vetrate giganti
Comunicazioni

Grazie a un restauro conservativo tornano a splendere le vetrate storiche della Sala dei Giganti

English version

06.08.2025

Grazie a un intervento conservativo, conclusosi a fine giugno, tornano a splendere le vetrate storiche della Sala dei Giganti nel Palazzo Liviano dell’Università di Padova. 
Le finestre vetrate sono legate a piombo e hanno un motivo decorativo in vetro incolore ottagonale nelle parti inferiori, e inserti in vetro rosso, giallo, bianco, coronati da vetri incolore a raggera nelle lunette superiori.

La Sala era originariamente uno degli spazi di rappresentanza della Reggia Carrarese nel tardo Medioevo, ed era parte del palazzo dei signori di Padova fino al 1405. Nel Cinquecento, in stato di degrado, fu restaurata sotto la guida di Girolamo Corner, tra il 1539 e il 1540, con interventi architettonici e decorativi. Le finestre, sui lati est e ovest della sala, furono aperte durante questo periodo dall'architetto Michele Sanmicheli.

A seguito dei danni provocati nel corso degli anni dagli agenti atmosferici - basti pensare all'uragano che le danneggiò nel 1922 e alla grandinata di pochi anni fa - le vetrate sono state restaurate quest'anno. I sei serramenti lignei, caratterizzati da vetri legati a piombo decorati con motivi geometrici e cromatici, presentavano infatti fratture, disgregazione delle piombature e degrado dei componenti lignei e metallici.

sala dei giganti

L’intervento, fatto su progetto autorizzato dalla Soprintendenza, è stato eseguito interamente in loco grazie all’allestimento di un laboratorio temporaneo; ha compreso il rilievo delle tessiture, lo smontaggio delle vetrate, la rimozione dei frammenti danneggiati, la pulitura delle superfici, il restauro delle piombature, la reintegrazione delle parti vitree, il consolidamento dei tondini di rinforzo e dei fili di fissaggio in rame, oltre al restauro completo dei telai lignei.
Sono state rimosse dalle parti lignee le vecchie vernici, risanate le parti deteriorate, rivista la ferramenta e sono stati applicati prodotti protettivi a base di olio di lino.
Sono state inoltre posate pellicole anti-Uvb, così da ridurre l’esposizione degli affreschi alla radiazione solare dannosa.

L’intervento ha restituito alle vetrate funzionalità strutturale, integrità materica e coerenza estetica, contribuendo in modo determinante alla tutela e valorizzazione del loro valore storico-artistico. Al contempo, il ripristino delle vetrate ha restituito alla Sala dei Giganti un elemento architettonico essenziale per la sua lettura spaziale complessiva, potenziando l'effetto scenografico dell’ambiente e contribuendo a restituirle ulteriore splendore e armonia visiva.