Highly Cited Researchers 2025
Comunicazioni

Otto ricercatrici e ricercatori padovani tra gli Highly Cited Researchers 2025

English version

12.11.2025

Sono ben otto i ricercatori e le ricercatrici incluse tra gli “Highly Cited Researchers 2025", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche, identificando quindi gli scienziati che si sono maggiormente contraddistinti a livello internazionale in tutti i campi della ricerca.

In virtù dei rispettivi studi e pubblicazioni negli ultimi dieci anni, le menzioni sono andate a: Cristina Basso, docente di Anatomia patologica dell’Università di Padova e direttrice della UOC di Patologia cardiovascolare dell'Azienda Ospedale - Università di Padova; Michelangelo Cordenonsi, docente di Istologia ed embriologia e Molecular biology of tissues all'Università di Padova; Ioana Cristea, docente di Psicologia clinica e di Interventi psicologici basati sull'evidenza all'Università di Padova; Michele De Bastiani, per l'attività di ricerca su Materials Science Chemistry Energy & Fuels Science & Technology - Other Topics Physics; Antonella Muraro, docente presso l'Università di Padova e per l'attività di ricerca su Cell Biology Biochemistry & Molecular Biology Science & Technology - Other Topics Oncology Endocrinology & Metabolism; Stefano Piccolo, docente di Biologia molecolare all'Università di Padova; Marco Sandri, docente di Patologia generale e fisiopatologia all'Università di Padova; Silvio Tosatto, docente Bioinformatica dell'Università di Padova.

Nella platea mondiale di scienziati e scienziati sociali, quelli “maggiormente citati” rappresentano l’1 per mille della comunità scientifica internazionale. Quest'anno sono stati assegnati 7.131 riconoscimenti di Highly Cited Researcher 2025 a 6.868 scienziati e scienziate.

Nella fotografia, da sinistra a destra e dall’alto in basso: Cristina Basso, Ioana Alina Cristea, Maria Antonella Muraro, Stefano Piccolo, Silvio Tosatto, Michelangelo Cordenonsi, Michele De Bastiani e Marco Sandri
highly cited 25