
Selezione n. 2025N47
Selezione pubblica n. 2025N47, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova
Supporto tecnico alla gestione di colonie murine
Scadenza: 30 ottobre 2025, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione).
La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- stabulazione, supervisione, gestione, censimento di colonie murine;
- supporto tecnico (ad esempio: compilazione di software di gestione di colonie murine, definizione di protocolli) e manipolazione di animali (ad esempio: incroci di linee transgeniche, analisi fenotipi sofferenti e non);
- supporto tecnico ad attività di ricerca e sperimentazione in vivo ed ex vivo;
- attività autoptica, con raccolta e campionamento di materiale biologico;
- genotipizzazione di campioni biologici;
- supporto tecnico per acquisto/spedizione di animali (richiesta offerte a fornitori, gestione di ordini amministrativi);
- comunicazione tecnico-istituzionale con il Servizio Veterinario dell’Università degli Studi di Padova;
- formazione e aggiornamento di nuovi utenti di laboratori di stabulazione murina;
- supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione legata alle attività con gli animali (ad esempio: cappe biologiche, gabbie di stabulazione murina, lavagabbie murine, laser doppler);
- raccolta di rifiuti pericolosi da inviare a smaltimento.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di Biologia e di Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo;
- conoscenza di tecniche di allevamento e di riproduzione animale;
- conoscenze di gestione di colonie murine e relative criticità;
- conoscenza dei principi di base di Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale e Anatomia animale;
- conoscenza di procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali;
- conoscenza della normativa vigente in materia di Sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022);
- conoscenza della normativa sulla Sperimentazione animale (D.Lgs. n. 26/2014), della normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), del Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova;
- manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
- conoscenza delle principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
- buone capacità di interazione con l’utenza, “interna” ed “esterna”;
- buone capacità di lavorare sia in team che in autonomia;
- buona capacità di problem-solving;
- buone capacità di comunicazione e di coordinamento;
- motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione).
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 120 punti ed è così ripartito:
- 20 punti per i titoli;
- 100 punti per le prove di esame.
I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:
- 50 punti corrispondenti alla media tra le prime due prove d’esame (50 punti ciascuna);
- 50 punti per il colloquio.
Titoli valutabili
1) Servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università o Enti di ricerca;
2) Titolo di studio superiore a quello richiesto dal bando come requisito di accesso.
Prove d’esame
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- procedure di biosicurezza per personale, materiali e animali,
- normativa vigente in materia di sicurezza in laboratori chimici e biologici (D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009, in particolare rischi da agenti chimici e biologici riportati nei titoli IX e X) e in materia di Benessere animale (D.Lgs. n. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE; Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022),
- normativa sulla Sperimentazione Animale (D.Lgs. n. 26/2014), normativa sulla Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), Regolamento tecnico di gestione degli scarti provenienti dalle attività dell’Università degli Studi di Padova,
- Biologia e Genetica in mammiferi, con particolare riferimento al topo,
- Benessere animale,
- principali tecniche per l’allestimento di preparati istologici,
- conoscenze tecniche di laboratorio di biologia molecolare e genotipizzazione;
prova pratica con anonimato, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principi di base di: Benessere animale, Etologia, Fisiologia animale, Anatomia animale, manipolazione di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali ("Xenograft model"), ischemie e prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi, prelievo e preparazione di retine di topo,
- principali tecniche di allestimento di preparati istologici (inclusione in paraffina/OCT di campioni biologici, taglio al microtomo/criostato, colorazione di vetrini);
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali tecniche di manipolazione e ceppi di topi, iniezioni intraperitoneali e sottocutanee di farmaci/cellule tumorali, prelievo di biopsie per il genotyping, dissezione chirurgica e prelievo di organi,
- gestione di colonie murine e relative criticità,
- tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione di animali (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel),
- tecniche di allevamento e di riproduzione animale.
Verranno, inoltre, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office, ambiente Windows e Mac, software di navigazione) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 (equivalente a 7/10) in ognuna di esse.
Calendario prove d’esame
A partire dalle ore 14 del 6 novembre 2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo: https://protocollo.unipd.it/albo/viewer e in queste pagine.
Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda (link alla pagina: https://pica.cineca.it/unipd/tipologia/pta)
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3183 / 3539 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30