
Selezione n. 2025N59
Selezione pubblica n. 2025N59, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.
Tecnico di laboratorio specialista in malattie trombotiche-emorragiche.
Scadenza: 22 dicembre 2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documeti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da ricoprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- supporto tecnico all’attività di laboratorio e di ricerca sulle malattie trombotiche ed emorragiche congenite e acquisite;
- supporto tecnico alla gestione degli aspetti sperimentali e delle risorse di laboratorio relative alla biologia molecolare e cellulare, con particolare attenzione all’espressione, alla purificazione e alla caratterizzazione di proteine ricombinanti della coagulazione;
- supporto tecnico all’attività di svolgimento di test immunoenzimatici (ELISA), di test di trombinogenerazione e di misura dell’attività coagulometrica e cromogenica, finalizzate allo studio delle proprietà funzionali di proteine della coagulazione;
- supporto tecnico alle attività di organizzazione, gestione e revisione dei protocolli correntemente in uso nel laboratorio e del materiale relativo alla loro applicazione nel contesto della espressione di proteine della coagulazione ricombinanti e della terapia genica dell’emofilia e trombofilia;
- supporto all’attività di analisi statistica di dati e attività di collaborazione tecnica alla stesura di pubblicazioni scientifiche e di progetti di ricerca.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di biologia molecolare riguardanti DNA ricombinante, espressione genica, analisi fenotipo-genotipo;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche per la caratterizzazione fenotipo/genotipo delle coagulopatie;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di trombino-generazione;
- conoscenza di base della fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione;
- conoscenza di base delle principali malattie emorragiche e trombotiche, di natura congenita e acquisita, e dei difetti molecolari sottostanti;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali metodiche di laboratorio utili a identificare i difetti della coagualzione;
- conoscenza dei vari metodi di trasferimento genico (vettori virali e non virali);
- conoscenza di base in materia di terapie per la cura dell’emofilia, con particolare attenzione agli avanzamenti della terapia genica;
- conoscenza teorica e pratica delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare volte alla produzione di proteine della coagulazione ricombinanti: estrazione di acidi nucleici, PCR, sequenziamento genico, mutagenesi sito-specifica, trasformazione batterica, selezione e propagazione di cloni, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, trasfezioni stabili di cellule eucariotiche, valutazione dell’efficacia di trasfezione mediante citofluorimetria; conoscenza delle tecniche biochimiche per la purificazione e caratterizzazione delle proteine ricombinanti espresse: cromatografia, gel elettroforesi, Western Blot, dosaggi funzionali mediante test ELISA, coagulometro e test di trombinogenerazione;
- buona conoscenza della lingua inglese – livello di riferimento B2;
- buona conoscenza di software biologici specifici;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di consultazione di database genetici;
- conoscenze di base dell’analisi statistica; capacità di elaborare e interpretare i dati sperimentali ottenuti.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di biologia molecolare riguardanti DNA ricombinante, espressione genica, analisi fenotipo-genotipo nelle coagulopatie;
- tecniche per la caratterizzazione fenotipo/genotipo delle coagulopatie;
- tecniche di trombino-generazione;
- fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione;
- principali metodiche di laboratorio utili a identificare i difetti della coagulazione;
- terapie per la cura dell’emofilia con particolare attenzione agli avanzamenti della terapia genica.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali malattie emorragiche e trombotiche, di natura congenita e acquisita, e dei difetti molecolari sottostanti;
- vari metodi di trasferimento genico (vettori virali e non virali);
- principali tecniche di biologia molecolare e cellulare volte alla produzione di proteine della coagulazione ricombinanti: estrazione di acidi nucleici, PCR, sequenziamento genico, mutagenesi sito-specifica, trasformazione batterica, selezione e propagazione di cloni, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, trasfezioni stabili di cellule eucariotiche, valutazione dell’efficacia di trasfezione mediante citofluorimetria; conoscenza delle tecniche biochimiche per la purificazione e la caratterizzazione delle proteine ricombinanti espresse: cromatografia, gel elettroforesi, Western Blot, dosaggi funzionali mediante test ELISA, coagulamento e test di trombinogenerazione;
- analisi statistica di base; elaborazione e interpretazione dei dati sperimentali.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze di software biologici specifici e della consultazione di database genetici.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore dal giorno 22 dicembre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in queste pagine.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30


