
Aree di ricerca all'Università di Padova
All'Università di Padova, 32 Dipartimenti sono responsabili sia della ricerca scientifica sia delle attività didattiche. L'università persegue il più ampio ambito di ricerca alla luce della ricerca multidisciplinare e interdisciplinare. Le aree di ricerca sono qui elencate per Dipartimento al fine di rendere le informazioni più accessibili. Ogni Dipartimento è stato raggruppato secondo il suo principale dominio scientifico: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Sociali e Umanistiche (SH).
All'Università di Padova, 11 Dipartimenti sono stati selezionati come Dipartimenti di Eccellenza delle università italiane: sono tra i 180 beneficiari di un premio nazionale, che consiste in un finanziamento speciale quinquennale fornito dal MUR per rafforzare e migliorare l'eccellenza nella ricerca e nell'insegnamento. Questo riconoscimento è assegnato a quei dipartimenti che si distinguono per la qualità della ricerca svolta e per la qualità del loro progetto di sviluppo scientifico.
Un elenco completo delle pubblicazioni dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Università di Padova è disponibile nel Padova Research Archive.
SCIENZE DELLA VITA
DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente)
- Agronomia e coltivazioni erbacee
- Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
- Orticoltura e floricoltura
- Genetica Agraria
- Entomologia generale e applicata
- Chimica Agraria
- Scienze e Tecnologie Alimentari
- Microbiologia Agraria
- Zootecnica generale e miglioramento genetico
- Nutrizione e alimentazione animale
- Zootecnica Speciale
- Zooculture
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DAFNAE
Il DAFNAE è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DB (Dipartimemto di Biologia)
- Biologia Cellulare e Genetica dello Sviluppo
- Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi
- Biodiversità ed Evoluzione
- Biologia Evoluzionistica
- Biologia Sintetica e Biotecnologie
- Biologia Vegetale
- Ecologia
- Fisiologia Ambientale e Zoologia sperimentale
- Fisiologia, Genetica e Comportamento
- Genetica Umana e Genomica Funzionale
- Genomica e Bioinformatica
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DiBIO
Il DiBIO è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
BCA (Dipartimento di Biomedicina comparata e scienze alimentari)
- Anatomia Veterinaria
- Biochimica
- Bioetica veterinaria
- Biologia applicata
- Farmacologia e Tossicologia veterinaria
- Fisiologia ed Etologia veterinaria
- Ispezione degli alimenti di origine animale
- Malattie infettive degli animali domestici
- Microbiologia
- Patalogia generale e Anatomia Patologica veterinaria
- Zoologia
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del BCA
Il BCA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DIMED (Dipartimento di Medicina)
Anatomia Patologica
- Epidemiologia e caratterizzazione morfologica e molecolare dei tumori (tratto gastroenterico, fegato, tessuti molli, tiroide, tumori pediatrici, diagnostica delle malattie e dei tumori rari). Malattie infiammatorie del tratto gastro- intestinale
Anestesiologia
- Anestesia e farmacologia nel paziente obeso e nella chirurgia del trapianto, insufficienza respiratoria acuta, trattamento extracorporeo delle patologie cardiorespiratorie gravi, ventilazione meccanica, mediatori della sepsi interazione cuore-polmone, shock settico, infezioni da batteri multiresistenti, studio degli aspetti anestesiologici nella gestione clinica delle malattie rare
Dermatologia
- Malattie dermatologiche oncologiche e immuno-mediate: studio dei meccanismi patogenetici e approcci terapeutici innovativi. Malattie rare di ambito dermatologico benigne e neoplastiche.
Ematologia
- Malattie onco-ematologiche con particolare riferimento alle malattie linfoproliferative croniche. Malattie rare di ambito ematologico tumori rari ematologici; processi morbosi rari Iinfo-mieIoproliferativi, anemie di origine genetica
Endocrinologia
- Malattie funzionali e neoplastiche (tiroide, surrene, ipofisi, testicolo); metabolismo osseo. Studio dei meccanismi molecolari responsabili di ipertensione arteriosa e morte improvvisa; andrologia e riproduzione assistita. Malattie rare di rilevanza nella fisiopatologia del metabolismo delle ghiandole endocrine e gonadi maschili e del metabolismo osseo.
Epatologia
- Malattie acute e croniche del fegato; cirrosi ed ipertensione portale (anche in modelli sperimentali), epatocarcinoma e trapianto di fegato. Malattie rare di ambito epatologico benigne e neoplastiche.
Farmacologia e Oncologia sperimentale
- Modelli animali per Io studio dell’oncogenesi e lo sviluppo di nuove terapie mirate. Meccanismi molecolari della tumorigenesi mammario e prostatica. Aspetti farmacologici clinici nelle malattie rare e tumori rari.
Geriatria
- Metabolismo lipidico e complicanze cardiovascalari; decadimento neuro-cognitivo e demenze; disabilità, anziano fragile, valutazione attività fisica e aspetti nutrizionali dell’anziano. Malattie rare con impatto fisiopatologico e clinico suIl’invecchiamento.
