
Selezione n. 2025N49
Selezione pubblica n. 2025N49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.
Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di Conegliano (TV).
Scadenza: 27 ottobre 2025 ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)
La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:
- esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – DAFNAE presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
- collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
- collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
- collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
- utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
- gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
- assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
- supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
- supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.
Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle tecniche di analisi chimiche enologiche e sensoriali;
- conoscenza anche mediante esperienza, delle tecniche di vinificazione e spumantizzazione sperimentale;
- conoscenza delle principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
- conoscenza, anche mediante esperienza, delle metodologie di raccolta, di campionamento, di analisi statistica e di interpretazione dei dati;
- conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- competenza informatica di base (Pacchetto Office);
- capacità di lavorare in team.
Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, che prevede sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali;
- tecniche di vinificazione e spumantizzazione;
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
- principali procedure amministrative richieste per la gestione dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
- procedure di campionamento e analisi statistica dei dati.
prova pratica a vista, che verterà sui seguenti argomenti:
- esecuzione di analisi chimico-enologiche, e di interpretazione e analisi dei dati ottenuti;
- esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali.
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- principali procedure amministrative richieste per la gestione amministrativa di attività di laboratorio, in particolare: mercato elettronico pubblica amministrazione;
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori universitari (Decreto Ministeriale n. 363 del 05/08/1998: Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni. – Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante “Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”).
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2) e le conoscenze informatiche (pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
A partire dal giorno 28 ottobre 2025 saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d’esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all’Albo Ufficiale di Ateneo e in questa pagina.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
Procedura telematica di compilazione e presentazione della domanda.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2025N49 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 10/10/2025) Download - Comunicazione calendario e sedi prove di esame Download
- Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 4450/2025, prot. n. 234015 del 31/10/2025) Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi alla prova pratica a vista Download
- Esito prova pratica a vista - candidati ammessi al colloquio Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 1562 / 3763 / 3155
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30


