cerimonia conferimento dottorato HC
Comunicazioni

Domenico Corrado riceve il titolo di "Doctor Honoris Causa" per le sue ricerche sulla prevenzione della morte improvvisa negli atleti

25.11.2025

Domenico Corrado, docente di Cardiologia presso l'Università di Padova e direttore della Clinica Cardiologica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, ha ricevuto il prestigioso titolo di "Doctor Honoris Causa" dalla Semmelweis University, la principale università ungherese. Questo riconoscimento gli è stato conferito per i suoi fondamentali contributi scientifici nella diagnosi precoce e nella prevenzione della morte improvvisa nei giovani atleti.

Grazie alla sua ricerca trentennale sulle malattie genetiche del muscolo cardiaco, Domenico Corrado ha sviluppato strategie preventive efficaci, come lo screening elettrocardiografico sistematico, che hanno drasticamente ridotto la mortalità tra gli atleti nella Regione Veneto e oltre. I protocolli di diagnosi precoce e screening cardiovascolare da lui studiati sono stati adottati in diversi paesi, inclusi gli Stati Uniti.

Questo prestigioso riconoscimento accademico internazionale - ha precisato Corrado - è il frutto della ricerca scientifica di oltre trent’anni anni all’Università di Padova nel campo della diagnosi precoce delle malattie genetiche del muscolo cardiaco a rischio di arresto cardiaco aritmico nei giovani e negli atleti. I risultati della ricerca hanno permesso di sviluppare e perfezionare efficaci strategie preventive, come lo screening elettrocardiografico sistematico della popolazione dei giovani atleti necessario per salvaguardare la sicurezza nella pratica dello sport e necessario per salvare la vita agli atleti con elevato rischio cardiovascolare. La mortalità tra gli atleti competitivi della Regione Veneto sottoposti annualmente a valutazione cardiovascolare pre-agonistica si è drasticamente ridotta del 90% nel corso degli ultimi decenni, grazie alla diagnosi tempestiva delle malattie potenzialmente mortali. I protocolli di diagnosi precoce e screening cardiovascolare studiati ed applicati in Italia hanno così superato i confini nazionali e sono stati adottati non solo da altre nazioni Europee ma anche dagli Stati Uniti».

L’università ungherese, che ha conferito il Dottorato HC al prof. Corrado porta il nome del medico ungherese Ignác Semmelweis passato alla storia della Medicina come “il salvatore delle madri”, per aver avuto l’intuizione che bastava semplicemente lavarsi le mani per proteggere la salute delle partorienti ricoverate nel suo reparto di ostetricia. Questo semplice gesto permetteva e di salvare vite prevenendo la sepsi puerperale che agli inizi dell’Ottocento rappresentava una vera e propria epidemia con elevatissimi tassi di mortalità post-partum.