Comunicazioni

Il 14 novembre celebriamo la giornata mondiale del diabete

04.11.2025

Si celebra il 14 novembre la giornata mondiale del diabete, una patologia che ha grande impatto sulla salute della nostra società. In particolare, il diabete di tipo 1 (di origine autoimmune) è una malattia che si manifesta spesso in età pediatrica o giovanile. È fondamentale riconoscere tempestivamente la malattia al suo esordio, per evitare conseguenze gravi dovute al carattere spesso silente della patologia. Nonostante la presenza di chiari campanelli d’allarme, essa talvolta non viene ancora riconosciuta precocemente, anche in ambito pediatrico.

Nel 2022, per volontà dell'Azienda Ospedale – Università di Padova è nata a Padova la Fondazione veneta per la terapia cellulare del diabete, con l'obiettivo di promuovere la ricerca scientifica, occuparsi della divulgazione e contribuire alla sensibilizzazione della popolazione, degli enti e delle associazioni sulle tematiche relative alla cura del diabete mellito insulino dipendente, con particolare riguardo alla terapia cellulare e trapiantologica del diabete mellito di tipo 1, riservando, allo stesso tempo, grande attenzione allo sviluppo di nuove tecnologie chirurgiche, interventistiche, assistenziali, ai fini di trapianto e in generale alla promozione e allo sviluppo delle tecnologie più all'avanguardia.

Collegandosi alla giornata mondiale del diabete, la Fondazione invita a due iniziative: la prima è una raccolta fondi a favore della ricerca della fondazione stessa - L'Isola che cura - il 16 novembre al Gran Teatro Geox di Padova, mentre la seconda è un congresso dedicato a pazienti pediatrici e ai loro genitori, il 13 dicembre in Sala dei Giganti a Padova, Nuovi orizzonti nella prevenzione, monitoraggio e cura del diabete tipo 1: update 2025.

Inoltre, durante la serata del 14 novembre, il colore blu illuminerà la torre dell'orologio di piazza dei Signori a Padova.