi che frequenteranno durante la mobilità.

Il piano di studi consentirà di aggiungere i corsi al libretto online in Uniweb. La compilazione del piano di studi è obbligatoria e deve essere fatta prima di sostenere gli esami. Se i corsi non sono inseriti nel libretto in Uniweb, non sarà possibile prenotarsi per gli esami e registrare i voti.

La procedura è descritta dettagliatamente nella "Guida per la compilazione del Piano di Studi" disponibile qui sotto. Si raccomanda di seguire le istruzioni passo dopo passo per evitare errori.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48501 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb [format] => [safe_value] => Compilazione del Piano di Studi in Uniweb ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 274434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Prenotazione agli appelli d’esame [#href] => node/48504 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 273179 [uid] => 4 [title] => Prenotazione agli appelli d’esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48504 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1511452155 [changed] => 1653551225 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1653551225 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Prima di poter sostenere un esame, gli studenti devono prenotarsi all’appello in Uniweb durante il periodo di prenotazione .

Gli studenti possono prenotarsi all’appello solo dopo aver compilato il Piano di Studi in Uniweb e solamente durante il periodo di prenotazione.

In caso di mancata iscrizione su Uniweb, il professore non sarà in grado di registrare il voto sul Libretto Online dello studente e, di conseguenza, l’esame non comparirà nel Transcript of Records finale.

Si consiglia di seguire la guida "Come iscriversi agli esami" (disponibile qui sotto), che spiega la procedura di prenotazione agli appelli.

Una volta superato l’esame, lo studente ha la possibilità di rifiutare  il voto conseguito entro 7 giorni dalla pubblicazione dei risultati. Per maggiori informazioni, gli studenti possono consultare la guida “Come rifiutare il voto” disponibile qui sotto.

Si invitano gli studenti a controllare costantemente il proprio account di posta @studenti.unipd.it durante la sessione d’esame.  In caso di difficoltà durante la prenotazione agli appelli d’esame, bisogna contattare immediatamente: 

- l'International Office (erasmus.incoming@unipd.it ) oppure
- gli sportelli International Office presso le Scuole di Ateneo e i Dipartimenti 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48503 ) [1] => Array ( [nid] => 55093 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prenotazione agli appelli d’esame [format] => [safe_value] => Prenotazione agli appelli d’esame ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 273179 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Prolungamento del periodo di mobilità [#href] => node/48110 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Erasmus - Durante il soggiorno [href] => node/48111 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Erasmus - Durante il soggiorno ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Prolungamento del periodo di mobilità

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Prolungamento del periodo di mobilità [href] => node/48110 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 272682 [uid] => 5 [title] => Prolungamento del periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48110 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372272 [changed] => 1694701274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694701274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Solo per studenti KA131, ARQUS, SEMP, SEN Coimbra Group e Università UK

Durante il soggiorno è possibile prolungare il periodo di mobilità attraverso la seguente procedura:

1. Accedere a Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) usando le proprie credenziali Unipd.

2. Andare alla sezione “Extension of stay” e scaricare il modulo di richiesta prolungamento (se non se ne possiede già uno, si può utilizzare il modulo fornito dalla propria Università di origine) 

3. Firmare il modulo e farlo firmare dalla propria Università di provenienza

4. Caricare il modulo firmato su Mobility Online (www.unipd.it/mobilityonline) – alla sezione “Extension of stay” per ottenere la firma da Unipd.

5. Una volta firmato, il modulo con la conferma del prolungamento viene inviato via email.

Avviso: Le studentesse e gli studenti che alloggiano presso una residenza universitaria gestita dal SASSA non possono estendere il contratto di alloggio, perché le stanze sono già assegnate ad altri studenti in arrivo nel semestre successivo. In caso di prolungamento occorre lasciare la stanza della residenza entro la data stabilita e cercare un alloggio privato autonomamente.

