
SensoriAbile anch'io, un progetto per sensibilizzare sulla disabilità visiva e migliorare l'accessibilità dell'ambiente urbano
31.10.2024
Dopo oltre un anno e mezzo di ideazione, progettualità, attuazione e verifica, si è conclusa la fase sperimentale di "SensoriAbile anch'io", il progetto di sensibilizzazione sociale sulla disabilità visiva per la promozione dell'inclusione e dell'accoglienza delle persone cieche o ipovedenti attraverso un approccio che parte dall'esperienza.
"SensoriAbile anch'io" è stato pensato, sviluppato e promosso da Fondazione Robert Hollman, Università degli Studi di Padova (in particolare, nell'area di intervento "cultura", il il Centro di Ateneo per i Musei), Comune di Padova, Unione italiana Ciechi e ipovedenti sezione di Padova, Associazione nazionale Istruttori orientamento mobilità autonomie personali.
“SensoriAbile anch’io” vuole favorire una maggiore accessibilità e accoglienza verso chi ha difficoltà visive nella fruizione dei diversi servizi inseriti nel contesto cittadino. Inoltre, il progetto intende promuovere una “cultura pensante” sensibile, inclusiva e attenta alle esigenze delle persone con disabilità visiva; avviare processi partecipati di cambiamento sociale e progettuale; puntare l'attenzione sull’importanza dell’ambiente come facilitatore ambientale e relazionale a favore dell’inclusione.
Nel desiderio di coinvolgere le persone con deficit visivo nella promozione di azioni efficaci per l'accessibilità a Padova, a partire da ottobre 2023 è stato somministrato un questionario a oltre 200 persone con deficit visivo e ai loro caregivers per rilevare le criticità percepite o vissute nella fruizione dei servizi pubblici e privati della città. Da gennaio fino a settembre 2024 si è svolta la formazione teorica ed esperienziale nei servizi coinvolti: avvicinandosi alla diversa prospettiva dell’utente cieco o ipovedente, l'obiettivo è stato suscitare negli operatori riflessioni condivise sul proprio servizio e lavoro, per mettere poi in atto facilitazioni ambientali e relazionali.
Un momento della formazione
Nell'ottica di mettere a disposizione quest'esperienza perché possa ispirare nuovi processi di inclusione sociale, a maggio 2025 gli obiettivi, i contenuti, le modalità e i risultati del progetto saranno presentati nel corso della decima conferenza internazionale dell'Icevi Europe - "Supportare i bambini e i giovani adulti con deficit visivo: cosa possiamo fare? Cosa può essere fatto?" - che si svolgerà a Padova dal 15 al 17 maggio 2025.
Inoltre, per coinvolgere l'intera comunità civile grazie all'esperienza di "Sensoriabile anch'io" verranno organizzate le "Giornate di Padova sensoriabile" dal 10 al 18 maggio 2025: un calendario condiviso da numerose realtà non profit che metteranno insieme eventi, incontri, laboratori... per avvicinare i cittadini, con o senza disabilità, al tema dell'inclusione attraverso esperienze multisensoriali.
Un momento della formazione