Imaging
- Anatomico, funzionale e metabolico avanzato. Radiologia vascolare e interventistica. Centro di riferimento per il cateterismo delle vene surrenaliche. Imaging applicato alla diagnostica e gestione delle malattie rare e tumori rari
Immunoreumatologia
- Immunologia, malattie reumatiche autoimmuni e muscoloscheletriche. Meccanismi immunologici e molecolari della fibrosi polmonare. Malattie rare dell’apparato muscolo-scheletrico e reumatiche autoimmuni.
Ipertensione arteriosa
- Meccanismi endocrini dell’ipertensione arteriosa primaria, secondaria e forme rare. Prevenzione e terapia dell’ipertensione arteriosa e delle sue complicanze cerebracardio-renali e aterosclerotiche. Malattie rare di rilevanza nella fisiopatologia delle malattie cardiovascolari e delle dislipidemie
Malattie metaboliche
- Diabetologia, disturbi metabolici della gravidanza, obesità e sindrome metabolica, dislipidemie. Malattie rare di rilevanza nella fisiopatologia del metabolismo del glucosio, lipidico
Malattie vascolari e dell’emostasi
- Disordini emorragici e trombotici congeniti e acquisiti; patologie piastriniche, malattie rare deIl’emostasi. Trombosi venose ed arteriose. Malattie rare in ambito vascolare emostatico e coagulativo
Medicina dell’esercizio
- Valutazione funzionale, prescrizione di esercizio e attività motoria in regime di ricovero o meno nelle diverse malattie croniche. Medicina dell’esercizio e malattie rare.
Nefrologia
- Dialisi e complicanze cardiovascolari; complicanze cardiovascolari del trapianto di rene. Meccanismi molecolari e biochimici delle malattie renali rare (Fabry, Gitelman, Bartter, Dent).
Scienze Infermieristiche
- Il nursing nella gestione delle malattie acute e croniche con particolare riguardo alle malattie rare.
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DIMED
Il DIMED stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
MAPS (Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute)
- Biologia Molecolare
- Clinica chirurgica veterinaria
- Clinica medica veterinaria
- Clinica ostetrica e Ginecologia veterinaria
- Malattie infettive degli animali domestici
- Parassitologia e malattie parassitarie
- Sicurezza degli alimenti per l’uomo e prevenzione delle malattie alimentari
- Zootecnica speciale
- Zooculture
DMM (Dipartimento di Medicina Molecolare)
- Biochimica generale e metabolismo
- Genomica e trascrittomica del cancro
- Genomica funzionale
- Neurofisiologia
- Meccanobiologia
- Medicina computazionale
- Sviluppo di farmaci antivirali
- Trasduzione del segnale e cellule staminali
DNS (Dipartimento di Neuroscienze)
- Anatomia Umana
- Audiologia
- Chirurgia maxillofacciale
- Chirurgia plastica
- Malattie dell’apparato visivo
- Malattie odontostomatologiche
- Medicina fisica e riabilitativa
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Psicobiologia e psicologia fisiologica
- Psichiatria
SDB (Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino)
Ginecologia ed Ostetricia
Pediatria
- Epidemiologia
- Ricerca clinica
- Terapie innovative
- Biologia applicata
- Neuroinformatica applicata
- Ingegneria Cardiovascolare strategica
Genetica
- Neurofibromatosi
- Citogenetica
- Biologica Molecolare
- Fisiopatologia mitocondriale
- Organismi modello
- Teratologia clinica
DSB (Dipartimento di Scienze Biomediche)
Neuroscienze
- Formazione e funzione dei circuiti cerebrali
- Meccanismi cerebrali illuminanti
- Genetica delle epilessie focali
- Fisiopatologia dell’emicrania
- Meccanismi molecolari e cellulari delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari
- Rete neuronale
- Neuroparalisi e Neurorigenerazione
- Patogenesi delle malattie neurologiche e neuromuscolari
- Plasticità in Patologia
Segnalazione Cellulare
- Segnalazione di Ca2+ e cAMP in fisiologia e patologia
- Farmacobiologia dei composti naturali
- Segnalazione di fosforilazione nelle malattie della salute
- Segnalazione redox e biomarcatori tumorali
Fisiopatologia Mitocondriale
- Vie di segnalazione dell’invecchiamento
- Mitocondri nella morte cellulare e nel cancro
- Segnalazione del calcio mitocondriale
- Medicina mitocondriale
- Metabolismo ossidativo nelle malattie cardiache
- Regolazione della biogenesi e della funzione mitocondriale
Fisiologia muscolare in salute e malattia
- Controllo autonomo della funzione cardiaca
- Contrattilità muscolare e plasticità neuromuscolare
- Fisiopatologia
- Via di segnalazione che controllano l’omeostasi proteica nei muscoli
Biotecnologie mediche
- Patobiologia della matrice extracellulare (ECM)
- Nanotecnologie immunitarie
- Spettrometria di massa e proteomica
- Nanobiotecnologie e nanobiomedicina
- Peptidi e anticorpi
- Ingegneria proteica
Attività fisica e Salute
Infiammazione e Immunità
Biologia Strutturale e Computazionale
- BioComputing UP
- Interazioni e dinamiche proteiche
- Complessi macromolecolari e siti di contatto con la membrana
- Biochimica strutturale
Immunità adattativa
- Specie reattive dell’ossigeno e immunità citotossica
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DSB
Il DSB è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DCTV (Dipartimento di Scienze Cardio–Toraco–Vascolari e Sanità Pubblica)
Anatomia Patologica
- Basi strutturali e molecolari della morte cardiaca improvvisa
- Eziopatogenesi della cardiomiopatia aritmogena
- Patologia del trapianto cardiac
- Medicina e patologia molecolare
- Basi patologiche delle malattie cardiache strutturali
- Innervazione cardiaca
- Studio dei biomarcatori e del microambiente nei tumori del torace
- Basi morfologiche e molecolari delle malattie polmonari interstiziali
- Patologia del trapianto polmonare
Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica
- Tecniche di apprendimento automatico (MLT) e Data Mining
- Epidemiologia clinica
- Studi clinici
- Nutraceutici e nutrizione
- Farmacoepidemiologia
Cardiologia
- Terapia strutturale emodinamica delle valvulopatie: correlazioni clinicoemodinamiche
- Valutazione funzionale delle stenosi coronariche
- Trattamento percutaneo della malattia del tronco commune
- Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute
- Cardiomiopatia aritmogena: valutazione clinica e strumentale, correlazione genotipo-fenotipo, stratificazione del rischio aritmico
- Morte improvvisa negli atleti: studio clinico-strumentale
- Malattie infiammatorie del miocardio e del pericardio
- Cardiopatia ischemica: studio dei meccanismi fisiopatologici mediante risonanza magnetica cardiaca
- Patologia cardiaca della microcircolazione nelle malattie sistemiche e nel trapianto cardiac
- Standardizzazione della valutazione della deformazione miocardica mediante ecocardiografia
- Uso dell'ibridazione cardiovascolare avanzata per ottimizzare l'uso dei defibrillatori impiantabili per la prevenzione primaria della morte improvvisa nei pazienti con cardiopatia strutturale e funzione ventricolare sinistra ridotta
- Valutazione della fisiopatologia e della gravità emodinamica dell'insufficienza tricuspidale funzionale e sue implicazioni nella cardiologia interventistica strutturale
- Valore prognostico dell'analisi quantitativa della geometria e funzione del ventricolo destro e sue adattamenti funzionali ai diversi sovraccarichi emodinamici
- Geometria della valvola mitrale nell'insufficienza funzionale e sue implicazioni per lo sviluppo di una protesi biologica impiantabile transcatetere
- Trombofilie e malattie cardiovascolari
Chirurgia Cardiaca
- Sviluppo di un cuore bioingegnerizzato
- Sviluppo di sostituti valvolari bioingegnerizzati
- Sviluppo di sostituti arteriosi bioingegnerizzati
- Risultati clinici nel trattamento chirurgico dell'insufficienza cardiaca: trapianto di cuore e assistenza meccanica
- Nuove tecnologie nella terapia chirurgica e transcatetere (chirurgia cardiaca mini-invasiva) per la correzione delle patologie cardiovascolari
Chirurgia Cardiaca Pediatrica
- Valvole decellularizzate
- Preservazione della valvola polmonare nella Tetralogia di Fallot
- Valutazione dei marker biochimici di danno neurologico e polmonare durante la circolazione extracorporea e correlazioni cliniche
- Chirurgia cardiaca nei pazienti con cardiopatie congenite complesse in età adulta
- Esiti clinici nei pazienti operati per cardiopatie congenite complesse in età pediatrica
Chirurgia Toracica
- BPCO e cancro del polmone
- Chirurgia della trachea, bronchi e fistole tracheoesofagee
- Disordini timici e chirurgia robotica
- Trapianto di polmone e tecniche di preservazione degli organi ex vivo
- Chirurgia del cancro del polmone in stadio localmente avanzato
- Trattamento multimodale del mesotelioma pleurico maligno
Chirurgia Vascolare
- Patologia aneurismatica e post-traumatica dell'aorta toracica: nuove soluzioni di trattamento e gestione delle complicazioni
- Arteriopatia obliterante degli assi aortoiliaci e periferici: fisiopatologia e nuove soluzioni terapeutiche
- Patologia aneurismatica delle arterie periferiche
- Patologia dell'aorta addominale: soluzioni terapeutiche, gestione delle complicazioni
- Patologia dei tronchi sopra-aortici e fisiopatologia dell'insufficienza cerebrovascolare
- Fisiopatologia, emodinamica e soluzioni operative negli accessi vascolari per emodialisi
- Dissezione dell'aorta toracica e toracoaddominale
Igiene e Sanità Pubblica
- Epidemiologia delle malattie croniche e diffuse, prevenzione delle malattie infettive nel contesto nosocomiale e comunitario
- Studi di popolazione
- Valutazione dei servizi sanitari e promozione della salute
- Igiene e microbiologia applicata
Medicina del Lavoro
- Pneumopatie ambientali
- BIOAGE nelle esposizioni ambientali e occupazionali: telomeri e telomerasi
- Interazione gene-ambiente nello sviluppo di tumori ambientali e professionali
- Cobaltosi artroprotesica e tossicità del cobalto
- Neurofibromatosi di tipo 1
- Valutazione dei marker chimici per l'esposizione alla polvere di legno
- Medicina Legale
- Diagnostica e monitoraggio delle intossicazioni acute, croniche e letali da xenobiotici
- Applicazione delle tecnologie omiche nel campo medico e forense
- Microradiologia in antropologia e patologia forense
- Istopatologia, tossicologia e biologia nella diagnosi post-mortem di malattie professionali
Pneumologia
- Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO): meccanismi patogenetici ed esiti clinici
- Asma bronchiale: meccanismi patogenetici e storia naturale della malattia
- Fibrosi polmonare idiopatica, sarcoidosi e altre malattie polmonari interstiziali
- Disturbi respiratori associati a malattie neuromuscolari e ventilazione non invasiva
DISCOG (Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche)
Oncologia di base e traslazionale e immunologia tumorale
- Potenziale replicativo cellulare: telomeri/telomerasi
- Profilo metabolico e omeostasi redox delle cellule tumorali
- Terapie mirate nelle neoplasie linfoidi attraverso approcci proteomici
- Oncologia virale
- Angiogenesi e metabolismo tumorale
- Sviluppo di strategie innovative per lo studio e il monitoraggio delle malattie neoplastiche
Immunologia e Immunologia Tumorale
- Immunoterapia del cancro
- Immunologia tumorale umana
- Microambiente tumorale
- Immunologia sintetica
Oncologia Clinica
- Cancro al seno
- Cancro al polmone
- Cancro ginecologico
Ortopedia
- Ortopedia e Oncologia Ortopedica
- Chirurgia dell'anca e del ginocchio
- Chirurgia della colonna vertebrale
- Chirurgia del piede e della caviglia
- Chirurgia ortopedica pediatrica
- Laboratorio di patologia e oncologia muscoloscheletrica
Trapianti e Medicina Rigenerativa
- Trapianto di rene e pancreas
- Trapianto di fegato
- Medicina rigenerativa
Chirurgia
- Chirurgia colorettale
- Malattie endocrine
- Chirurgia endocrina
- Chirurgia e malattie gastroesofagee
- Chirurgia epatica
- Chirurgia endocrina pancreatica e digestiva
- Chirurgia delle malattie infiammatorie intestinali
- Sviluppo e sfruttamento di modelli tissutali tridimensionali
Urologia
Chirurgia Oncologica
- Oncologia chirurgica dei tessuti molli, del peritoneo e del melanoma
- Chirurgia del cancro del colon-retto
- Cancro al fegato
- Chirurgia del cancro esofagogastrico
- Chirurgia del cancro gastrico
- Chirurgia del sarcoma dei tessuti molli
Radioterapia
Malattie digestive ed epatiche
- Malattie epatiche dell’alcol
- Malattie epatiche autoimmuni e colestatiche
- Cirrosi, ipertensione portale e malattie epatiche vascolari
- Immunologia intestinale clinica e traslazionale
- Disturbi gastrointestinali eosinofili
- Disturbi gastrointestinali funzionali
- Oncologia gastrointestinale ed epatica
- Malattie metaboliche del fegato
- Microbiota in salute e malattia
- Transizione nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di fegato
- Epatite virale
Medicina Computazionale
DSF (Dipartimento di Scienze del farmaco)
Farmacologia, Tossicologia e Farmacognosia
- Neurofarmacologia
- Farmacologia gastrointestinale
- Farmacologia cardiovascolare
- Farmacia oncologica
- Farmacognosia e Tossicologia ambientale
- Farmacologia dei recettori peptidici
Chimica Farmaceutica
- Progettazione e sintesi di farmaci
- Meccanismi molecolari d’azione dei farmaci
- Nutraceutici
Tecnologia Farmaceutica e somministrazione di farmaci
- Biofarmaceutica
- Formulazioni galeniche e cosmetiche e processi farmaceutici
Biochimica
Biologica Farmaceutica
Medicina Rigenerativa
TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
Economia, estimo e diritto
- Economia agroalimentare, forestale e delle risorse naturali. Estimo, diritto e politiche del territorio e dell'ambiente
Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi
- Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
- Meccanica, meccanizzazione e impiantistica agricole e forestali
Patologia vegetale
- Patologia vegetale e tecnologie fitopatologiche
Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali
- Ecologia e gestione forestale sostenibile
- Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
Topografia e Cartografia
- Geomatica
SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA
DFA (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei")
Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali
- Fisica delle particelle e delle alte energie
- Fisica astroparticellare e astrofisica
- Fisica e astrofisica nucleare
- Sviluppo di tecniche sperimentali per esperimenti futuri
Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali
- Stringhe, gravità, e campi quantistici
- Fisica Teorica alla Frontiera dell’Energia
- Fisica Teorica alla Frontiera dell’Intensità
- Fisica Astroparticellare
- Fisica Nucleare Teorica
