CdA - Verbale del 17.12.2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314584 [uid] => 4 [title] => CdA - Verbale del 17.12.2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64823 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581664400 [changed] => 1581664400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581664400 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 17.12.2019 [format] => [safe_value] => Verbale del 17.12.2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79706 [uid] => 4 [filename] => vca 17122019 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2019/vca 17122019 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1513672 [status] => 1 [timestamp] => 1581664390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 17.12.2019 [format] => [safe_value] => Verbale del 17.12.2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 17.12.2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314584 [uid] => 4 [title] => CdA - Verbale del 17.12.2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64823 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581664400 [changed] => 1581664400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581664400 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 17.12.2019 [format] => [safe_value] => Verbale del 17.12.2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79706 [uid] => 4 [filename] => vca 17122019 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2019/vca 17122019 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1513672 [status] => 1 [timestamp] => 1581664390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314584 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79706 [uid] => 4 [filename] => vca 17122019 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2019/vca 17122019 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1513672 [status] => 1 [timestamp] => 1581664390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79706 [uid] => 4 [filename] => vca 17122019 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2019/vca 17122019 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1513672 [status] => 1 [timestamp] => 1581664390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CdA - Verbale del 17.12.2019 [href] => node/64823 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CdA - Verbale del 17.12.2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

General course 2020 giornata di apertura

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314583 [uid] => 4 [title] => General course 2020 giornata di apertura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64822 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581606834 [changed] => 1581606834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581606834 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lunedì 2 Marzo 2020 [format] => [safe_value] => Lunedì 2 Marzo 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79705 [uid] => 4 [filename] => Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [uri] => public://2020/Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337786 [status] => 1 [timestamp] => 1581606828 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lunedì 2 Marzo 2020 [format] => [safe_value] => Lunedì 2 Marzo 2020 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lunedì 2 Marzo 2020 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314583 [uid] => 4 [title] => General course 2020 giornata di apertura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64822 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581606834 [changed] => 1581606834 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581606834 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lunedì 2 Marzo 2020 [format] => [safe_value] => Lunedì 2 Marzo 2020 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79705 [uid] => 4 [filename] => Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [uri] => public://2020/Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337786 [status] => 1 [timestamp] => 1581606828 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314583 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79705 [uid] => 4 [filename] => Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [uri] => public://2020/Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337786 [status] => 1 [timestamp] => 1581606828 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79705 [uid] => 4 [filename] => Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [uri] => public://2020/Locandina_GeneralCourse_2020.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 337786 [status] => 1 [timestamp] => 1581606828 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about General course 2020 giornata di apertura [href] => node/64822 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => General course 2020 giornata di apertura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA Verbali 16 ottobre 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314577 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 16 ottobre 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64820 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604480 [changed] => 1581604480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 ottobre 2019 [format] => [safe_value] => 16 ottobre 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79703 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264781 [status] => 1 [timestamp] => 1581604472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314577 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 ottobre 2019 [format] => [safe_value] => 16 ottobre 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 16 ottobre 2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314577 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 16 ottobre 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64820 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604480 [changed] => 1581604480 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604480 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 ottobre 2019 [format] => [safe_value] => 16 ottobre 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79703 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264781 [status] => 1 [timestamp] => 1581604472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314577 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79703 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264781 [status] => 1 [timestamp] => 1581604472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79703 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-6 VerbaleDEL 2019.10.16.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 264781 [status] => 1 [timestamp] => 1581604472 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA Verbali 16 ottobre 2019 [href] => node/64820 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA Verbali 16 ottobre 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA Verbali 28 maggio 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314573 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 28 maggio 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604325 [changed] => 1581604325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604325 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79697 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248798 [status] => 1 [timestamp] => 1581604319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 28 maggio 2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314573 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 28 maggio 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64817 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604325 [changed] => 1581604325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604325 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 28 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 28 maggio 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79697 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248798 [status] => 1 [timestamp] => 1581604319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314573 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79697 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248798 [status] => 1 [timestamp] => 1581604319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79697 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 248798 [status] => 1 [timestamp] => 1581604319 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA Verbali 28 maggio 2019 [href] => node/64817 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA Verbali 28 maggio 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CPTA Verbali 8 maggio 2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314572 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 8 maggio 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604270 [changed] => 1581604270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 8 maggio 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79696 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280135 [status] => 1 [timestamp] => 1581604262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 8 maggio 2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 8 maggio 2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314572 [uid] => 4 [title] => CPTA Verbali 8 maggio 2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64816 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581604270 [changed] => 1581604270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581604270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 maggio 2019 [format] => [safe_value] => 8 maggio 2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79696 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280135 [status] => 1 [timestamp] => 1581604262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314572 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79696 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280135 [status] => 1 [timestamp] => 1581604262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79696 [uid] => 4 [filename] => REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [uri] => public://2019/REP 2020-1 Verbale del 2019.05.08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 280135 [status] => 1 [timestamp] => 1581604262 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CPTA Verbali 8 maggio 2019 [href] => node/64816 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CPTA Verbali 8 maggio 2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314556 [uid] => 13 [title] => Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581601283 [changed] => 1581601866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581601866 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» [format] => [safe_value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [value2] => 2020-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 314556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314556 [uid] => 13 [title] => Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581601283 [changed] => 1581601866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581601866 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» [format] => [safe_value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [value2] => 2020-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 314556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314556 [uid] => 13 [title] => Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581601283 [changed] => 1581601866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581601866 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» [format] => [safe_value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [value2] => 2020-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 314556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» [format] => [safe_value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato [href] => node/64815 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314556 [uid] => 13 [title] => Dalla quarantena di Wuhan all’Italia: studentessa Unipd discute via Skype la tesi di dottorato [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64815 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1581601283 [changed] => 1581601866 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581601866 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

