Array
(
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 482669
[uid] => 13
[title] => Attività remiere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82087
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1633948839
[changed] => 1739433173
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433173
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 83599
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 482668
[uid] => 13
[title] => Remare all’Università acc
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83599
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1637149146
[changed] => 1739433168
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433168
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96310
)
[1] => Array
(
[nid] => 96309
)
[2] => Array
(
[nid] => 94672
)
[3] => Array
(
[nid] => 94119
)
[4] => Array
(
[nid] => 94120
)
[5] => Array
(
[nid] => 94121
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Remare all’Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Remare all’Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 482668
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82086
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 434510
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera Internazionale delle Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82086
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633948831
[changed] => 1694009163
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009163
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82083
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369432
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82083
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948720
[changed] => 1694008986
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694008986
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2020
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2020
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369432
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82084
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369433
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82084
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948776
[changed] => 1694009131
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009131
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2017
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369433
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82085
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369434
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82085
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948826
[changed] => 1694009049
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009049
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2016
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
[format] => 1
[safe_value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 434510
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82090
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459379
[uid] => 13
[title] => Lion Cup University Dragon Boat Championship
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82090
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633949032
[changed] => 1716370750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370750
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110594
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459378
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110594
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1716370744
[changed] => 1716370744
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370744
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2024
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 459378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 101161
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429307
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101161
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1688047020
[changed] => 1688047020
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688047020
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2023
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2023
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 91310
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 398768
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91310
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1658232354
[changed] => 1658232354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1658232354
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2022
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2022
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 398768
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 82088
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369438
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2019
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82088
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948979
[changed] => 1633948979
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633948979
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2019
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2019
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369438
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 82089
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369439
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2018
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82089
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949025
[changed] => 1633949025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949025
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2018
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2018
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369439
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 82091
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369444
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82091
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949238
[changed] => 1633949238
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949238
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2017
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 82092
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369445
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82092
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949319
[changed] => 1633949319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949319
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2016
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
[format] => 1
[safe_value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 459379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 91311
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413255
[uid] => 13
[title] => Women’s Rowing Palio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91311
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1658232428
[changed] => 1674220752
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674220752
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 91312
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Women’s Rowing Palio
[format] => 1
[safe_value] =>
Women’s Rowing Palio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413255
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82093
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 430434
[uid] => 13
[title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82093
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1633949766
[changed] => 1689262756
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1689262756
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 430434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/rowing-and-dragon-boat
[format] =>
[safe_value] => /en/rowing-and-dragon-boat
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 49
[current_revision_id] => 482669
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 83599
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 482668
[uid] => 13
[title] => Remare all’Università acc
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83599
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1637149146
[changed] => 1739433168
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433168
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96310
)
[1] => Array
(
[nid] => 96309
)
[2] => Array
(
[nid] => 94672
)
[3] => Array
(
[nid] => 94119
)
[4] => Array
(
[nid] => 94120
)
[5] => Array
(
[nid] => 94121
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Remare all’Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Remare all’Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 482668
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82086
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 434510
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera Internazionale delle Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82086
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633948831
[changed] => 1694009163
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009163
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82083
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369432
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82083
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948720
[changed] => 1694008986
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694008986
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2020
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2020
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369432
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82084
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369433
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82084
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948776
[changed] => 1694009131
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009131
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2017
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369433
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82085
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369434
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82085
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948826
[changed] => 1694009049
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009049
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2016
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
[format] => 1
[safe_value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 434510
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82090
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459379
[uid] => 13
[title] => Lion Cup University Dragon Boat Championship
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82090
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633949032
[changed] => 1716370750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370750
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110594
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459378
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110594
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1716370744
[changed] => 1716370744
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370744
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2024
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 459378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 101161
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429307
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101161
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1688047020
[changed] => 1688047020
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688047020
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2023
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2023
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 91310
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 398768
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91310
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1658232354
[changed] => 1658232354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1658232354
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2022
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2022
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 398768
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 82088
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369438
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2019
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82088
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948979
[changed] => 1633948979
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633948979
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2019
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2019
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369438
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 82089
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369439
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2018
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82089
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949025
[changed] => 1633949025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949025
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2018
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2018
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369439
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 82091
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369444
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82091
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949238
[changed] => 1633949238
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949238
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2017
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 82092
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369445
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82092
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949319
[changed] => 1633949319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949319
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2016
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
[format] => 1
[safe_value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 459379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 91311
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413255
[uid] => 13
[title] => Women’s Rowing Palio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91311
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1658232428
[changed] => 1674220752
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674220752
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 91312
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Women’s Rowing Palio
[format] => 1
[safe_value] =>
Women’s Rowing Palio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413255
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Remare all’Università acc
[#href] => node/83599
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 482668
[uid] => 13
[title] => Remare all’Università acc
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83599
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1637149146
[changed] => 1739433168
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433168
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96310
)
[1] => Array
(
[nid] => 96309
)
[2] => Array
(
[nid] => 94672
)
[3] => Array
(
[nid] => 94119
)
[4] => Array
(
[nid] => 94120
)
[5] => Array
(
[nid] => 94121
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Remare all’Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Remare all’Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 482668
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Sfida Remiera Internazionale delle Università
[#href] => node/82086
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 434510
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera Internazionale delle Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82086
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633948831
[changed] => 1694009163
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009163
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82083
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369432
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82083
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948720
[changed] => 1694008986
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694008986
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2020
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2020
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369432
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82084
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369433
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82084
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948776
[changed] => 1694009131
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009131
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2017
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369433
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82085
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369434
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82085
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948826
[changed] => 1694009049
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009049
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2016
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
[format] => 1
[safe_value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 434510
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Lion Cup University Dragon Boat Championship
[#href] => node/82090
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 459379
[uid] => 13
[title] => Lion Cup University Dragon Boat Championship
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82090
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633949032
[changed] => 1716370750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370750
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110594
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459378
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110594
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1716370744
[changed] => 1716370744
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370744
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2024
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 459378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 101161
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429307
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101161
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1688047020
[changed] => 1688047020
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688047020
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2023
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2023
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 91310
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 398768
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91310
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1658232354
[changed] => 1658232354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1658232354
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2022
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2022
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 398768
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 82088
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369438
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2019
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82088
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948979
[changed] => 1633948979
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633948979
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2019
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2019
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369438
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 82089
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369439
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2018
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82089
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949025
[changed] => 1633949025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949025
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2018
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2018
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369439
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 82091
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369444
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82091
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949238
[changed] => 1633949238
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949238
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2017
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 82092
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369445
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82092
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949319
[changed] => 1633949319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949319
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2016
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
[format] => 1
[safe_value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 459379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Women’s Rowing Palio
[#href] => node/91311
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 413255
[uid] => 13
[title] => Women’s Rowing Palio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91311
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1658232428
[changed] => 1674220752
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674220752
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 91312
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Women’s Rowing Palio
[format] => 1
[safe_value] =>
Women’s Rowing Palio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413255
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Attività remiere
[href] => node/82087
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Attività remiere
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 482669
[uid] => 13
[title] => Attività remiere
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82087
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1633948839
[changed] => 1739433173
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433173
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 83599
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 482668
[uid] => 13
[title] => Remare all’Università acc
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83599
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1637149146
[changed] => 1739433168
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1739433168
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.
Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:
- Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
- Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
- Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.
Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:
- essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
- avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
- non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
- saper nuotare

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96310
)
[1] => Array
(
[nid] => 96309
)
[2] => Array
(
[nid] => 94672
)
[3] => Array
(
[nid] => 94119
)
[4] => Array
(
[nid] => 94120
)
[5] => Array
(
[nid] => 94121
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Remare all’Università
[format] => 1
[safe_value] =>
Remare all’Università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 28
[current_revision_id] => 482668
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82086
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 434510
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera Internazionale delle Università
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82086
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633948831
[changed] => 1694009163
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009163
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa periodicamente alla Sfida remiera internazionale delle università con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
La prestigiosa competizione si svolge nel mese di settembre a Venezia nel corso della Regata Storica, su tipiche imbarcazioni da regata, i galeoni. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.
L’equipaggio è composto da 8 vogatori e un timoniere e coinvolge sia studentesse che studenti universitari.

Sfida remiera 2023
Si è disputata il 2 e il 3 settembre 2023 presso il Canal Grande a Venezia. L’Università di Padova si è aggiudicata il terzo posto assoluto. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane, hanno partecipato le università di Copenaghen, Lubiana e Vienna.
La classifica: Venezia, Copenaghen, Padova, Vienna, Lubiana.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82083
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369432
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82083
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948720
[changed] => 1694008986
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694008986
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 5-6 settembre 2020 a Sacca Fisola (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio interamente al femminile, aggiudicandosi il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Roma e Trento.
La classifica: Venezia, Roma, Padova, Trento
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2020
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2020
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369432
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82084
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369433
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82084
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948776
[changed] => 1694009131
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009131
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 2-3 settembre 2017 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Vienna e di Warwick.
La classifica: Venezia, Vienna, Padova, Warwick
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2017
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369433
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82085
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369434
[uid] => 13
[title] => Sfida Remiera 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82085
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948826
[changed] => 1694009049
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694009049
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3-4 settembre 2016 presso il Canal Grande (VE). L’università di Padova si è aggiudicata il terzo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Vienna e di Warwick.
La classifica: Bari, Venezia, Padova, Vienna
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sfida remiera 2016
[format] =>
[safe_value] => Sfida remiera 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
[format] => 1
[safe_value] =>
Sfida remiera internazionale delle università
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 434510
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 82090
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459379
[uid] => 13
[title] => Lion Cup University Dragon Boat Championship
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82090
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1633949032
[changed] => 1716370750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370750
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova ogni anno partecipa alla Lion Cup University Dragon Boat Championship con un equipaggio costituito da studentesse e studenti universitari.
