
Omnia: l'approccio multidisciplinare al paziente attraverso Lucrez-IA
25.02.2025
Fabrizio Dal Moro, direttore dell’Urologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, ha realizzato grazie a Lucrez-IA, l’intelligenza artificiale dell’Università di Padova, il progetto Omnia, per migliorare l'approccio multidisciplinare alla medicina personalizzata.
L'iniziativa mira a confrontare dati e indicazioni provenienti da diverse specialità mediche, per rendere più efficienti diagnosi e terapie.
Le linee guida raccomandano, infatti, che le decisioni diagnostiche e terapeutiche, per la maggior parte delle patologie, siano prese dopo un incontro multidisciplinare tra vari specialisti per confrontare diverse prospettive e dati. L'intelligenza artificiale, istruita con tutte le linee guida disponibili, può semplificare il confronto, proprio perchè permette di identificare le migliori strategie diagnostico-terapeutiche, considerando anche parametri non chirurgici come, ad esempio, il rischio cardiovascolare.
L'intelligenza artificiale interverrà solamente dopo che il team multidisciplinare avrà formulato le proprie conclusioni, aiutando a confrontare le soluzioni proposte, e a identificare così le migliori strategie diagnostico-terapeutiche.
Confrontare manualmente tutte le linee guida è spesso complesso e richiede molto tempo ed energie. «Ecco perché abbiamo pensato di affidare questo compito complesso all'intelligenza artificiale: tutte le informazioni disponibili per un caso clinico specifico verranno inserite anonimamente, permettendo all'intelligenza artificiale di identificare i parametri fondamentali e di elencare le possibili strategie diagnostico-terapeutiche, fornendo percentuali di accuratezza diagnostica, esiti favorevoli o meno, probabilità di complicanze e altro» spiega Fabrizo Dal Moro.
«Abbiamo inoltre deciso di confrontare il noto motore ChatGPT con l'intelligenza artificiale Lucrez-IA sviluppata dall'Università di Padova» aggiunge il professore, perchè «l'analisi dei dati raccolti confrontando i due sistemi sarà molto utile per comprendere meglio le aree da migliorare».
Omnia prevede una valutazione di ciascun caso clinico, utilizzando tutti gli strumenti basati su evidenze disponibili. Tutte le informazioni inserite nelle due intelligenze artificiali saranno completamente anonime per garantire la privacy dei pazienti.