chiara sinigalli illustra il proprio progetto al pubblico
Comunicazioni

La ricerca sui nanocorpi di Unipd vincitrice della catergoria "Medicina personalizzata" al Premio del Gruppo 2003

English version

12.11.2025

Chiara Sinisgalli, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, è stata premiata nella quarta edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori del Gruppo 2003. La cerimonia di premiazione si è svolta martedì 11 novembre, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma, alla presenza del presidente del CNR, Andrea Lenzi, e del presidente del Gruppo 2003, Rocco De Nicola.

Chiara Sinisgalli ha ricevuto il premio nella categoria "Medicina personalizzata" per la sua ricerca sui nanocorpi, che agiscono come chaperoni molecolari correggendo difetti proteici nella malattia di Parkinson, aprendo così nuove possibilità terapeutiche personalizzate. Lo studio, intitolato "Developing nanobodies as allosteric molecular chaperones of glucocerebrosidase function" e pubblicato su «Nature Communications» a maggio, è stato coordinato da Nicoletta Plotegher, docente presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova. 

Il laboratorio della docente ha anche ottenuto un finanziamento Telethon per studiare in che modo questi nanobodies possano rappresentare una nuova strategia terapeutica per la malattia di Gaucher con un approccio di medicina personalizzata a pazienti con forme diverse di questa patologia.

Luigi Bubacco, direttore del Dipartimento di Biologia, ha commentato: «L'innovazione nasce sempre dalle idee. Il grande valore dei nostri giovani ricercatori, come Chiara, risiede nel loro contributo innovativo alla ricerca, che deve essere valorizzato e sostenuto in un ambiente che ci impegniamo a rendere sempre più solido e stimolante».

Il Premio Giovani Ricercatrici e Ricercatori del Gruppo 2003, giunto alla quarta edizione, è promosso dall'Associazione Gruppo 2003 per la ricerca scientifica. Quest'anno, il premio ha riconosciuto dieci vincitori, uno per ciascuna delle categorie di interesse del Gruppo: agricoltura, astronautica, astrofisica e astronomia, biodiversità, cambiamento climatico, cybersecurity, intelligenza artificiale, medicina personalizzata, rischi naturali e antropici, sclerosi multipla. Rivolto a ricercatrici e ricercatori con meno di sette anni di esperienza post-dottorato, il bando ha ricevuto 470 candidature. Oltre ai dieci primi premi,  il Gruppo 2003 ha assegnato sedici menzioni speciali a lavori distinti per originalità e rilevanza scientifica.