Inaugurato oggi a Venezia il corso Unipd in "Medicine and Surgery"
20.11.2025
Si sposta a Venezia, e parte con l’anno accademico 2025-2026, il corso di laurea in Medicine and Surgery della Scuola di Medicina dell’Università di Padova. Il numero di studentesse e studenti nel corso del primo anno è programmato a 100, con un aumento graduale fino a 600 entro il 2030. Il corso si tiene esclusivamente in lingua inglese a Venezia, nella sede dello storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, con aule e laboratori didattici.
Sono così 4 i corsi delle professioni sanitarie Unipd nel veneziano: oltre al corso di Medicine and Surgery, l'Ateneo offre anche corsi di Infermieristica sia a Chioggia che a Mestre.
All'inaugurazione sono intervenuti Edgardo Contato, direttore generale dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, Angelo Paolo Dei Tos, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova, e Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto.
La rettrice Unipd ha commentato: "Il trasferimento del corso da questo anno accademico nasce da una riflessione che risponde all’obiettivo di potenziare la formazione dei futuri medici, in un momento in cui carenza di professionisti richiede risposte concrete e lungimiranti. È un progetto strutturato: Venezia offre spazi adeguati e prospettiva di lungo periodo".

Al momento della firma del protocollo d’intesa per l'avvio del corso, il 7 gennaio scorso, commentava Luca Zaia "Con il corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici".


