
Il ruolo della fangoterapia e del benessere termale nel recupero delle atlete e degli atleti
09.10.2025
Il Centro Studi Termali Pietro d'Abano, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo dell'Università di Padova, ha avviato un progetto di ricerca volto a esplorare gli effetti della fangoterapia e dei trattamenti termali sul benessere psicologico e sulla gestione dello stress delle atlete e degli atleti. Il raduno del Centro Sportivo Nazionale delle Fiamme Oro - settore Atletica Leggera, tenutosi alle Terme Euganee, ha rappresentato un'opportunità per valutare i benefici di questi trattamenti.
Durante il raduno, infatti, le sportive e gli sportivi hanno partecipato a un incontro di introduzione al termalismo e sono stati sottoposti a visite mediche e a trattamenti di fangoterapia. Il progetto di ricerca mira a osservare i cambiamenti nello stress percepito, nel tono dell'umore e nell'ansia durante il soggiorno termale, utilizzando misure fisiologiche e questionari di autovalutazione.
Fabrizio Caldara, direttore del Centro Studi Termali, ha sottolineato l'importanza di comprendere meglio il ruolo dei trattamenti termali nel miglioramento del benessere delle sportive e degli sportivi, e ha evidenziato che i dati raccolti potranno costituire la base per studi futuri e per l'ottimizzazione di protocolli replicabili.
"L'iniziativa offrirà la possibilità di esplorare l'interazione tra sensazioni soggettive e risposte del corpo a stimoli predeterminati" ha spiegato. Il fine sarà quello di comprendere meglio il ruolo e l'impatto dei trattamenti e della permanenza alle terme nel miglioramento del benessere delle persone sportive ad alto livello. Il progetto pilota fornirà dati preliminari importanti, che potranno costituire la base per studi longitudinali futuri e per l'ottimizzazione di protocolli replicabili in altre edizioni. Tramite misure fisiologiche e test funzionali verranno infine valutati eventuali effetti dei trattamenti termali sulla funzionalità autonomica e sulla reattività cognitiva.
Irene Leo, docente del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo, ha sottolineato come il recupero mentale sia fondamentale per le atlete e atleti di alto livello, sottoposti a forti tensioni cognitive ed emotive.
Il progetto, nato su iniziativa di Federalberghi Terme Abano Montegrotto e del Centro Studi Termali, coinvolge vari attori del territorio, tra cui i Comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme, il Consorzio Veneto Terme Colli Marketing e l'Organizzazione di Gestione della Destinazione Turistica. La collaborazione con le Fiamme Oro offre una preziosa opportunità per combinare eccellenza sportiva e ricerca scientifica, aprendo nuove prospettive sul ruolo del termalismo nel supporto alle atlete e agli atleti.