ROOMors, il laboratorio dove si studia come le piante possano pianificare intenzionalmente un’azione
08.07.2024
L’intenzione è “nascosta” nelle caratteristiche specifiche del movimento stesso. Eseguire un’azione non prevede solo una componente biomeccanica, ma anche una componente intenzionale che tiene conto del perché un’azione viene eseguita. Per esempio, è possibile afferrare un bicchiere d’acqua per portarlo alla bocca e bere, oppure si può eseguire la stessa azione per porgere il bicchiere d’acqua ad un’altra persona. Nel caso esposto il modo in cui viene afferrato il bicchiere sarà diverso a seconda della ragione ultima che ha guidato l’azione.
ROOMors - At the roots of motor intentions, sotto la supervisione del professore dell'Università di Padova Umberto Castiello in qualità di responsabile scientifico del progetto di ricerca, apre nuovi scenari nella comprensione di questi processi partendo da organismi privi di un sistema nervoso centrale quali appunto le piante.
Attraverso l’utilizzo di tecniche sofisticate sia per l’analisi del movimento, che per la rilevazione delle molecole chimiche utilizzate dalle piante per comunicare e per la caratterizzazione genetica, ROOMors con il suo Laboratorio a Psicologia andrà alla ‘radice’ dell’intenzionalità. I risultati che emergeranno andranno a corroborare l’esistenza di un collegamento tra piante e animali, dimostrando che nonostante i destini evolutivi di piante e animali si siano ad un certo punto divisi, le soluzioni biologiche al problema della sopravvivenza da essi adottate si assomigliano.
Nel Laboratorio le piante verranno studiate in un ambiente controllato: ricercatori e ricercatrici con competenze diverse quali la bioinformatica, la bioingegneria, la chimica analitica, la filosofia, la fisiologia vegetale e la psicologia fisiologica e comparata studieranno il loro comportamento con le tecnologie più sofisticate.