Il Dragon Boat è una disciplina remiera diffusa in tutto il mondo e incarna i valori dello sport moderno: tecnica, agonismo e spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo. L’imbarcazione, di origine cinese ha la testa e la coda di dragone. L’equipaggio è costituito da 14 atlete e atleti, di cui 1 tamburino, 1 timoniere, 2 riserve e 10 titolari (di cui 5 donne e 5 uomini).
La competizione si svolge nel mese di maggio a Venezia. Partecipano alla competizione università italiane ed internazionali.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 110594
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 459378
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2024
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 110594
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1716370744
[changed] => 1716370744
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1716370744
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata l’11 maggio 2024 presso Darsena di Campalto di Venezia la VII edizione della Lion Cup. L’Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d’argento con un tempo di 57 secondi e 14 decimi. Oltre all’Ateneo e alle università Veneziane Cà Foscari e IUAV, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
La classifica finale: Venezia, Padova, Bari, Vienna, Insubria, Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2024
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2024
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 459378
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 101161
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 429307
[uid] => 32
[title] => Lion Cup 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 101161
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1688047020
[changed] => 1688047020
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1688047020
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 13 maggio 2023 e, per la prima volta, si è svolta nello specchio d'acqua prospicente la sede universitaria del Campus di San Giobbe. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle Università Veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Padova, Trento, Vienna e Danzica.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2023
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2023
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 429307
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 91310
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 398768
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91310
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1658232354
[changed] => 1658232354
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1658232354
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 15 maggio 2022 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria, Trento e Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2022
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2022
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 398768
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 82088
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369438
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2019
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82088
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633948979
[changed] => 1633948979
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633948979
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 25 maggio 2019 presso il Canal Grande di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e di Vienna.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2019
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2019
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369438
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[4] => Array
(
[nid] => 82089
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369439
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2018
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82089
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949025
[changed] => 1633949025
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949025
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 19 maggio 2018 presso l’Arsenale di Venezia. L’università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il secondo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, dell’Insubria e dello Suzhou Industrial Park Institute of Services Outsourcing (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2018
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2018
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369439
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[5] => Array
(
[nid] => 82091
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369444
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2017
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82091
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949238
[changed] => 1633949238
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949238
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 3 giugno 2017 sull'isola di San Servolo (VE). L’Università di Padova ha partecipato con due equipaggi, aggiudicandosi il primo posto in ex aequo con Venezia. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, Insubria e Trento.
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2017
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2017
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369444
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[6] => Array
(
[nid] => 82092
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 369445
[uid] => 13
[title] => Lion Cup 2016
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82092
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1633949319
[changed] => 1633949319
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1633949319
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Si è disputata il 14 maggio 2016 sull'isola di San Servolo (VE). L’università di Padova ha partecipato con un equipaggio, aggiudicandosi il primo posto. Oltre all’Ateneo e alle università veneziane, hanno partecipato le università di Bari, di Trento, di Harvard (USA) e di Souzhou (China).
Approfondimenti
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Lion Cup 2016
[format] =>
[safe_value] => Lion Cup 2016
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 369445
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
[format] => 1
[safe_value] =>
Lion Cup University Dragon Boat Championship
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 13
[current_revision_id] => 459379
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 91311
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413255
[uid] => 13
[title] => Women’s Rowing Palio
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 91311
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1658232428
[changed] => 1674220752
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1674220752
[revision_uid] => 4
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L’Università di Padova partecipa alla Women’s Rowing Palio, un evento organizzato per promuovere la parità di genere e la presenza delle donne nel mondo dello sport.
La gara si svolge sui galeoni, storiche imbarcazioni di voga all'inglese su sedile fisso a otto remi.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 91312
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Women’s Rowing Palio
[format] => 1
[safe_value] =>
Women’s Rowing Palio
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 413255
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82093
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 430434
[uid] => 13
[title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82093
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1633949766
[changed] => 1689262756
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1689262756
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 430434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/rowing-and-dragon-boat
[format] =>
[safe_value] => /en/rowing-and-dragon-boat
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 49
[current_revision_id] => 482669
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 82093
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 430434
[uid] => 13
[title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82093
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1633949766
[changed] => 1689262756
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1689262756
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 430434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport
[#href] => node/82093
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 430434
[uid] => 13
[title] => Ufficio Public Engagement - benessere sport
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82093
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1633949766
[changed] => 1689262756
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1689262756
[revision_uid] => 32
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Public Engagement
Riviera Tito Livio, 6, 35129 Padova
tel. 049 827 3850 / 3924 / 3829
email benessere.sport@unipd.it
canale Instagram: https://www.instagram.com/unipadovasostenibile/
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 7
[current_revision_id] => 430434
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
)