chiesa santo
Comunicazioni

Un lungo weekend Unipd per celebrare il Santo di Padova

06.06.2024

Le attività didattiche sono sospese il 13 giugno, giorno dedicato alle celebrazioni del patrono di Padova, Sant'Antonio, e il 14 giugno, festa giustinanea.  In questi giorni comunque, diverse aule studio rimangono aperte, mentre gli uffici Unipd sono chiusi. Le biblioteche del sistema bibliotecario di Ateneo potrebbero subire variazioni nelle aperture.

Nel fine settimana è possibile aderire alle Domeniche al Museo con attività interattive e visite guidate comprese nel biglietto nei musei Unipd di Storia della Fisica Giovanni Poleni, di Geografia, e di Scienze archeologiche d'Arte; rimane aperto anche il Museo della Natura e dell'Uomo.

All'Orto botanico, la regolare apertura alle visite (in autonomia o guidate) è accompagnata dalla possibilità di visitare le mostre "Le piante, agli occhi della scienza" e "Il caleidoscopio della natura". Inoltre, una doppia mostra dedicata all'architetto Daniele Calabi, organizzata dall’Università di Padova, con i dipartimenti dei Beni culturali e di Ingegneria edile civile e ambientale, è visitabile a Palazzo del Monte di Pietà, come anche in modo diffuso sul listòn e a Cà Lando. 

In questo weekend, che si fa molto lungo comprendendo anche il 13 e il 14 giugno, Palazzo Bo è animato dalle visite guidate, con un tour speciale sul 900 di Gio Ponti.
Al Portello prosegue il River Film Festival, con proiezioni gratuite a tema dal 13 al 15 giugno e la cerimonia finale di premiazione la sera del 16 giugno.

Dall'8 al 13 giugno, è possibile visitare gratuitamente a Padova il Museo Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea (lunedì 10 giugno Palazzo della Ragione, Palazzo Zuckermann e il Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea sono chiusi).