«L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura, è la paura stessa». E Wenfang Cao, dottoranda dell’Università di Padova, ha seguito alla lettera quanto scriveva commentando il messaggio su WeChat del rettore Rosario Rizzuto: mercoledì 12 febbraio ha infatti superato brillantemente la discussione sulla sua tesi di dottorato. Con una particolarità: Wenfang ha affrontato la prova via Skype. Originaria di Wuhan, infatti, era tornata a casa per trascorrere un periodo di vacanza, quando è scoppiata l’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Ma la dottoranda cinese non si è persa d’animo: pur seguendo alla lettera le prescrizioni mediche, molto rigide, per evitare il contagio, è riuscita a completare il suo lavoro e a sostenere con successo la discussione, a distanza, non potendo infatti lasciare il Paese.

«Un segnale di speranza e di forza d’animo. Nonostante la situazione oggettivamente difficile, Wenfang Cao ci dimostra come la conoscenza non abbia limiti, leva per superare ogni ostacolo – afferma il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto –. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta: alla nostra dottoranda vanno i complimenti di tutta la grande comunità dell’ateneo patavino. Ribadisco il messaggio che ho voluto mandare a nome dell’Università di Padova al popolo cinese: siamo loro vicini e pronti ad affrontare insieme questa emergenza sanitaria, che in un mondo iper-connesso come il nostro non può che essere globale».

Supervisore della tesi di dottorato di Wenfang Cao è il professore Paolo Tarolli. «Wenfang Cao è stata una dei miei studenti più brillanti, il suo carico di energia, posività, entusiasmo, e soprattutto curiosità lo porterò sempre con me» afferma Tarolli. «Un onore per me averla affiancata in questo cammino di tre anni. Mi ricordo ancora il nostro primo incontro nella giornata di benvenuto dei nuovi studenti di dottorato. Si è avvicinata e mi ha chiesto quali fossero le tematiche di punta della mia ricerca, io gli risposi l’impatto dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta e sua quantificazione a scala globale. Lei mi rispose “molto interessante, ho un background diverso dal suo, ho studiato economia, magari potrei arricchire questo argomento offrendo un diverso punto di vista”. E fu così che tutto iniziò, un cammino che ha avuto anche difficoltà e momenti di smarrimento, ma che alla fine si è concluso con il migliore dei risultati».

cao

Wenfang Cao, 28 anni, studentessa di dottorato con borsa di studio del China Scholarship Council (CSC) presso il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (scuola di dottorato Land Environment Resources and Health - LERH) dell’Università degli Studi di Padova, ha discusso la sua tesi di dottorato dal titolo «The quantification of the socio-economic impact on geomorphology». Di fatto Wenfang ha analizzato l’Antropocene, l'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.

Nello specifico, la tesi di Wenfang ha trattato la quantificazione dell’impatto dello sviluppo socio-economico, nel corso del tempo, sulla morfologia della Terra a scala regionale e globale mediante l’impiego di big data da remote sensing. Lo scopo è stato dimostrare, su base statistica, come l’attività dell’uomo abbia causato, sin dagli inizi della rivoluzione neolitica, sempre più evidenti (irreversibili?) modifiche territoriali e strutturali al nostro pianeta, a tal punto che ora essa potrebbe essere paragonata all’azione di un agente geologico, un concetto abbastanza rivoluzionario nella comunità scientifica delle geoscienze. Un tema di grande importanza e impatto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79695 [uid] => 13 [filename] => n_lauree.jpg [uri] => public://n_lauree.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 42802 [status] => 1 [timestamp] => 1581601824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => lauree [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» [format] => [safe_value] => Originaria della città epicentro dell’epidemia, Wenfang Cao non può tornare in Italia: così la commissione ha stabilito un ponte video con la Cina. Il rettore Rizzuto: «Segnale di speranza e di forza d’animo. Nella ricerca c’è la chiave per migliorare il futuro del pianeta» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [value2] => 2020-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 314556 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 13/02/2020 ) ) )

2019S80 - Graduatoria generale di merito (pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314550 [uid] => 32 [title] => 2019S80 - Graduatoria generale di merito (pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581600742 [changed] => 1581600742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581600742 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79693 [uid] => 32 [filename] => 12 graduatoria 2019S80_web.pdf [uri] => public://2020/12 graduatoria 2019S80_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410480 [status] => 1 [timestamp] => 1581600736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito<br>(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314550 [uid] => 32 [title] => 2019S80 - Graduatoria generale di merito (pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64814 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581600742 [changed] => 1581600742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581600742 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito
(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito<br>(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79693 [uid] => 32 [filename] => 12 graduatoria 2019S80_web.pdf [uri] => public://2020/12 graduatoria 2019S80_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410480 [status] => 1 [timestamp] => 1581600736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79693 [uid] => 32 [filename] => 12 graduatoria 2019S80_web.pdf [uri] => public://2020/12 graduatoria 2019S80_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410480 [status] => 1 [timestamp] => 1581600736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79693 [uid] => 32 [filename] => 12 graduatoria 2019S80_web.pdf [uri] => public://2020/12 graduatoria 2019S80_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 410480 [status] => 1 [timestamp] => 1581600736 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019S80 - Graduatoria generale di merito (pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) [href] => node/64814 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019S80 - Graduatoria generale di merito (pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo in data 13-02-2020) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314546 [uid] => 8835 [title] => BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64813 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581600056 [changed] => 1581600056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581600056 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79692 [uid] => 8835 [filename] => 20200213m.pdf [uri] => public://20200213m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360195 [status] => 1 [timestamp] => 1581600056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314546 [uid] => 8835 [title] => BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64813 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581600056 [changed] => 1581600056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581600056 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79692 [uid] => 8835 [filename] => 20200213m.pdf [uri] => public://20200213m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360195 [status] => 1 [timestamp] => 1581600056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 13/02/2020 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314546 [uid] => 8835 [title] => BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64813 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1581600056 [changed] => 1581600056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1581600056 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79692 [uid] => 8835 [filename] => 20200213m.pdf [uri] => public://20200213m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360195 [status] => 1 [timestamp] => 1581600056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-02-13 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314546 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79692 [uid] => 8835 [filename] => 20200213m.pdf [uri] => public://20200213m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360195 [status] => 1 [timestamp] => 1581600056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79692 [uid] => 8835 [filename] => 20200213m.pdf [uri] => public://20200213m.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 360195 [status] => 1 [timestamp] => 1581600056 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP [href] => node/64813 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ERMENEGILDO ZEGNA FOUNDER’S SCHOLARSHIP ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Selezione n. 2020L11

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 391065 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020L11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64812 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1581599270 [changed] => 1651835767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651835767 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65067 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 65072 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 65068 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 65070 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 391065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione n. 2020L11 [href] => node/64812 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione n. 2020L11 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 391065 [uid] => 4 [title] => Selezione n. 2020L11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64812 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1581599270 [changed] => 1651835767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1651835767 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Selezione pubblica n. 2020L11 per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la stipula di contratti di lavoro subordinato di diritto privato a tempo determinato per Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua inglese a tempo parziale (con impegno orario pari a 500 ore su base annua) per 12 mesi presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova.

Scadenza 4 marzo 2020, ore 14

English version

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 72106 [uid] => 4 [filename] => selezioni.png [uri] => public://selezioni.png [filemime] => image/png [filesize] => 67347 [status] => 1 [timestamp] => 1634297584 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Immagine decorativa [format] => [safe_value] => Immagine decorativa ) ) ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [alt] => Immagine decorativa [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 65067 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 65072 [access] => 1 ) [2] => Array ( [nid] => 65068 [access] => 1 ) [3] => Array ( [nid] => 65070 [access] => 1 ) ) ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 391065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 4471 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio PTA [#href] => node/4471 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 494765 [uid] => 4 [title] => Ufficio PTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 4471 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1339796904 [changed] => 1750672966 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750672966 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 26 [current_revision_id] => 494765 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Selezione pubblica 2020L11 Avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314544 [uid] => 4 [title] => Selezione pubblica 2020L11 Avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64811 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581599265 [changed] => 1597923654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923654 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso n. 2020L11 [format] => [safe_value] => Avviso n. 2020L11 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79691 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [uri] => public://2020/2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 774697 [status] => 1 [timestamp] => 1581599261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso n. 2020L11 [format] => [safe_value] => Avviso n. 2020L11 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso n. 2020L11 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 314544 [uid] => 4 [title] => Selezione pubblica 2020L11 Avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 64811 [type] => allegato [language] => it [created] => 1581599265 [changed] => 1597923654 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1597923654 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso n. 2020L11 [format] => [safe_value] => Avviso n. 2020L11 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79691 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [uri] => public://2020/2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 774697 [status] => 1 [timestamp] => 1581599261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 314544 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 79691 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [uri] => public://2020/2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 774697 [status] => 1 [timestamp] => 1581599261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 79691 [uid] => 32 [filename] => 2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [uri] => public://2020/2 avviso CEL inglese 2020L11_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 774697 [status] => 1 [timestamp] => 1581599261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2313 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selezione pubblica 2020L11 Avviso [href] => node/64811 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selezione pubblica 2020L11 Avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine