
Selezione n. 2022S53
Selezione pubblica n. 2022S53, per esami, per assunzione a tempo determinato
Community e project manager per ELIXIR4NextGenIT
Scadenza: 22 dicembre 2022, ore 14
- Scheda
 - Prove
 - Documenti
 
Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione).
 
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- management della community di professionisti e utenti di servizi bioinformatici facenti parte dell'infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT;
 - organizzazione e monitoraggio del piano di lavoro previsto dal progetto sopracitato;
 - supporto nella gestione delle relazioni con i partner del progetto, altre istanze di ELIXIR Europe ed eventuali altri progetti europei derivanti da queste;
 - supporto nelle attività di comunicazione rivolte al personale di ricerca coinvolto nel progetto, tra cui i curatori dei database, le communities e i partecipanti al CAID;
 - pianificazione e facilitazione di meeting di progetto;
 - creazione di contenuti per social media e newsletter mensile targettati per la comunità scientifica di riferimento allo scopo di migliorare la comunicazione e stimolare la partecipazione;
 - raccolta e misurazione feedback attraverso l’uso di key performance indicators (KPI).
 
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza delle principali tecniche di community building in ambito scientifico;
 - conoscenza delle infrastrutture di ricerca ESFRI a livello nazionale ed europeo, in particolare ELIXIR;
 - conoscenza, anche mediante esperienza, nell’ambito della comunicazione e divulgazione nel contesto di progetti di ricerca internazionale;
 - conoscenza del portale e degli strumenti IT di management e rendicontazione dei progetti del programma Horizon 2020;
 - conoscenza delle disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti del programma Horizon 2020;
 - orientamento all’utenza, sia “interna” (docenti, ricercatori, dottorandi) che “esterna”, anche di tipo internazionale;
 - conoscenza della lingua inglese, livello “C1”;
 - conoscenza della lingua spagnola, livello “C1”;
 - conoscenze avanzate in ambiente Windows e strumenti online Google Workspace.
 
La selezione è per prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova pratica “con anonimato”, che consisterà in:
- simulazione di un caso pratico al PC in ambiente Windows, predisponendo un documento scritto riferito alle seguenti materie:
- tecniche di community building scientifico,
- infrastrutture ESFRI, in particolare ELIXIR,
- strumenti di management e rendicontazione di progetti Horizon 2020,
- disposizioni normative europee sulla gestione dei progetti Horizon 2020; 
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti, anche mediante il riferimento a casi concreti:
- funzionamento, gestione e normativa di riferimento per infrastrutture di ricerca ESFRI, in particolare ELIXIR,
 - attività di community building scientifiche,
 - tecniche di comunicazione e divulgazione,
 - procedure e tecniche di organizzazione e monitoraggio nel contesto di progetti di collaborazione internazionale.
 
Verranno inoltre accertate la conoscenza delle lingue, inglese (livello “C1”) e spagnolo (livello “C1”), nonché le conoscenze informatiche (ambiente Windows e strumenti online Google Workspace).
Calendario prove d’esame
Le prove avranno luogo, senza ulteriore preavviso, rispettivamente:
- prova pratica “con anonimato”: il giorno 11 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova;
- colloquio: il giorno 13 gennaio 2023 alle ore 10:00, presso l’Aula Didattica di Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova.
Il suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2022S53 Download
 - Nomina Commissione Giudicatrice (D.D.G. n. 5453/2022 del 23/12/2022) Download
 - Criteri di valutazione prove d'esame Download
 - Piano operativo prove d'esame Download
 - Planimetria - prove d'esame Aula Didattica Download
 - Piano di emergenza ed evacuazione Palazzo Storione - prove d'esame Download
 - Esito prova pratica Download
 - Esito colloquio Download
 - 
	
	
	
	
	
		
		
		
			Graduatoria generale di merito
(approvata con D.D.G. rep. n. 160/2022, prot. n. 9181 del 19/01/2023) Download 
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13; 
martedì e giovedì anche 15-16.30
          

