Selezione n. 2025S51

Selezione pubblica n. 2025S51, per esami, per assunzione a tempo determinato

Tecnico specializzato per misure chimico-fisiche con strumentazioni complesse di laboratorio

Scadenza: 23 ottobre 2025, ore 14

Tipologia: tempo determinato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • utilizzo e gestione di strumentazioni, quali Near Ambient Pressure X-ray Photoelectron Spectroscopy (NAP-XPS), Nuclear Magnetic Resonance (NMR), High-Resolution Field Emission Gun Scanning Electron Microscopy (HR-FEG-SEM), Wide-Angle X-ray Diffraction (WAXD), spettroscopie vibrazionali (microRaman, FT-ATR-IR), Modulated Differential Scanning Calorimetry (MDSC), High-Resolution Thermogravimetry (HR-TGA), tecniche di chemi- e fisi-sorbimento (mediante BET), caratterizzazioni di composizione chimica (Inductively Coupled Plasma, ICP, e CHNS-O), Broadband Electrical Spectroscopy (BES), test di dispositivi di accumulo e conversione elettrochimica di energia;
  • gestione tecnica delle caratterizzazioni e delle prove in situ ed ex-situ per elettrocatalizzatori, materiali catodici, anodici ed elettroliti (ceramici, ibridi e polimerici) quali voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria, cicli carica-scarica di batterie, curve di carico;
  • sintesi di materiali in atmosfera inerte, in atmosfera controllata, ad alta temperatura, in medio acquoso, in vuoto;
  • preparazione di elettrodi, strati elettrocatalitici e membrane/elettroliti mediante doctor blade, spray coating, ultrasonic spray, casting;
  • elaborazione dei dati raccolti mediante utilizzo delle tecniche sopra citate;
  • gestione di attrezzature e strumentazione di laboratorio e loro mantenimento. 

Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • principi di funzionamento, uso e manutenzione di strumentazioni avanzate per la caratterizzazione fisico-chimica e strutturale di materiali (ad esempio: NAP-XPS, NMR, HR-FEG-SEM, WAXD, microRaman, FT-IR, MDSC, HR-TGA, BET ICP, CHNS-O, BES, misure in situ ed ex situ di tipo elettrochimico, quali voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria, cicli carica-scarica di batterie, curve di carico), con particolare riferimento alla chimica e alla chimica-fisica;
  • fondamenti di elettrochimica applicata e test di dispositivi di accumulo e conversione di energia;
  • processi di sintesi di materiali avanzati in condizioni controllate (atmosfere inerti, vuoto, alte temperature) e tecniche di deposizione di film sottili ed elettrodi funzionali (ad esempio: doctor blade, spray coating, casting);
  • trattamento dati per elaborazione di misure sperimentali;
  • diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure;
  • gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio;
  • capacità di collaborare efficacemente con ricercatori e altri tecnici, anche in ambienti multidisciplinari;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di conduzione, analisi e interpretazione di misure complesse;
  • conoscenza in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
  • precisione, autonomia operativa, capacità di problem solving e di svolgere misure complesse (di cui al primo punto) su materiali avanzati (ad esempio: elettrocatalizzatori, materiali catodici, anodici ed elettroliti, quali ceramici, ibridi e polimerici);
  • capacità di redigere protocolli tecnici, report e documentazione tecnico-scientifica;
  • buona conoscenza di strumenti informatici per l’elaborazione dati (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati);
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • motivazione al ruolo.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro    

La selezione è per esami.

Il punteggio complessivo è pari a 60 punti ed è così ripartito:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per il colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

  • prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- procedure di esecuzione di caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. SEM),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- procedure di esecuzione di caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- procedure di esecuzione di test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- procedure di sintesi di materiali funzionali (es. sintesi in atmosfere controllate, ad alta pressione, per via idrotermale, sintesi di polimeri, preparazione di membrane polimeriche e ibride),
- principi di Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- principi e metodi nelle caratterizzazioni strutturali dei materiali (es. WAXD, microRaman, FT-IR),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni termiche dei materiali (es. TGA, MDSC),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni morfologiche dei materiali (es. TEM, SEM),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni superficiali dei materiali (es. XPS, BET),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni composizionali dei materiali (es. CHNS, ICP),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettriche dei materiali (es. BES),
- principi e metodi nelle caratterizzazioni elettrochimiche dei materiali (es. voltammetria ciclica, spettroscopia elettrochimica di impedenza, cronoamperometria),
- principi e metodi nei test in dispositivo dei materiali (es. cicli carica-scarica di batterie, curve di carico),
- diagnostica e risoluzione di problematiche tecniche relative a strumentazione e misure,
- gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria di apparecchiature di laboratorio.

Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (a titolo esemplificativo: Excel, software di analisi dedicati) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ciascuna di esse.

 

Calendario prove d’esame

A partire dal giorno 28 ottobre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo, all’indirizzo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer, e in queste pagine.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente le istruzioni.

Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi