microscopio
Comunicazioni

Fattori terapeutici per il trattamento di malattie poli-Q, è il brevetto più visualizzato a marzo su Knowledge share

06.05.2024

Fattori terapeutici per il trattamento di malattie poli-Q  è il brevetto più visualizzato a marzo sulla piattaforma Knowledge share di Netval, associazione che si occupa di valorizzazione della ricerca pubblica. Netval raccoglie ad oggi 65 università, 16 enti pubblici di ricerca (EPR),16 istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) e 7 altri membri.

Ideato da Graziano Martello, docente di Biologia molecolare all’Università di Padova, Anna Maria Gambetta, postdoctoral Research Fellow Unipd, Giorgia Maria Ferlazzo, PhD in Molecular Medicine, Università degli Studi di Palermo e Martin Leeb, Universität Wien, il brevetto riguarda un nuovo approccio terapeutico - terapia genica con vettori virali o mRNA - in particolare per MH, che prevede l’attivazione di geni che gli inventori hanno identificato come capaci di conferire resistenza alla tossicità provocata dalla mutazione poliQ presente sul gene HTT che codifica per la proteina huntingtina. Ad oggi sono state identificate almeno 9 patologie neurodegenerative dette da Poliglutammine (poli-Q), tra cui la malattia di Huntington (MH): si tratta di patologie rare caratterizzate da una ripetizione anomala dell’aminoacido glutammina (Q), che determina un effetto tossico della proteina mutante.

Di proprietà dell’Università di Padova, di Fondazione Telethon e di Universität Wien quest'importante scoperta, che ha vinto all'edizione 2021 della business competition Start Cup Veneto ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature, potrebbe essere applicata per la terapia della malattia di Huntington e delle malattie da poliQ.

Graziano Martello e Anna Maria Gambetta hanno fondato DNAswitch, giovane impresa Life Science che si basa sulla terapia genica di questa scoperta e che è stata scelta dal programma di accelerazione di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli e che è destinata a divenire presto uno Spin-off dell’Università di Padova.