laboratorio
Comunicazioni

Un nuovo Palazzo delle Esperienze per l'Ateneo. Al via l'indagine per trovare gli spazi

03.02.2021

Dopo l'autorizzazione concessa in Consiglio di amministrazione a fine dicembre, l'Università di Padova ha avviato ora un'indagine per trovare i terreni su cui far sorgere il nuovo “Palazzo delle Esperienze”: un edificio dotato di elevati standard qualitativi e di sicurezza, dove verranno concentrati i laboratori didattici - oggi sparsi e non collegati - di scienze chimiche, fisiche, farmaceutiche, biologiche, mediche e ingegneristiche.

La zona indicata nell'avviso pubblico bandito il 1° febbraio è piuttosto precisa, in quanto prossima agli edifici che oggi ospitano la didattica laboratoristica di quegli ambiti scientifici: si tratta infatti di un'area compresa tra la stazione ferroviaria di Padova e la zona Stanga, e tra l’asse ferroviario e il Piovego.

"Un progetto c'è e quando ne abbiamo parlato in CdA ci siamo entusiasmati - ha commentato il rettore Unipd Rosario Rizzuto -. Vorremmo realizzare un grande luogo per ospitare i laboratori di chimica, fisica, medicina e altre discipline scientifiche. Io lo chiamo Palazzo dell'Esperienza, di fatto sarebbe un polo per gli esperimenti scientifici. Di laboratori ne abbiamo tanti ma sono sempre più gli studenti che hanno bisogno di vedere, sperimentare, toccare con mano. Serve un grande spazio, per tutti. Sarebbe meraviglioso».

Il Palazzo delle Esperienze, che si esenderà probabilmente su una superficie di circa 15.000 mq, offrirà  uno spazio formativo esperienziale e multidisciplinare, in cui spazi e utilizzi verranno ottimizzati, facilitando la concentrazione didattica ed evitando la dispersione degli studenti e edelle studentesse in edifici oggi tra loro distanti. Allo stesso tempo consentirà di decongestionare i dipartimenti, restituendo alla ricerca spazi prima dedicati alla didattica, e inoltre di sviluppare una didattica innovativa in ambito medico.