particolare di roccia la microscopio
Comunicazioni

Il micromondo del Carso: forme e colori nascosti nelle rocce

English version

25.11.2025

Un viaggio affascinante nel micromondo delle rocce del Carso, dove scienza e arte si incontrano, è ora possibile grazie alla mostra “Il Micromondo del Carso: forme e colori nascosti nelle rocce”, inaugurata  il 22 novembre, nella Sala Sbisà del Magazzino 26, a Trieste. La mostra, frutto della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, unisce ricerca scientifica, fotografia e valorizzazione del territorio.

Organizzata dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e dal Servizio geologico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del CNR e il Comune di Trieste, l'esposizione presenta oltre 50 fotografie che rivelano la bellezza nascosta nelle rocce del Carso, trasformando la geologia in arte visiva.

Osservate al microscopio, le rocce rivelano un mondo di microfossili che si trasformano in sorprendenti composizioni di forme, trame e colori. Di particolare rilievo è un enorme pannello retroilluminato, realizzato da Bernardo Cesare, che unisce 105 scatti con la tecnica del photo-stitching, offrendo un’imponente vista d’insieme.

La Pietra di Aurisina, candidata al riconoscimento Heritage Stone dalla International Union of Geological Sciences (IUGS), è protagonista di una sezione dedicata, mettendo in luce il suo valore culturale e storico.

Nicola Surian, direttore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, ha dichiarato: «Questa mostra trasforma la ricerca accademica in uno strumento di divulgazione accessibile e coinvolgente, dimostrando come la geologia possa dialogare con cultura, arte e territorio». Nereo Preto ha aggiunto: «Il Dipartimento di Geoscienze partecipa al progetto KRAS–CARSO II offrendo competenze scientifiche avanzate sulle rocce carbonatiche e la capacità di trasformare questa conoscenza in un linguaggio accessibile».

La mostra, parte del progetto KRAS–CARSO II co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, rimane aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino all’11 gennaio 2026, dal giovedì alla domenica con orario 10-17:30.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Comune di Trieste