alto Garda
Comunicazioni

L'archeologia partecipata di Unipd premiata in Trentino

11.11.2020

“Il percorso di archeologia partecipata rappresenta un’originale esperienza in grado di mettere in relazione il mondo accademico con le istituzioni e le comunità locali, in un contesto di lavoro informale e dinamico che si è dimostrato efficace per accrescere le competenze degli studenti, la conoscenza dei luoghi e della loro storia, rafforzando lo spirito di comunità e il legame dei residenti con il proprio paesaggio”.
Con questa motivazione la giuria del ‘Premio Giulio Andreolli - Fare paesaggio’ ha conferito la ‘menzione qualità’ al progetto Archeologia partecipata nell’Alto Garda Trentino promosso dall’Università di Padova.

L’iniziativa è costituita da 5 edizioni della Summer school di ricerca partecipata in archeologia dell'Ateneo patavino, in collaborazione con alcuni centri di ricerca trentini (MAG, MUSE) e tenuta in 5 località dell’Alto Garda (Campi 2014, Drena 2015, Bolognano 2016, Massone 2017, Nago 2018).

La ricerca partecipata è un approccio che, oltre a comunicare ed educare nei metodi e nei risultati della pratica archeologica, vede il coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo di ricerca in tutte le sue fasi: dalla definizione degli obiettivi progettuali, allo svolgimento dell’indagine, alla valorizzazione, disseminazione e uso dei risultati. La ricerca, condotta da docenti e studenti, coinvolge anche i comuni, le istituzioni culturali, sportive, naturalistiche, i singoli studiosi e gli abitanti di questi insediamenti, impegnati in un percorso volto alla conoscenza del proprio paesaggio. L’obiettivo dell’iniziativa è la ricostruzione del quadro storico territoriale. Tale finalità è perseguita attraverso la raccolta di documentazione cartografica, e lo scambio di saperi ed esperienze tra la popolazione locale e gli specialisti. La Scuola investe una pluralità di approcci e offre alle istituzioni uno spunto per affrontare questioni relative alla conservazione del proprio patrimonio storico culturale, alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della biodiversità.

La cerimonia di chiusura verrà trasmessa giovedì 12 novembre alle 15 in diretta streaming.

Intervengono: Mario Tonina, vice presidente, assessore all'Urbanistica, ambiente e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, Roberto Bertolini presidente di tsm-Trentino School of Management, Rita Andreolli, Giorgio Tecilla, direttore dell'Osservatorio del Paesaggio, Gianluca Cepollaro, direttore di tsm|step, Paolo Castelnovi, presidente dell'Associazione Landscapefor.

Gli esiti del Premio con l'elenco di tutti i progetti partecipanti e il catalogo sono disponibili sul sito www.paesaggiotrentino.it nella sezione dedicata al Premio.