Fisica Sperimentale della Materia
- Biofisica
- Fisica dei semiconduttori e dei cristalli avanzati
- Fisica delle nanostrutture e delle metasuperfici
- Fisica delle superfici e interfacce, e dei materiali ibridi
- Fisica dei sistemi disordinati
- Sviluppi sperimentali delle tecnologie quantistiche
Fisica Teorica della Materia
- Fisica Statistica dei Sistemi Complessi e Biologici
- Teorie e Simulazioni Numeriche per la Materia Condensata e le Scienze Quantistiche
- Teoria e Metodi dell’informazione e del Calcolo Quantistico
Astrofisica e Cosmologia
- Pianeti extrasolari
- Astrofisica Teorica e Cosmologia
- Evoluzione delle galassie e dei Nuclei Galattici Attivi
- Popolazioni stellari
- Sistema solare
Didattica e Storia dela Fisica
- Storia della Fisica
Applicazioni fisiche multidisciplinari
- Ricerca e sviluppo per nuovi rivelatori
- Fisica della visione
- Fisica dei plasmi
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DFA
Il DFA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
Dipartimento di Geoscienze
Sedimenti, Vita e Clima nel tempo
- Cartografia geologica e digitale e geologia regionale
- Biodiversità ed evoluzione della vita
- Stratigrafia e geocronologia integrate
- Ricostruzioni multidisciplinari paleoclimatiche, paleoambientali e paleoceanografiche
- Ambienti sedimentari: dai processi ai prodotti
- Interazioni tettono-sedimentarie e analisi di bacino
Dinamica terrestre e planetaria
- Ciclo volatile della Terra profonda e diamanti
- Geologia dei terremoti e meccanica delle faglie
- Metamorfismo, anatessi crostale e magmatismo
- Mineralogia, petrologia e geochimica della crosta e del mantello
- Geologia del sistema solare
- Struttura e dinamica dell'interno della Terra
- Tettonica e termocronologia
Archeometria e Geoarcheologia
- Archeometria e vulnerabilità e tutela del patrimonio culturale
- Geoarcheologia
- Geopatrimonio e geositi
Risorse naturali, materie prime e sostenibilità
- Caratterizzazione, valutazione e protezione delle risorse idriche sotterranee
- Sviluppo di leganti e cementi sostenibili
- Sistemi geotermici
- Materie prime, risorse minerarie e minerali industriali
- Riciclo di rifiuti urbani e industriali per lo sviluppo sostenibile
- Bonifica e stabilizzazione di terreni contaminati
- Sistemi energetici sostenibili
Processi geomorfologici, rischi e pericoli geologici
- Intelligenza artificiale nei rischi geologici e nell'analisi del rischio
- Evoluzione dei paesaggi quaternari
- Rischio alluvionale ed eventi estremi
- Processi geomorfologici e dinamiche del paesaggio
- Frane: monitoraggio e meccanica
- Osservazione e modellazione dei processi fluviali e costieri
- Valutazione del rischio da radon
- Trasporto reattivo nei mezzi porosi
- Rischio, vulnerabilità e resilienza
Geofisica
- Geofisica applicata per l'ambiente, l'ingegneria, la geologia applicata e le georisorse
- Sismologia applicata
- Dinamica dell'atmosfera e del clima
- Idrogeofisica
- Fisica dei terremoti
- Fisica delle onde elastiche
- Tomografia sismica
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del Dipartimento di Geoscienze
Il Dipartimento di Geoscienze è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
ICEA (Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura)
- Termodinamica Applicata
- Progettazione Architettonica e Urbana
- Composizione Architettonica e Urbana
- Innovazione Edile
- Cambiamenti Climatici, Territori, Diversità
- Strumenti e Metodi di Progettazione in Ingegneria Industriale
- Reti Fluviali Dinamiche
- Economia, Valutazione delle Risorse e dei Progetti
- Ingegneria Ambientale
- Geomeccanica Ambientale
- Geomatica
- Geotecnica
- Idraulica
- Idrologia
- Metodi Numerici per l'Ingegneria Civile e Ambientale
- Statistica
- Meccanica Strutturale e Ingegneria Strutturale
- Architettura Tecnica
- Ingegneria dei Sistemi di Trasporto
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del Dipartimento ICEA
Il Dipartimento ICEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DEI (Dipartimento di Ingegneria dell'informazione)
Ottica applicata
- Laser processing
- Generazione e manipolazione di fasci ottici con momento angolare orbitale
- Puntamento, acquisizione e tracciamento per comunicazioni ottiche e quantistiche nello spazio libero
Automation
- Applicazioni di controllo industriale
- Reti di controllo
- Teoria dei sistemi di controllo
- Apprendimento automatico, identificazione e stima
- Informazione e controllo quantistici
- Robotica e meccatronica
- Ambienti intelligenti
- Biologia dei sistemi
Bioingegneria
- Analisi dei dati, apprendimento e controllo per biologia e medicina
- Ricerca sull'imaging funzionale e anatomico per le neuroscienze
- Bioingegneria del movimento umano
- Analisi delle immagini biomediche
- Modellazione di sistemi biologici e fisiologici
Ingegneria Informatica
- Paradigmi informatici avanzati
- Intelligenza artificiale
- Bioinformatica e biologia computazionale
- Ingegneria informatica per la musica e il multimedia (CSC)
- Sicurezza informatica
- Data mining, apprendimento automatico e scienza dei dati
- Tecnologia dell'informazione e informatica per la salute e il benessere
- Accesso interattivo intelligente alle informazioni
- Robotica intelligente e sistemi autonomi
- Ricerca operativa
Elettronica
- Dispositivi avanzati a stato solido
- Dispositivi optoelettronici
- Dispositivi fotovoltaici
- Circuiti integrati per microsistemi analogici e a radiofrequenza
- Assistenza sanitaria umana ed effetti delle radiazioni
- Elettronica di potenza
- Strumentazione e misura
Telecomunicazioni
- Antenne e microonde
- Comunicazioni digitali e sistemi cellulari
- Comunicazioni ottiche e quantistiche
- Fotonica
- Sicurezza e navigazione
- Elaborazione del segnale e multimedia
- Elaborazione del segnale e reti
DII (Dipartimento di Ingegneria industriale)
Sistemi aerospaziali
- Aerodinamica
- Strutture aerospaziali
- Meccanica computazionale e test virtuali
- Progettazione e qualificazione di sistemi di volo in bassa e alta atmosfera
- Progettazione, implementazione e qualificazione di strumenti e meccanismi per applicazioni spaziali
- Dinamica del volo atmosferico e spaziale
- Protezione individuale in ambiente aerospaziale
- Misure, strumentazione e tecnologie per applicazioni aerospaziali
- Modellazione di fenomeni multifisici
- Propulsione e magneto-termo-fluidodinamica
- Monitoraggio dell'integrità strutturale
Bioingegneria, Biotecnologie e Tecnologie sanitarie
- Ingegneria biologica e biochimica
- Biomateriali
- Biomeccanica
- Tecnologie sanitarie
- Processi innovativi per il trattamento di prodotti alimentari
- Ingegneria tissutale e medicina rigenerativa
Sistemi elettrici
- Macchine e azionamenti elettrici
- Compatibilità elettromagnetica
- Elettronica industriale
- Modellazione, simulazione e ottimizzazione di dispositivi e sistemi elettromagnetici
- Fotometria, spettrometria e illuminotecnica
- Mobilità elettrica sicura e sostenibile
- Reti intelligenti e sistemi di energia elettrica
- Sistemi di accumulo e generazione di energia elettrica
- Valutazioni tecnico-economiche sui sistemi di accumulo elettrico
Energia
- Termodinamica applicata e trasferimento di calore
- Energetica degli edifici
- Sistemi energetici elettrochimici
- Sistemi energetici
- Economia e politica energetica
- Accumulo di energia
- Macchine a fluido per la conversione e la propulsione dell'energia
- Fusione nucleare
- Ingegneria della refrigerazione
- Energie rinnovabili
Sicurezza ambientale e industriale
- Cattura e utilizzo della CO2
- Dinamica e ripristino dei corpi idrici
- Chimica ambientale, ecotossicologia e trattamento delle acque
- Strumenti di valutazione della qualità ambientale e di supporto decisionale (LCA e analisi del rischio)
- Valutazione della sostenibilità nei processi industriali e di riciclo
- Sicurezza di processi e impianti
- Sicurezza dei macchinari
- Sicurezza dei veicoli terrestri
Processi e prodotti industriali
- Analisi di Big Data
- Cattura e utilizzo di CO2
- Ingegneria delle reazioni chimiche: sintesi, reattività e catalisi
- Ingegneria dei processi chimici e di produzione
- Elaborazione delle immagini
- Processi innovativi per il trattamento di prodotti alimentari
- Ingegneria di produzione
- Tecnologia delle polveri
- Modellazione e ottimizzazione dei processi
Imprenditorialità e management
- Imprenditorialità per la crescita economica e lo sviluppo di nuove imprese
- Nuove metodologie di project management
- Sistemi organizzativi e gestionali
Materiali
- Ceramiche e vetri avanzati
- Biomateriali
- Rivestimenti e trattamenti superficiali
- Processi elettromagnetici dei materiali
- Caratterizzazione dei materiali
- Meccanica dei materiali
- Modellazione multiscala e multifisica
- Nanomateriali, nanocompositi e film nanostrutturati
- Polimeri e compositi
- Materiali porosi
- Trattamenti per il recupero di materiali da rifiuti industriali
- Usura, corrosione e danneggiamento durante il funzionamento di materiali metallici
- Processi di saldatura e giunzione
Sistemi meccanici
- Progettazione avanzata di macchine e componenti meccanici
- Tecnologie avanzate per la diagnostica e il monitoraggio di sistemi meccanici
- Digitalizzazione dei processi produttivi
- Robotica industriale e di servizio
- Tecnologie meccaniche per la produzione industriale
- Vibrazioni meccaniche: controllo e utilizzo
- Meccanismi e macchine automatiche
- Metodi e tecnologie per la qualità in produzione
- Funzionamento e controllo di sistemi meccanici
- Sistemi robotici che interagiscono con l'uomo
- Ingegneria delle attrezzature sportive
- Integrità strutturale dei componenti delle macchine
- Veicoli terrestri
DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche)
Chimica della vita
- Sintesi e analisi
- Studi di sistemi fotosintetici tramite spettroscopie ottiche e magnetiche
Ambiente, energia e patrimonio culturale
- Sviluppo e applicazione di metodi chimici per le tecnologie di produzione e stoccaggio dell'energia
- Controllo ambientale
- Conservazione del patrimonio culturale
Materiali, nanomateriali e superfici
- Sintesi di materiali organici, inorganici e ibridi funzionalizzati
- Sviluppo di materiali funzionali con proprietà chimiche, ottiche, elettriche e magnetiche controllate
- Studi di interfacce, film e nanoparticelle supportate
Chimica supramolecolare e nanotecnologia
- Sistemi supramolecolari e chimica dei colloidi
- Autoassemblaggio di nanostrutture e nanoparticelle
Sintesi, catalisi e reattività
- Sintesi e caratterizzazione di catalizzatori omogenei/eterogenei
- Chimica di coordinazione
- Sintesi organica, elettrosintesi
Chimica Teorica e Computazionale
- Modellazione molecolare
- Caratterizzazione in silico
- Dinamica molecolare e reattività
- Metodi quantistici e statistici
- Spettroscopia computazionale
Consulta la pagina delle Aree di Ricerca del DISC
Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DM (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”)
- Algebra
- Analisi e EDP
- Geometria e Teoria dei Numeri
- Storia della Matematica
- Logica Matematica
- Fisica Matematica e Sistemi Dinamici
- Matematica per Economia e Finanza
- Analisi Numerica
- Ricerca Operativa
- Probabilità
- Analisi dell'impatto sociale delle nuove tecnologie e della rivoluzione digitale
- Intelligenza Artificiale
- Linguaggi di Programmazione
- Sistemi e Cybersecurity
- Teoria dell'Informatica
DISC (Dipartimento di Scienze Chimiche)
- Chimica per l'energia, l'ambiente e il patrimonio culturale
- Chimica per le scienze della vita
- Materiali e nanomateriali, scienza delle superfici
- Chimica supramolecolare e nanochimica
- Sintesi, reattività e catalisi
- Chimica teorica e computazionale
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DISC
Il DISC è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza Italiani
DTG (Dipartimento di Ingegneria gestionale e dell'informazione)
Energetica
- Acustica applicata, gestione dell'energia, analisi energetica degli impianti industriali e degli edifici, recupero termico, sistemi a assorbimento, scambio termico bifase, proprietà termofisiche dei fluidi frigorigeni, nanofluidi, refrigerazione, combustibili alternativi, oleodinamica, trasmissioni idromeccaniche per applicazioni veicolari, ventilatori industriali, instabilità di combustione.
Ingegneria Economico Gestionale
- Gestione delle operations e della supply chain, gestione dello sviluppo nuovo prodotto, gestione della conoscenza, gestione della personalizzazione di prodotto, gestione del rischio, gestione dei servizi, gestione dell’informazione e della conoscenza, marketing, economia e gestione dell’innovazione, economia dei sistemi di imprese, strategia e modelli di business, lean management, project management.
Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine
- Meccanica dei materiali. Meccanica del danneggiamento. Analisi degli stati di tensione e deformazione, anche in esercizio, di componenti meccanici. Sviluppo ed implementazione di metodologie di progettazione a fatica e a frattura per materiali da costruzione innovativi, con particolare riferimento a materiali compositi a matrice polimerica. Sviluppo di metodologie per il monitoraggio dell’integrità strutturale mediante materiali multifunzionali.
Meccanica Applicata alle Macchine
- Progettazione funzionale di meccanismi e macchine automatiche; studio dei fenomeni vibratori nelle macchine, finalizzato sia al controllo di vibrazioni indesiderate che all’ottimizzazione di sistemi per la generazione delle vibrazioni; modellistica cinematica e dinamica di meccanismi, di sistemi meccatronici e di robot, anche azionati mediante cavi; pianificazione e controllo del moto dei sistemi meccanici sia rigidi che deformabili; sintesi di stimatori dello stato per sistemi multibody mediante modelli di ordine intero o ridotto; applicazioni della robotica in ambito industriale e medicale.
Statistica e Ricerca Operativa
- Disegno degli esperimenti, big data analytics, machine learning, artificial intelligence, statistica non parametrica, conjoint analysis, ranking and selection, simulazione ed ottimizzazione in ambiente industriale e sanitario, biostatistica.
Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
- Dispositivi e sistemi elettronici di potenza, Macchine ed azionamenti elettrici, Elettrotecnica e applicazioni industriali dei plasmi, Informatica industriale, Misure elettriche e compatibilità elettromagnetica, Automazione e sistemi robotici per la riabilitazione, Sistemi di conversione per le energie rinnovabili.
Impianti Industriali Meccanici
- Progettazione dei sistemi di produzione e di servizio e dei sistemi logistici; gestione dei sistemi produttivo-logistici; ergonomia e sicurezza; manutenzione; logistica industriale e supply chain network; sistemi logistico-produttivi automatici, integrati e flessibili.
Tecnologia Meccanica
- Tecnologie di produzione e misura di manufatti di precisione, Formatura di metalli e polimeri, Progettazione concorrente di prodotto e processo, Fabbricazione additiva e prototipazione rapida, Metrologia dimensionale per la produzione industriale, Tecnologie e sistemi di microlavorazione.
Analisi matematica e Geometria
- Varietà algebriche notevoli su campi finiti, strutture combinatorie generali o immerse in spazi proiettivi, analisi armonica su varietà, studio di moltiplicatori e proiettori spettrali associati a laplaciani su sfere e gruppi nilpotenti,studio di modelli quantistici finito dimensionali: controllabilità per networks con simmetrie e problemi di tempo minimo.
Metallurgia
- Processi metallurgici industriali (siderurgia, fonderia, saldatura, metallurgia delle polveri) e loro simulazione, leghe ferrose (acciai al carbonio e inossidabili, ghise) e non ferrose (leghe di alluminio, magnesio, titanio), materiali innovativi (compositi a matrice metallica, leghe colate in semi-solido).
SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE
DBC (Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, cinema e musica)
- Teatro, Musica e Cinema
- Teoria, metodi e critica dei Beni Culturali
- Storia, Arte e Cultura Materiale
- Pianificazione territoriale, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali
- Tecnologie applicate ai Beni Culturali
- Paesaggi, insediamenti e architettura dalla preistoria all'età contemporanea
FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata)
- Storia della filosofia
- Filosofia morale e politica
- Estetica e filosofia teoretica
- Filosofia della logica, del linguaggio e della scienza
- Sociologia della cultura e dei cambiamenti sociali
- Scienza, tecnologia e studi sui media
- Sociologia dei processi lavorativi
- Sociologia della religione e della spiritualità
- Scienze pedagogiche e della formazione
- Tecnologie didattiche e didattiche
- Epistemologia, metodologia della ricerca e valutazione
- Ricerca su inclusione, benessere e sostenibilità in ambito educativo
- Salute mentale e intervento clinico
- Valutazione psicologica, strumenti di misurazione e modelli formali in psicologia
- Individui, gruppi e organizzazioni: processi psicosociali, lavoro e benessere
- Sostenibilità sociale, inclusione e Life Design
DPG (Dipartimento di Psicologia Generale)
- Psicologia quantitativa
- Neuroscienze cognitive lungo l'arco della vita
- Neuroscienze cognitive computazionali
- Neuroscienze dello sviluppo e cognitive
- Psicologia della salute e medica
- Tecnologia umana
- Neuroscienze del movimento
- Psicopatologia sperimentale
- Scienza della coscienza
- Memoria e apprendimento
- Psicofisica sperimentale e applicata
- Comportamento e cognizione animale
- Psicofisiologia
- Cognizione comparative
- Neurosviluppo
- Stimolazione cerebrale non invasiva
- Psicofisica sperimentale e applicata
DSEA (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno")
Accounting & Finance
- Banking e Finanza Aziendale
- Rendicontazione finanziaria e Regolamentazione
- Governance, Accountability e Social Responsibility
- Contabilità e Controllo di Gestione
Economics
- Economia applicata ed Econometria
- Economia dello sviluppo
- Geografia economica
- Storia Economica e Storia del pensiero economico
- Teoria Economica
- Economia ambientale ed energetica
- Organizzazione industriale
- Macroenomia
- Migrazione e commercio internazionale
- Economia Politica
- Economia Pubblica
Management
- Imprenditorialità ed Innovazione
- Eccellenza operativa, operazioni comportamentali e sostenibilità della Supply Chain
- Progettazione organizzativa e Risorse Umane
- Strategia e sostenibilità
Consulta la pagina web delle Aree di Ricerca del DSEA
Il DSEA è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
DSS (Dipartimento di Scienze statistiche)
- Teoria statistica
- Metodologia e modellazione statistica
- Apprendimento automatico e scienza dei dati
- Statistica e informatica ad alta dimensionalità
- Scienze sociali e studi sulla popolazione
- Scienze della salute e biomediche
- Energia, ingegneria e scienze fisiche
- Economia, finanza e commercio
DISSGEA (Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità)
- Studi Culturali
- Economia
- Studi di Genere
- Studi Globali e di Area
- Paesaggio
- Religioni
- Testi
- Territorio
- Violenza
DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari)
Consulta la pagina web del DISLL
Il DISLL è stato riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza italiani
Ufficio Ricerca internazionale
via Martiri della libertà 8, 35137 Padova
tel. 049 827 1954 / 049 827 1945
fax 049 827 1911
international.research@unipd.it