Gli studenti e le studentesse con cittadinanza non europea, devono accertarsi di rispettare la legge italiana sull’immigrazione e verificare con il Settore Mobility se è necessario seguire ulteriori procedure relative al soggiorno in Italia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prolungamento del periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Prolungamento del periodo di mobilità ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 272682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Learning agreement/changes form - Incoming students

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Learning agreement/changes form - Incoming students [href] => node/48109 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Modifiche al Learning Agreement

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230682 [uid] => 4 [title] => Modifiche al Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48108 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372020 [changed] => 1732614278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614278 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 230682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modifiche al Learning Agreement ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230682 [uid] => 4 [title] => Modifiche al Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48108 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372020 [changed] => 1732614278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614278 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 230682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230682 [uid] => 4 [title] => Modifiche al Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48108 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372020 [changed] => 1732614278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614278 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 230682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [#href] => node/48109 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230682 [uid] => 4 [title] => Modifiche al Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48108 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372020 [changed] => 1732614278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614278 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 230682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Modifiche al Learning Agreement [href] => node/48108 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 230682 [uid] => 4 [title] => Modifiche al Learning Agreement [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48108 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509372020 [changed] => 1732614278 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614278 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Durante il soggiorno è possibile, se necessario,  modificare il proprio Learning Agreement. Prima di compilare il LA, è preferibile leggere con attenzione la guida sulla scelta dei corsi: How to choose courses at Unipd 

L'Università di Padova non può approvare gli Online Learning Agreement tramite le piattaforme online (rete Erasmus Without Paper); il settore Mobility può firmare i Learning Agreement solamente in versione pdf.

Se non si è già in possesso di un modulo di modifica del Learning Agreement, è disponibile in basso una versione standard scaricabile. È necessario compilare e firmare esclusivamente la sezione “During the mobility”, in quanto la sezione “Before the mobility” è stata già firmata prima dell’inizio della mobilità.

Per l'approvazione del LA, le studentesse e gli devono seguire questi passaggi:

1. Accedere al Mobility Online utilizzando le proprie credenziali Unipd. 

2. Effettuare l'upload nella sezione "During the Mobility", allo step  "LEARNING AGREEMENT CHANGES (optional) e assicurarsi di aver cliccato sul tasto «CLICK HERE TO CONFIRM» per inviare il LA al settore Mobility.

3. Il settore Mobility riceve il file in automatico. Non occorre inviarlo via email o tramite altri mezzi. Il LA viene firmato e inviato per email e può essere scaricato anche sul proprio account di Mobility Online.

È possibile effettuare l’upload in Mobility Online solo dopo l’inizio delle lezioni e dopo che lo studente/la studentessa avrà ricevuto il certificato di arrivo da parte di Unipd.

Si consiglia di preparare il “LA during the mobility” quando si è certi della scelta dei corsi e di caricarlo in Mobility Online entro il primo mese dall’inizio delle lezioni.

ATTENZIONE: il Learning Agreement può essere caricato in Mobility Online solo quando tutti i precedenti passaggi del workflow sono stati completati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 48109 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 262618 [uid] => 5 [title] => Learning agreement/changes form - Incoming students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48109 [type] => allegato [language] => it [created] => 1509372218 [changed] => 1732614274 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732614274 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement/changes form - Incoming students [format] => [safe_value] => Learning agreement/changes form - Incoming students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135524 [uid] => 32 [filename] => Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [uri] => public://2024/Learning Agreement template_during the mobility (agg.).docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 73076 [status] => 1 [timestamp] => 1732614302 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 262618 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifiche al Learning Agreement [format] => [safe_value] => Modifiche al Learning Agreement ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 230682 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 279021 [uid] => 4 [title] => Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369826 [changed] => 1690552874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690552874 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 279021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 279021 [uid] => 4 [title] => Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369826 [changed] => 1690552874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690552874 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 279021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 279021 [uid] => 4 [title] => Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369826 [changed] => 1690552874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690552874 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 279021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU [href] => node/48107 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 279021 [uid] => 4 [title] => Step 6: Permesso di soggiorno per I cittadini non-EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48107 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369826 [changed] => 1690552874 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690552874 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La domanda di permesso di soggiorno deve essere presentata entro 8 giorni lavorativi (cioè da lunedì a venerdì)  a partire dal giorno successivo all’ingresso in Italia.

Per poter inviare la richiesta del Permesso di soggiorno/ Dichiarazione di presenza, è necessario essere in possesso di:

  • fototessere formato passaporto;
  • marca da bollo da €16,00 (acquistabile presso le tabaccherie);
  • assicurazione: fotocopia della polizza/del certificato. L’assicurazione sanitaria deve essere stipulata da una compagnia di assicurazione che abbia un ufficio nazionale con sede in Italia da contattare in caso di emergenza. Attenzione: l’assicurazione utilizzata per ottenere il visto può non avere le caratteristiche richieste per il permesso di soggiorno;
  • Conferma dell’arrivo: il Servizio Relazioni Internazionali fornisce agli studenti un documento che attesta la data di arrivo e la durata della permanenza, necessario per la domanda di permesso di soggiorno;
  • fotocopia di tutte le pagine scritte del passaporto (la pagina principale e tutte le pagine con visti/bolli);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità: tutti coloro che alloggiano in una residenza universitaria firmano presso il SASSA Service un contratto (“Atto di accettazione alloggio”) al momento dell’arrivo: una fotocopia di questo documento viene consegnata alla studentessa/allo studente ed è sufficiente per la richiesta di permesso di soggiorno/dichiarazione di presenza. Coloro che invece scelgono un alloggio privato devono allegare alla domanda SIA una copia del contratto di affitto firmato e registrato presso l’Agenzia delle Entrate SIA la “Comunicazione di ospitalità”, che deve essere inviata dal proprietario entro 48 ore dal momento in cui lo studente/la studentessa si è trasferito/a nell’appartamento; 
  • Codice fiscale: questo documento viene fornito dal Mobility desk del Project and Mobility Office.

Una volta che la richiesta di permesso di soggiorno è completa, è necessario inviare la busta in un qualsiasi Ufficio Postale. Il costo per la richiesta di permesso di soggiorno, da pagare direttamente all’Ufficio Postale, è di circa €100,00

L’Ufficio Postale rilascia 3 ricevute che attestano la richiesta di permesso di soggiorno e che contengono le seguenti informazioni:

  • data dell’appuntamento all’Ufficio Immigrazione per il rilevamento delle impronte digitali;
  • attestazione del pagamento della richiesta;
  • username e password per controllare lo stato di avanzamento della richiesta sul sito: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/15002/.

È fondamentale avere cura di queste tre ricevute, perché costituiscono la prova del regolare soggiorno in Italia fino a quando la Questura non avrà rilasciato il vero e proprio permesso di soggiorno; a questo scopo, si consiglia di tenere una fotocopia nel portafogli e di lasciare gli originali a casa.

Dopo aver completato le procedure appena descritte, le cittadine e i cittadini non-EU devono inviare via email una copia dell’attestazione di richiesta del permesso di soggiorno al Mobility Desk (erasmus.incoming@unipd.it). È necessaria una fotocopia a colori di ciascuno dei tre fogli ricevuti all’Ufficio Postale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 6: Permesso di soggiorno per cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 279021 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Step 5: cittadini non EU

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281851 [uid] => 5 [title] => Step 5: cittadini non EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369372 [changed] => 1631177452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631177452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281851 [uid] => 5 [title] => Step 5: cittadini non EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369372 [changed] => 1631177452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631177452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281851 [uid] => 5 [title] => Step 5: cittadini non EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369372 [changed] => 1631177452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631177452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Step 5: cittadini non EU [href] => node/48105 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Step 5: cittadini non EU ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 281851 [uid] => 5 [title] => Step 5: cittadini non EU [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 48105 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1509369372 [changed] => 1631177452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1631177452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Il Mobility Desk del Project and Mobility Office contatta via email tutte le studentesse e gli studenti che non hanno la cittadinanza europea per fornire informazioni dettagliate su come inviare la  richiesta di permesso di soggiorno o su come consegnare la Dichiarazione di presenza in Questura.

Documentazione richiesta: 

  • passaporto;
  • permesso di soggiorno rilasciato da un Paese EU (se posseduto);
  • 1 marca da bollo da €16;
  • 4 fototessere formato passaporto (solo 2 per la Dichiarazione di presenza);
  • Contratto di affitto/comunicazione di ospitalità (v.step 5 per maggiori informazioni);
  • Tessera Sanitaria Europea o polizza/certificato dell'assicurazione sanitaria privata (v. step 5 per maggiori informazioni).
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU [format] => [safe_value] => Step 5: Cittadine e cittadini non-EU ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 281851 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine