Anticorpo monoclonale per il trattamento dei tumori cerebrali ed epilessia correlata

Titolari:
Università degli Studi di Padova; CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università degli Studi di Milano; ShangaiTech University
Inventori:
Fabio Mammano, Viola Donati, Daniela Marazziti, Chiara Di Pietro, Alessandro Di Spiezio, Flavia Antonucci, Clara Maria Cambria, Francesco Zonta, Guang Yang
Categoria: Salute e biomedicale
Anno di deposito: 2024
Stato del brevetto: disponibile
Parole chiave: glioma, glioblastoma, epilessia, connessine, anticorpi monoclonali
Numero priorita: IT102024000019312
Abstract:
L’invenzione riguarda l’utilizzo di un anticorpo monoclonale, specifico per alcune isoforme della proteina connessina, per il trattamento dei tumori cerebrali, in particolare gliomi e glioblastomi, e l’epilessia ad essi correlata. Si prevede di somministrare la terapia inoculando direttamente l’anticorpo oppure attraverso l’utilizzo di vettori virali che veicolano la sequenza codificante per l’anticorpo.
Descrizione:
I gliomi ad alto grado di malignità rappresentano la principale causa di morte per tumore cerebrale sia nei bambini che negli adulti. I gliomi di grado IV sono prevalentemente glioblastomi (GBM), tumori maligni altamente indifferenziati con una progressione molto aggressiva. A causa della scarsa risposta agli attuali trattamenti terapeutici standard, la sopravvivenza media dei pazienti affetti da GBM è di soli 12-16 mesi, con una percentuale di sopravvivenza a 10 anni dello 0.17%.
Questa tecnologia innovativa utilizza un anticorpo monoclonale, ad alta affinità e altamente specifico per alcune isoforme della connessina, che si lega ai domini extracellulari degli emicanali formati dalle connessine. L'anticorpo è stato progettato per ridurre o inibire la crescita dei tumori cerebrali, in particolare il glioblastoma, e alleviare l'epilessia ad essi associata. Infatti, bloccando gli emicanali, l'anticorpo interferisce varie vie di segnalazione patologiche, che contribuiscono alla progressione tumorale e all'iper-eccitabilità neuronale.
Vantaggi:
- Bloccare la proliferazione e l’invasività del tumore
- Ridurre la massa tumorale e facilitarne l’asportazione chirurgica
- Ridurre le convulsioni dovute all’epilessia tumore-correlata
- Alta specificità e affinità dell’anticorpo
Applicazioni:
- Trattamento di tumori cerebrali aggressivi, in particolare gliomi e glioblastomi
- Gestione dell’epilessia associata ai gliomi e ai glioblastomi
Brevetto inserito il 17/09/2025.
Per informazioni: trasferimento.tecnologia@unipd.it