Selezione n. 2024S20

Selezione pubblica n. 2024S20 - categoria D

Tecnico audiometrista di laboratorio per supporto all’attività di ricerca su sviluppo corticale in ipoacusici – 2 posti

Scadenza: 4 aprile 2024, ore 14

Tipologia: tempo determinato
Categoria: D (posizione economica D1)
Posti: 2
Struttura: Dipartimento di Neuroscienze – DNS
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • upporto tecnico alla creazione di nuove modalità di sostegno all'attività clinica, relativamente alla riabilitazione delle ipoacusie in relazione all'adattamento e al controllo dei presidi protesici per il recupero del deficit uditivo;
  • supporto tecnico alla creazione di nuove procedure per le attività di ricerca clinica (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: analisi di potenziali evocativi uditivi per ricerca di soglia, potenziali evocati corticali, impedenzometria, emissioni otoacustiche, esami audiometrici condizionati infantili, valutazioni vestibolari ed esecuzione di test NIRS per la valutazione dell'attività corticale);
  • supporto tecnico alla ideazione e somministrazione di test per prove di valutazione protesica e relativi studi statistici;
  • supporto alla valutazione tecnica degli effetti della riabilitazione uditiva sullo sviluppo cerebrale.

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze specifiche relative all'hardware, al software, al funzionamento, alla manutenzione dell'impianto cocleare e conoscenze relative alla mappatura degli impianti cocleari;
  • conoscenze specifiche relative all'hardware, al software, al funzionamento, alla manutenzione, valutazione e gestione degli apparecchi acustici;
  • conoscenze di test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici necessari alla valutazione degli impianti cocleari e delle protesi acustiche;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, del supporto all'attività di ricerca sugli impianti cocleari. In particolare: supporto tecnico all'organizzazione dell'attività di ricerca, alla programmazione dei test, all'analisi di test audiologici, alla valutazione del risultato, alla valutazione dell'acquisizione del dato e all'analisi statistica;
  • conoscenza della fisiologia dell'apparato uditivo, e delle opzioni riabilitative relative al trattamento dell'ipoacusia;
  • conoscenze di base dell'analisi statistica;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi;
  • conoscenza della lingua Inglese (livello di riferimento B1);
  • capacità di lavoro in equipe;
  • motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale.

Le prove d’esame consistono in:

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta, che prevede lo svolgimento di un tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici;
  • fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento dell’ipoacusia;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • test audiometrici, elettrofisiologici ed elettrici di comune impiego clinico;
  • fisiologia dell’apparato uditivo, delle patologie dell’udito e nozioni relative al trattamento dell’ipoacusia;
  • impianti cocleari e relativo funzionamento (hardware, software, manutenzione, mappatura);
  • apparecchi acustici e relativo funzionamento (hardware, software, manutenzione, valutazione e gestione);
  • procedure per le attività di ricerca clinica.

Accertamento delle conoscenze informatiche (analisi statistica e Pacchetto Office) e della conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1). 

Calendario prove d’esame

- prova scritta: 16 aprile 2024, ore 14:30, presso Aula Adia, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 9, Padova
- colloquio: 19 aprile 2024, ore 14:30, presso Auletta ORL,  IX° piano Policlinico AOPD, via Giustiniani n. 2, Padova

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3155 / 3763 / 3183 / 3159 / 3539 / 1562
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi